sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

CCCP da ovazione al Gran Galà Punk, il cerchio si chiude con un lieto finale

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
23 Ottobre 2023
in Musica
Reading Time: 7 mins read
0
CCCP da ovazione al Gran Galà Punk,     il cerchio si chiude con un lieto finale

(c) Luca Del Pia

676
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Un cerchio che si è chiuso”. È quando Giovanni Lindo Ferretti intona Amandoti al termine del “Gran Galà Punkettone” dei CCCP-Fedeli alla linea a Reggio Emilia, che queste parole assumono un senso, anche fisico, di corpi e di vita. La voce si incrina, un po’ sottotono, scatta l’abbraccio con Massimo Zamboni, Annarella è vicina, Fatur incoraggia. Non è una reunion, ma le vicende umane e artistiche, così a lungo distanti, ora si sono di nuovo incontrate con un rinsaldarsi degli animi. Un cerchio che si è chiuso, ma il finale è lieto. Non ci sarebbe altro da dire.

CCCP da ovazione al Gran Galà Punk, già definito evento “storico”.  È andato in scena in prima il 21 ottobre e in replica il 22 al Teatro municipale Romolo Valli prodotto da Festival Aperto – Fondazione I Teatri diretta da Paolo Cantù e organizzato nel contesto delle iniziative per i primi quarant’anni dell’EP  Ortodossia. Prima tra tutte, la mostra Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea. 1984 – 2024 in corso ai Chiostri di San Pietro, promossa da Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani. Tanto la mostra è  originale, tutt’altro che celebrativa, all’altezza per intensità degli spazi che abita, altrettanto il Gran Galà è stato tutto, meno che un’occasione nostalgica. Quella coerenza dei CCCP che ha ricordato Andrea Scanzi dal palcoscenico, è stata la cifra che ha fatto del Gran Galà qualcosa di nuovo e diverso nella storia di questo gruppo.

(c) Luca Del Pia

Non un revival, ma qualcosa di nuovo

Uno spettacolo nuovo. Nuovo per l’età diversa dei quattro protagonisti, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur, 40 anni dopo, sottolineata dallo smoking che ciascuno di loro indossava. Nuovo per la regìa di Fabio Cherstic che ne ha fatto un’opera tra il concerto, il talk show, la “pubblicità” televisiva, la mediaticità con trailer e filmati d’epoca. Nuovo per l’ambientazione in un teatro d’opera, il Teatro Valli in un assetto coinvolgente grazie a un design delle luci che roteava fasci e fari luminosi verso palchi e platea come a cercare il pubblico.

E quarant’anni dopo, di cui trenta e più di separazione, già l’inizio della serata è folgorante. Ferretti e Annarella che entrano dalla platea illuminati dall’occhio di bue, lui in smoking che canta Annarella, lei al suo fianco, a braccetto, quasi accudente, con l’abito rinascimentale di “Epica, Etica…”, immortalato dalle fotografie di Luigi Ghirri. “Lasciami qui, lasciami stare, lasciami così, non dire una parola che non sia d’amore”. Il Valli, gremito di oltre mille persone che hanno bruciato i biglietti online in pochi minuti, ha reagito con estatico ascolto e ovazioni a un susseguirsi di momenti appassionanti e commoventi.

(c) Luca Del Pia

Su un grande schermo passa la carrellata delle “réclame”  per “Canzoni, preghiere, danze del II millennio. Sezione Europa”, che ci riporta indietro nel tempo, al 1989, con i CCCP al massimo dello splendore e della giovinezza.  Il velo si alza mostrando a sorpresa la musica in attesa. Sul palco i microfoni, tre postazioni di percussioni e batteria, due chitarre insieme a quella di Zamboni.  Una visione auspicata, ma non scontata da parte del pubblico, preparato solo da una asciutta presentazione del Punk Gala “di immagini e parole”, con l’annuncio di tre celebranti: Daria Bignardi, solo il 21, la serata che raccontiamo qui, Andrea Scanzi e Alba Solaro, solo il 22, “filmati rari o inediti, apparizioni”.

Tutto questo è stato, sì, ma squassato e travolto dalla musica con una imprevista e generosa scaletta, che risente, come sempre, dell’attualità: Battagliero, “un sepolcro al cimitero ricoperto di lillà”, Morire, con il suo “produci, consuma, crepa” che echeggia anche ai Chiostri di San Pietro su Trabant e muro di Berlino, Stati d’agitazione, “eppure sono vivo!”, Radio Kabul, dove entrano “un russo del Donbass e un armeno del Nagorno-Karabakh”, Libera me Domine, una preghiera necessaria con un Ferretti che scende nella botola del teatro, in un’immagine degna del Don Giovanni di Mozart, la Suite Emilia Paranoica, in una versione strepitosa.

