domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Yousry Nasrallah, ospite al Med Film Festival

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
21 Novembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Intervista a Yousry Nasrallah, ospite al Med Film Festival

Yousry Nasrallah al med Film Festival

600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Grazie al MedFilm Festival per aver avuto il coraggio di mostrare questo film ora, in questo momento storico. Vorrei che si prendesse consapevolezza che la storia non è iniziata il 7 di ottobre di quest’anno”.  A parlare è il regista egiziano Yousry Nasrallah che al MedFilm Festival ha presentato il suo capolavoro: La Porte du Soleil.

Presentato fuori concorso al 57esimo Festival di Cannes, questo film del 2004, recentemente restaurato, è oggi più che mai attuale perché racconta cinquant’anni di storia, di sofferenza, di speranze e di amore del popolo palestinese.

Un film lunghissimo, 278 minuti, insomma quattro ore e mezza. “Grazie perché ho rivissuto questo film dopo tanti anni- dice il regista-. È stata una grande produzione. Mi chiesero di fare un film sulla Palestina nel 1998. Dissi di no all’inizio quando mi fu richiesto perché l’Egitto aveva dei rapporti di pace con Israele e non avevo intenzione di fare un film ispirato a Romeo e Giulietta e far vedere che tutto andava bene e tutto era tranquillo. La condizione era di poter lavorare con l’autore del libro di Elias Khuri (in Italia edito da Einaudi) per capire poi come rielaborare la materia del racconto”.

Un mosaico di storie individuali nutrite di vita quotidiana, di sogni, di amori, di passioni e di sensualità. Dalla storia di Younes- conosciuto come Abou Salem, oppure come l’Uomo o come padre di Ibrahim- che combatte contro gli inglesi all’età di sedici anni. Ma mentre lotta viene mandato in Libano e diventa clandestino in patria. Poi inizia la storia di Mahila, sua moglie da quando aveva sedici anni, che allatta il loro primo figlio nato mentre abbandonavano la loro casa in fiamme diretti verso il nord. Riesce a rincontrare suo marito in gran segreto in una caverna di Bab El Chams in Galilea. Poi c’è la storia del dottor Khalil, abbandonato da bambino da sua madre nella confusione dei campi profughi, destinata a intrecciarsi con la loro perché a Beirut risveglia Younes da un lungo coma cullandolo con il racconto della storia del suo popolo.

“È tutto nel libro. Elias Khuri ci ha messo dieci anni a scriverlo. L’idea era quella di andare a intervistare nei campi profughi i sopravvissuti storici dello sfollamento di quegli anni. Volevo costruire una storia a incastro, a intreccio come la struttura delle Mille e una notte. È stato difficile l’adattamento”, racconta il regista.

Difficile anche distribuirlo. “Il film andò a Cannes. Ovviamente destò varie polemiche e questo fece sì che anche la sua distribuzione fu molto complicata. Ci fu una sola sala che faceva parte della lega socialista ebraica che ha voluto a tutti i costi mostrare il film nel suo cinema. La questione si è complicata ulteriormente quando nel frattempo Humbert Balsan che aveva prodotto il film per Ognon Pictures aveva accumulato una serie di debiti sul film L’uomo di Londra. Tutti i diritti de Le Porte du Soleil sono finiti nelle mani di Orange e così il film è stato seppellito”. E poi ancora: “Mi è stato chiesto di fare un bel film e così ho iniziato a lavorare in totale libertà. La prima parte è stata girata quasi totalmente in Siria, mentre la seconda parte in Libano”.

Grazie al restauro del laboratorio Cinegrell e in collaborazione con Orange Studio, che ne detiene appunto i diritti, questo film è ora nuovamente disponibile per essere visto, discusso e riapprezzato.

“Riportare in vita questo capolavoro è stata un’avventura entusiasmante- dice Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, che attraverso Heritage Online, iniziativa Locarno Pro il cui scopo principale è dare una nuova vita al patrimonio cinematografico, aveva presentato alla scorsa edizione del festival da lui diretto la versione restaurata del film nella sezione Histoire(s) du Cinéma: Heritage Online-. Per una serie di questioni legate ai diritti aveva rischiato di poter non essere più visto questo capolavoro di Nasrallah. Un film con una visione laica, aperta e fortemente legata, nonostante tutto, alle tradizioni della terra del Medio Oriente. Un’opera di importanza capitale, già allora e che oggi risuona di tutta l’umanità, la poesia e la luce che ci serve per riorientarci. Un film che racconta da un punto di vista unico quelli che sono i fatti accaduti alla fine della Seconda Guerra Mondiale”.

Share240Tweet150SendShare
Previous Post

“Il Femminicidio di Sant’Agata: una Storia Attuale”: Intervista a Donatella Finocchiaro

Next Post

“Dallamericaruso’, il concerto perduto di Lucio Dalla al cinema dal 20 al 22 novembre

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018