domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Incontro con Julie Lerat-Gersant, regista di Petites

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
26 Ottobre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Incontro con Julie Lerat-Gersant, regista di Petites
625
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Opera prima di Julie Lerat-Gersant, con Petites la regista porta al cinema la sua esperienza d’osservatrice nei centri francesi di accoglienza per madri adolescenti e i loro neonati, il film racconta  il viaggio tormentato di Camille, un’adolescente alle prese con una gravidanza inaspettata che stravolge la sua vita e la porta a riflettere sul senso di responsabilità che comporta l’essere madre.

Come ha scelto l’ argomento del film?

Come ha scelto l’ argomento del film?

Il desiderio iniziale di scrivere questa sceneggiatura e realizzare questo film è nato diversi anni fa, mentre conducevo laboratori di scrittura in centri di accoglienza per giovani ges- tanti. Queste grandi case famiglia sono popolate da madri adolescenti e da bambini mol- to piccoli. Mi ha colpito il disarmante mix di adolescenza spensierata e responsabilità ge- nitoriale. La realtà è dura e, sfortunatamente, i modelli familiari si ripetono spesso di ge- nerazione in generazione. Ma a volte, per fortuna, la storia di alcune giovani donne dà speranza alle altre e lascia il segno anche negli educatori. Camilla è una di queste.

Petites è il ritratto di una giovane adolescente a un bivio che spezza il circolo vizioso degli schemi familiari. Eroina resiliente dei tempi moderni, Camille si erge coraggiosamente di fronte a un determinismo fatalista. Stava già prendendo forma un film…

Lei gioca anche con i codici del teen movie: Camille pattina sui roller, indossa mini-shorts e crop tops, mastica caramelle… È per ricordare che queste ragazzine sono innanzitutto adolescenti, prima di essere madri?

Sì, sono delle bambine, hanno 15-16 anni. In certi momenti, Camille si dimentica di aspet- tare un bambino, è d’altronde l’intero percorso del film, è un film in cui lei cresce. Avevo bisogno che avesse l’aria di una ragazzina, il film si svolge nell’arco di 6 mesi e questi co- dici ci ricordano che è ancora piccola e si diverte. Volevo che Camille fosse interpretata da un’attrice che ha ancora un piede nell’infanzia, ma anche uno nel mondo degli adulti. Nel film a volte è molto stilosa, gioca a fare la donna, e allo stesso tempo guarda i cartoni animati, beve cioccolata calda, rimane una bambina.

Una bambina che aspetta un bambino.

Quali sono state le Sue ispirazioni cinematografiche per immaginare e dirigere Petites ? Pensiamo in particolare ai film di Ken Loach, sono stati un riferimento per Lei ?

Sì, Ken Loach ma anche Andrea Arnold o i fratelli Dardenne, nel loro modo di non abban- donare i personaggi. Questo radicalismo mi impressiona. Ecco perché volevo che non lasciassimo mai andare Camille. E John Cassavetes per la direzione degli attori, il modo di dar loro fiducia, di vedere come assumono i loro ruoli secondo la loro natura… Ma an- che nel modo di posizionare la macchina da presa: con Virginie Saint-Martin, la mia diret- trice della fotografia, volevamo che la macchina da presa fosse al centro degli attori e del- le attrici, vicina ma senza essere troppo agitata come una camera a mano. Volevo un cinema molto sociale, cercando al tempo stesso un lirismo che raccontasse perfettamen- te l’adolescenza.

A cosa si riferisce il titolo del film, Petites? Evoca il percorso di queste ragazzine, che sono in qualche modo delle“ piccole mamme”?

Sì, è proprio così, del resto abbiamo trovato il titolo molto tardi. Per molto tempo il film si è chiamato “Mia Cam”. Adoravo questo titolo, penso che trasmettesse il rapporto tra Camille e sua madre. Ma gradualmente, il film si è spostato sui personaggi speculari at- torno a Camille. È Petites, al plurale, perché sono tante e sono sempre le piccole di qual- cuno, come delle matrioske. Anche quando sono adulte, rimangono la piccolina della loro mamma. Petites sono Camille, Diana, Clo, è un insieme di piccole umanità.

Possiamo dire che Petites è un film sulla trasmissione tra madri e figli?

Petites è un film sull’essere madre e sulla transgenerazionalità. Volevo interrogarmi su cosa trasmettiamo nelle nostre linee familiari, il modo in cui si riproducono gli schemi fa- miliari, e come possiamo uscirne. Petites è anche la storia di uno svezzamento materno, Camille non rompe con la madre ma capisce che può attraversare la vita anche senza es- sere in totale fusione con lei. Questo rimanda anche alla mia storia personale, mia madre è entrata in coma mentre diventavo mamma, 10 anni fa. Ho scoperto il sentimento mater- no avendo una madre che adoravo e che stava fisicamente per andarsene. Anche se siamo fatti delle storie dei nostri antenati, volevo interrogarmi sul fatto che, in base agli incontri che si fanno, ciascuno può tracciare poco a poco il proprio percorso.

Tags: Alice nella CittàJulie Lerat Gersant
Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Bangarang di Giulio Mastromauro, l’infanzia d’acciaio di Taranto

Next Post

Video Intervista a Emma Dante, regista di Misericordia alla Festa del Cinema di Roma

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

A Dogman di Matteo Garrone i Nastri 2018

A Dogman di Matteo Garrone i Nastri 2018

30 Giugno 2018
Brunori sas. Foto di Chiara Mirelli

Brunori Sas: una nuova data a Parma e un videoclip

23 Aprile 2025

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .