domenica, Agosto 31, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Codice Carla, le mille vite dell’icona del balletto nel film di Daniele Luchetti

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Novembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Codice Carla, le mille vite dell’icona del balletto nel film di Daniele Luchetti
603
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nei primi anni ’50, quando l’Italia si stava riprendendo dalla Seconda Guerra Mondiale e la società stava rapidamente cambiando grazie al boom industriale, una talentuosa figlia di una famiglia operaia, destinata alla fama, ha interpretato per molti il sogno possibile. “Carla Fracci ha lasciato una traccia indelebile per il suo mostrarsi come essere umano prima ancora dell’artista”. Il regista Daniele Luchetti ha dedicato ad una delle ballerine più celebrate della storia un documentario, scomparsa nel 2021, Codice Carla, nei cinema italiani solo il 13, 14 e 15 novembre, con Nexo Digital.  “Di Carla sapevo giusto quello che sanno tutti. Ho provato a raccontare con il cuore un’artista che conoscevo poco», spiega il regista.

Il documentario è un viaggio nel cuore e nell’anima di una tra le figure più ammirate da artisti e intellettuali, tra cui Luchino Visconti. Nel 1955, durante la messa in scena dell’opera La Sonnambula di Bellini con Maria Callas, il regista di capolavori come “Ossessione”, “Bellissima”, “Rocco e i suo fratelli” e “ Il Gattopardo, aveva notato una giovanissima Carla, appena diplomata alla Scuola della Scala, esibirsi nel saggio  Le Spectre de la rose, e ne rimase impressionato.

Codice Carla non intercala vecchie foto e materiale d’archivio per il classico racconto autobiografico dalla culla alla tomba. Le  testimonianze di Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson e i racconti più privati del marito e del figlio, Beppe e Francesco Menegatti,  diventano espedienti narrativi per individuare il codice Carla, quel filo rosso che attraversa la vita e la carriera di chi, per dirla con Erik Bruhn, il ballerino danese “maestro” di Nureyev, ha dato al mondo una nuova idea della ballerina nel balletti romantici del XIX secolo. Ed è stato proprio Bruhn a volerla accanto a sé per danzare  “Giselle“, al Metropolitan di New York.

La capacità di Carla Fracci era quella di muovere il corpo nello spazio in modo da occuparlo appieno, permettendo di espandersi in dimensione e tempo, come se l’aria stessa sostenesse il torso nel suo movimento vorticoso: quello era il  momento in cui si fondava completamente con i suoi personaggi da diventarne parte. In Italia era chiamata “la Duse della danza”, come scrisse Clive Barnes del New York Times nel 1977, facendo riferimento alla grande attrice italiana del XX secolo Eleonora Duse. La danza di Fracci evocava un’epoca passata – sobria, lirica e, soprattutto, leggera e aerea. Aveva quell’effetto leggendario di far sembrare che i piedi della ballerina  sfiorassero il suolo, come se la gravità avesse perso il controllo sul suo corpo.

Eterna fanciulla danzante, così  la chiamava Montale, «una fata che genera altri tempi»  la definiva Alda Merini, eppure la bianca regina del balletto,  non si sentiva un mito. “Sono una donna normale, prima di tutto una moglie e una mamma“.  Ricorda con orgoglio di quando faceva di tutto per portare la danza in ogni parte d’Italia, nei teatri tenda, negli spazi di provincia, “perché la danza è democratica“. Si arrabbia per lo scarso interesse dello stato nei confronti delle questioni sociali e ambientali.

“Una donna ancora in gradi di parlarci dell’oggi – conclude Luchetti – Una straordinaria eredità per le generazioni future e per coloro che sanno apprezzare e apprendere dalla sua indiscutibile maestria nella danza e nella vita”.

Tags: Carla FracciDaniele Luchetti
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

La Sedia di Gianluca Vassallo, dal 16 novembre al cinema

Next Post

Alla Galleria Nazionale di Roma, la grande mostra su Tolkien

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.