giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“La donna che riapriva i teatri” di Francesco Ranieri Martinotti: Il Riscatto del Teatro Politeama

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
1 Dicembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
“La donna che riapriva i teatri” di Francesco Ranieri Martinotti: Il Riscatto del Teatro Politeama

La donna che riapriva i teatri

602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La donna che riapriva i teatri” è un documusical diretto e sceneggiato con maestria da Francesco Ranieri Martinotti, presentato fuori concorso nella sezione Ritratti e Paesaggi alla 41a edizione del Torino Film Festival. Il film offre uno sguardo affascinante e toccante su un episodio straordinario accaduto a Prato negli anni ’90, che ha plasmato la vita culturale di questa città simbolo dell’industria tessile italiana.

Nel cuore di Prato, una città che fonde la sua storia con la tradizione tessile italiana, emerge la figura straordinaria di Roberta Betti, la protagonista indiscussa del film “La Donna che Riapriva i Teatri”, un documusical diretto e sceneggiato con maestria da Francesco Ranieri Martinotti, presentato fuori concorso nella sezione Ritratti e Paesaggi alla 41a edizione del Torino Film Festival.

Il film offre uno sguardo affascinante e toccante su un episodio straordinario accaduto a Prato negli anni ’90, che ha plasmato la vita culturale di questa città simbolo dell’industria tessile italiana.Nata da un muratore e una sarta, la sua storia è un affresco avvincente di passione, determinazione e amore per l’arte. Roberta Betti, animata da un desiderio profondo di preservare il patrimonio artistico di Prato, ha guidato la creazione di un comitato cittadino per acquistare il Teatro Politeama dalla banca, evitando così la sua trasformazione in un anonimo garage.

Il film si apre con la voce autentica di Roberta, che condivide ciò che l’ha mossa a intraprendere questa straordinaria iniziativa. Figlia di Prato, la sua storia è intessuta di umiltà e determinazione, riflettendo l’anima stessa della città. La sua decisione di non permettere che il teatro, nel cuore di Prato, fosse sacrificato sull’altare della speculazione edilizia, è un atto di eroismo moderno che ancora oggi continua a dare frutti.

Il Teatro Politeama, una volta in pericolo di trasformarsi in un banale garage, oggi è un faro culturale che brilla con spettacoli vari, dalla grandiosa Opera lirica al teatro, dall’operetta ai concerti pop. La visione di Roberta Betti, permeata di amore per la musica e il ballo, ha assicurato che il teatro mantenesse la sua identità e divenisse un rifugio per gli aspiranti artisti, una fonte di ispirazione per le generazioni future.

La forza del film risiede nella sua capacità di intrecciare il racconto di Roberta con le vicende emblematiche di Prato, creando un “racconto nel racconto”. La modalità narrativa originale adottata, che parte dalla scuola di Musical di Prato fondata da Roberta stessa, conduce il pubblico attraverso una sequenza di eventi che culminano nel salvataggio trionfante del Teatro Politeama.

“La Donna che Riapriva i Teatri” è un inno alla resilienza, al potere della comunità e alla capacità di un individuo di fare la differenza. Attraverso la lente di questa storia pratese, il film ci ricorda che anche in tempi di sfide e cambiamenti, la passione per l’arte può guidare il cammino verso la rinascita culturale.

Confluiscono così nella struttura diversi elementi: il racconto in prima persona dei protagonisti della vicenda e la partecipazione speciale di Drusilla Foer, anche lei coinvolta nella storia del teatro. Preziose anche le testimonianze di Simona Marchini, Giovanni Caccamo, Franco Godi e la partecipazione di Agnese Gori, Elena Caliani e gli altri allievi della scuola ARTEINSCEN.

Tags: Drusilla FoerRoberta BettiTeatro PoliteamaTorino Film Festival
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Questa non è casa mia: Viaggio Teatrale nell’Identità al Teatro Basilica

Next Post

Wish e la domanda Disney: sapresti rinunciare ai desideri?

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano
Cinema

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro incanta il pubblico di The Circle

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018