I musicisti, oltre a Massimo Zamboni alla chitarra, sono  Ezio Bonicelli, violino e chitarra elettrica, Luca Rossi basso, Simone Filippi batteria, Simone Beneventi e Gabriele Genta alle potenti percussioni, mentre luci  abbagliano e nebbie confondono tutti come nel più padano dei paesaggi.

(c) ums

L’intervista di Bignardi nel salotto di Vespa

“CCCP – Fedeli alla linea mancò nel 1990, dissero mancanza d’aria. Questo cos’è? la reunion di una band scomparsa? il crogiolarsi nella nostalgia? ostinazione? un monumento funebre con annessa certificazione di morte?” preannunciava il programma.  È su queste domande che si inoltra Daria Bignardi, giornalista, conduttrice televisiva, già fan, emiliana, ferrarese, di origine.  Più che alle Invasioni Barbariche, attende i quattro smoking-vestiti in un salotto bianco alla Vespa, e lei, dolcemente incalzante, intervista i suoi ospiti, partendo dalle loro auto-definizioni, in un siparietto che sa essere anche molto divertente.

“Cellula dormiente risvegliata?” chiede. Ferretti in smoking, sprofondato nella poltrona quasi a voler scomparire, taglio a scodella, baffi e favoriti risponde: “Mi sono proprio chiesto che c…o ci siamo risvegliati a fare”. Tanto per dire il punk. Ma poi aggiungerà: “È un cerchio che si è chiuso”. Bignardi prova con Zamboni. “Ti è mancato Giovanni?”. “Non sono cose di cui parlare davanti a 1.200 persone” risponde sorridendo. Aggiunge: “A volte l’assenza è piena di presenza”. Ad Annarella viene riconosciuto un ruolo essenziale  nell’economia del gruppo, “un patriarcato guidato da Annarella come esecutrice testamentaria” secondo Ferretti. Una interprete di un “Femminile” quasi arcaico, che cuce con pazienza le relazioni, che custodisce ciò che conta, ad esempio tutti i beni esposti alla mostra. “La vita è breve” sentenzia Annarella, e quello che è accaduto alla loro storia, perdersi e ritrovarsi, “è nell’ordine delle cose”.

(c) Luca Del Pia

 E Fatur? “Ho una domanda – dice Bignardi – ma perché giravi sempre nudo?”. “Perché avevo un bel culo, dicevano che avevo un bel culo”, risponde serafico e continuando con grande candore. Vivamente consigliata dai colleghi la sua autobiografia, “Io, Fatur. La vodka Bona più non c’è”, con un’avvertenza, dice Zamboni: “Non lasciarla incustodita in casa”. Più in profondità, l’intervista lambisce la drammaticità di questo momento, in cui “no future”, lo slogan del mondo punk sembra attualissimo e Ferretti conferma: “Non vedo futuro”.

Più possibilista Zamboni, che vede nelle infinite trasformazioni di cui è capace la natura, alleata all’umanità, una flebile speranza: “Da noi, ci sono ancora persone che piantano castagni”. Si parla di spiritualità, “sono sempre stato così” dice Ferretti, e della collaborazione con Amanda Lear in “Tomorrow”, anche lei una figura di rottura sulla scena, e,  ricorda Zamboni, un’ambiguità perturbante che allora era una novità per il pubblico, e con cui ci si confrontava.

Quel fatale anno 1989

Con l’imminente uscita, il 24 novembre, del film e documentario Kissing Gorbaciov, che ha comportato il definitivo disgelo tra i quattro con un incontro per un’intervista a Cerreto Alpi diversi mesi fa, Bignardi si inoltra nella ricerca delle origini della fine dei CCCP. Era il 1989, viaggio a marzo con concerto a Mosca in uno scambio artistico di gruppi punk organizzato a Melpignano.  Il critico musicale Gino Castaldo nel docufilm ricorda: “A Mosca apparve il più russo dei gruppi punk, i CCCP”, con Annarella vestita da matrioska, del resto “originari della più filosovietica delle province dell’impero americano”. A novembre cade il muro di Berlino, nel 1990 le strade dei CCCP divergono. “Finito un mondo, sono finite anche le ragioni della loro esistenza” è la vulgata. Alla domanda della conduttrice se il pubblico vuol davvero sapere “perché?”, prevale il “no”. È troppo bello godersi questo momento magico dell’essersi ritrovati in pace.

