sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Felicitazioni!”, la mostra-evento dell’anno sui CCCP, che non sono più “ex”

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
13 Ottobre 2023
in Musica
Reading Time: 4 mins read
0
“Felicitazioni!”, la mostra-evento dell’anno sui CCCP, che non sono più “ex”
624
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una mostra che rischia di diventare l’evento nazionale dell’anno,  “FELICITAZIONI! CCCP – Fedeli alla linea. 1984 – 2024” dedicata al gruppo punk fondato da Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur, da loro stessi curata ai monumentali Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia.

Sette anni di vita e di successi, poi bruscamente interrotti, ma che ora si manifestano come un mai finito percorso. I CCCP non sono più “ex.

Un moltiplicarsi di eventi e iniziative

Sette anni che sono diventati un racconto distillato e stupefacente, di pensiero, cultura, musica, spettacolo, nella esposizione organizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani e dal Comune di Reggio Emilia, e che hanno generato una serie di eventi collaterali e produzioni ad hoc, che vanno dagli incontri “Danni collaterali”, al Gran Galà Punkettone al Teatro Valli già duplicato ed andato sold out (21 e 22 ottobre), alla riedizione dei cd e dischi, alla produzione di un catalogo cult di Interno 4 già esaurito in prevendita e in ristampa.

A un album cofanetto con cd, disco con 18 brani storici che si sovrappongono al percorso espositivo, pins, cartoline, fotografie e mappe della mostra con la Universal, a una capsule presto in uscita con Slam Jam. Le iniziative si moltiplicano, come  la pubblicazione da parte di Rai Play Sound di un podcast in 9 puntate “Fedeli alla linea – La linea non c’è (1983-2023)” da interviste storiche a Giovanni Lindo Ferretti o l’uscita a breve il docufilm Kissing Gorbaciov E non è finita qui, come nemmeno la storia dei CCCP, par di capire.

 

“E’ una nuova opera dei CCCP”

L’organizzazione dell’evento suggerisce quindi che “molto più di un appassionato e rigoroso racconto della loro carriera, dunque, questo circuito multidisciplinare fatto di musica, letteratura, immagini, video, performance e installazioni si configura, nelle sue tante sfaccettature, come una nuova opera d’arte dei CCCP”.

“Un progetto a cui hanno lavorato senza sosta per oltre sei mesi, – continua Palazzo Magnani – recuperando testi, ricordi, immagini ed esperienze e che è reso unico dalla straordinaria capacità di trasmettere l’essenza della band. Il gruppo che ha trasceso il fenomeno musicale per scavare nell’immaginario collettivo sociale e culturale è infatti ben lontano dall’esaurirsi in quegli anni dimenticati, capace anzi di ritrovare continuamente la propria attualità grazie a intuizioni che ancora oggi sono di riferimento per una moltitudine di appassionati”.

Estetica e non autocelebrazione

La mostra è stata aperta al pubblico il 12 ottobre e potrà essere visitata fino all’11 febbraio dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 19. Con la giusta misura, senza cadere nell’eccesso di descrizione e documentazione, e nemmeno nell’autocelebrazione, la mostra racconta quasi per cenni essenziali i momenti salienti di una delle esperienze musicali più interessanti della storia del punk. Un percorso che sa essere cronologico e antologico con misura, attraverso le parole e l’estetica che sono state la cifra distintiva del gruppo, che ha avuto una forte cifra di messaggio teatrale e di spettacolo, a partire da Annarella e Fatur.

In mostra il CCCP-pensiero, tra linearità e caos voluto

La mostra ai Chiostri di San Pietro,  che Ferretti, