domenica, Novembre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Napoleon di Ridley Scott: Un Ritratto Storico al Limite del Satirico

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Novembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Napoleon di Ridley Scott: Un Ritratto Storico al Limite del Satirico
626
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il “Napoleon” di Ridley Scott , nelle sale dal 22 novembre, prende le distanze dall’ennesima epopea storica su un grande personaggio del passato. Il film si apre con un giovane Bonaparte che guida l’assedio contro le truppe britanniche a Tolone. Si getta nella lotta, è visibilmente terrorizzato, persino ansimante. È difficile credere che quell’uomo diventerà il Cesare della Francia.

“Napoleon”, nei cinema dal 22 novembre, inizia con Maria Antonietta giustiziata per ghigliottina dinanzi alla folla, e termina con Napoleone a Sant’Elena, dove morì all’età di 51 anni nel 1821, Nel mezzo assistiamo alla sua ascesa al potere senza scrupoli. Il  suo colpo di Stato contro il Direttorio francese nel 1799 è una farsa sgangherata. Lancia i suoi eserciti in giro per il continente  si mostra incline a scoppi d’ira petulanti, urlando ai britannici: “Pensate di essere così grandi solo perché avete delle barche!”

Ridley Scott non condivide molto del mito dell’eroe che irrompe sulla scena europea con un impeto beethoveniano, per sconvolgere  i vecchi assetti del potere che sembravano come mummificati e annunciare un’era di libertà. Quello che vediamo sullo schermo è un bruto impulsivo e dal temperamento subdolo, che dispone di uomini e cose con una disarmante naturalezza.

Per oltre 200 anni, le rappresentazioni di Napoleone sono passate dal geniale riformatore nato dalla Rivoluzione Francese a tiranno predatore le cui guerre hanno straziato l’Europa, lasciando sui campi di battaglia i corpi di migliaia di soldati. Napoleone stesso ha contribuito a plasmare la sua eredità mentre era in esilio a Sant’Elena con una memoria autoreferenziale. Alcuni dei giganti della letteratura del XIX secolo si sono confrontati con lui. Victor Hugo scrisse che Napoleone perse a Waterloo perché dava fastidio a Dio,  non rientrava più nella legge del diciannovesimo secolo.  Tolstoj, in “Guerra e pace”,  lo definisce “l’uomo più insignificante della storia”.

Joaquin Phoenix nel ruolo di Napoleone è’ un omuncolo la cui sete di potere diventerà un’ossessione. Un tiranno e un marito innamorato di sua moglie Josephine. Una figura marginale nei testi storici diventa nel film di Scott una donna forte, indipendente e schietta. Quando Napoleone la vede per la prima volta a una festa, ne rimane incantato.

Napoleone e Joséphine si sposano e si tradiscono continuamente, fingendo un po’ di sdegno al momento della scoperta, per poi ritornare al normale ménage matrimoniale. Dal fronte lui le scrive lettera d’amore infuocate. Quando Josephine è costretta al divorzio perchè non riesce a dargli un erede, le  viene assegnata comunque una residenza in cui vivere, ricevendo qui frequenti visite di Napoleone. Nella visione cinematografica di Scott, Napoleone e Josephine non si rendono davvero conto di essere innamorati fino a quando le turbolenze politiche li costringono a separarsi. La loro relazione viene rappresentata  persino beffardamente adolescenziale.

Il film è un arazzo storico al limite del satirico. Più di una volta in “Napoleon”, Bonaparte viene definito il più grande leader del mondo, ma di quella leadership si vede ben poco. Quello che emerge è il ritratto di un bambino immaturo, una figura  passiva che si tappa le orecchie e dà ordini di aprire il fuoco.

Ridley Scott nel periodo della cancel culture sembra aver voluto cavalcare la tendenza di chi sovrappone alle altre epoche idee e principi del nostro tempo, un eterno presente che dà anacronisticamente giudizi e condanne su eventi trascorsi, di modo che si rischia di non capire più né il passato né l’oggi.

Tags: cinemaJoaquin Phoenixridley scott
Share250Tweet157SendShare
Previous Post

Elf Me, il film natalizio di Prime con l’elfo Lillo

Next Post

La Festa del Ringraziamento a New York. Il Fotoracconto della parata di Macy’s

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Dreams Locandina
Cinema

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

by Floriana Lovino
23 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, ritorna la coppia Erivo–Grande

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018