(c) Luca Del Pia

Scanzi: “Perché amiamo i CCCP”

Un racconto che si intreccia con “Perché amiamo i Cccp”, l’invettiva del giornalista Andrea Scanzi, che appare sul palco come un ologramma. Un’orazione densa e fitta, nemmeno dieci minuti, un monologo in cui declama i numerosi pregi che ce li rendono così cari, così unici, diversi dalla scena culturale degli anni ’80 in cui nascono (“ma venivamo dalla cultura degli anni ’70” aveva ricordato poco prima Ferretti).  Le ragioni di questa unicità – dice Scanzi – sono nella coerenza nell’“essere se stessi e nello stesso tempo nel saper cambiare e non restare immobili”.

Unici e feroci, ma così veri  da sentirci noi contradditori. Unici e feroci nell’essere critici con la loro epoca, unici nel portare in scena performance che sono teatro, futurismo, dada, un’avanguardia artistica. Unici nella scrittura scarnificata e scarnificante di Ferretti, la sua ieraticità, la sua voce. E ancora nella riflessività di Zamboni, l’essere il punto di stabilità. Unici nell’estetica di cui Annarella è simbolo, nella fisicità, la corporalità sulla scena, in particolare di Fatur.

Tutto ciò si ritrova nello spettacolo, di quasi due ore,  sotto gli occhi entusiasti del pubblico, con i continui cambi di costume di Annarella (“solo sette”, dallo smoking, al burka per Radio Kabul, a un tailleurino nero per Battagliero, a un abito midi rosso abbottonato), con Fatur che trascina catene, oggetti pericolosi e se stesso  e mostra la sua fisicità di oggi, Ferretti ispirato e spesso a occhi chiusi, Zamboni alla chitarra, che controlla la scena.

(c) ums

Emilia Paranoica nel profondo

Scanzi conclude in crescendo, tirando la volata a Emilia Paranoica. Sfila una bandiera storica del Pci, sul palco del Valli. È un reperto archeologico. Il richiamo all’Emilia, terra d’origine dei CCCP, la cui nascita fu guardata con sospetto dalla dirigenza politica di allora, tranne dai più illuminati, come Ero Righi e Renzo Bonazzi. Ferretti: “Il senatore Bonazzi, ex sindaco, ci seguiva e scrisse la prefazione al Libretto Rozzo, dicendo che ‘i CCCP forse non erano quello che avremmo voluto, ma erano quello di cui avevamo bisogno”. Un radicamento critico ma profondo, qualcosa che resta, anche se le strade divergono.

Del finale si è già detto, con “Amandoti”. “Ci è sfuggita di mano e spesso ci fa tribolare”, dice Ferretti citando  Zamboni. Che sia sfuggita al controllo, “come i figli”, lo dicono le cover che si possono ascoltare alla mostra. Anche questo ultimo brano fa cantare il teatro, ma non troppo. Più che cantare è sempre meglio poter essere pubblico, esserci, vedere, ascoltare: la voce, unica, di Ferretti, la chitarra grattugiata di Zamboni, il fascino e l’eleganza di Annarella, il timore che suscita Fatur. Dopo un finale che celebra un ritrovarsi, ogni spettatore spera, in cuor suo, che il gran successo del Gran Galà non finisca qui.

Tags: AmandotiAnnarellaAntonella GiudiciCccp - Fedeli alla LineaDanilo FaturEmilia paranoicaGiovanni Lindo ferrettiGran Galà PunkettoneMassimo ZambonipunkReggio EmiliaScanziTeatro
Share270Tweet169SendShare
Previous Post

L’isola di Costanza Quatriglio torna ad Alice nella Città in versione restaurata in 4k. L’intervista alla regista

Next Post

Volare, Margherita Buy alla Festa del Cinema di Roma

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Blanco Piangere a 90
Musica

Blanco torna con “Piangere a 90”

by Monica Straniero
8 Maggio 2025
Kappa Futur Festival
Musica

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1, l’elettronica arriva alla Triennale di Milano

by Marco Michelli
29 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

II cinema italiano incontra le due Americhe: Open Roads a New York, La Semana de Cine Italiano a Buenos Aires

II cinema italiano incontra le due Americhe: Open Roads a New York, La Semana de Cine Italiano a Buenos Aires

31 Maggio 2018
Globi d’Oro 2018: ‘L’intrusa’ è il miglior film. Vincono Cortellesi, Marinelli, Servillo e ad Amelio va il Globo alla carriera

Globi d’Oro 2018: ‘L’intrusa’ è il miglior film. Vincono Cortellesi, Marinelli, Servillo e ad Amelio va il Globo alla carriera

14 Giugno 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.