martedì, Settembre 16, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giorgio Diritti, in “Lubo” il genocidio degli Jenich in Svizzera

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
18 Novembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Giorgio Diritti, in “Lubo” il genocidio degli Jenich in Svizzera
599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
“Consacrerai la tua vita a sconfiggere la morte”: sono parole profetiche quelle rivolte al protagonista principale di “Lubo“, interpretato da Franz Rogowski, prima che intraprenda il suo percorso per ottenere giustizia. Il film di Giorgio Diritti, basato sul romanzo liberamente ispirato a “Il Seminatore” di Mario Cavatore, offre uno sguardo intimo sulla vita di Lubo, un nomade e intrattenitore di strada reclutato dall’esercito svizzero nel 1939. Durante la sua assenza, sua moglie viene uccisa e i loro tre bambini vengono rapiti dalle autorità svizzere decise ad annientare la sua gente attraverso sinistri programmi eugenetici, mentre l’odio nazista si diffonde oltre il confine.

Le pratiche della Pro Juventute, la fondazione svizzera creata per sostenere esigenze e diritti dell’infanzia, rappresentano un oscuro capitolo poco conosciuto della storia svizzera coinvolgendo oltre 2.000 bambini nomadi delle comunità Yenish dagli anni ’30 agli anni ’70.

Presentato alla 80ª Mostra del Cinema di Venezia, il film si sviluppa in tre parti nel corso di 20 anni: la prima nel 1939, lunga un’ora e mezzo; la seconda nel 1951, di 50 minuti; l’ultima nel 1959, di una quarantina di minuti. “Lubo” affronta il delicato argomento concentrandosi sulle dimensioni individuali e comunitarie che hanno inflitto profonde ferite alla comunità Yenish, in particolare sugli abusi perpetrati dalla polizia in nome della rieducazione e dell’autorità.

Giorgio Diritti, in “Lubo” racconta la storia di un genocidio dimenticato

L’interpretazione di Franz Rogowski conferisce un elemento umano ed emotivo alla pellicola, delineando un individuo in guerra con il mondo, in lotta contro la follia discriminante per riconquistare i propri figli. La potenza della performance silenziosa di Rogowski emerge in scene commoventi, come quella in cui Lubo apprende della morte della moglie e del rapimento dei figli, e nella seguente, in cui la telecamera segue il protagonista a letto, gli occhi di Rogowski cercando invano i propri cari.

Rogowski, abile nel passare tra tedesco svizzero, italiano e Yenish, conferisce varietà alle diverse sfaccettature della caratterizzazione di Lubo. La regia di Giorgio Diritti cattura l’essenza di un periodo storico in cui normative discriminatorie hanno generato dolore, rabbia e violenza, ma anche straordinaria resilienza nella ricerca della giustizia. Lubo, come sopravvissuto silenzioso, sfida un sistema disumano in cerca di un significato dopo una perdita.

La vicenda di Lubo si sviluppa su un arco temporale di 20 anni e diviene un potente veicolo per esplorare le profonde ferite inflitte da politiche discriminatorie e programmi di “rieducazione” contro le comunità nomadi. Lubo è chiaramente un uomo ossessionato, corroso da un’amarezza che riversa sui borghesi (e le loro mogli) di un paese che lo ha tradito. Ma mentre la storia procede inesorabilmente attraverso gli amori e il tempo passato in prigione, il film diventa un ritratto frustrante di un uomo rovinato da un’ingiustizia. Una storia del passato che dovrebbe fungere da monito per il presente, un memoriale contro tutti gli abusi e i soprusi.

Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Shakespeare pop al Teatro dell’Opera di Washington: un viaggio imperdibile tra sogno e realtà

Next Post

“Il Femminicidio di Sant’Agata: una Storia Attuale”: Intervista a Donatella Finocchiaro

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025
Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .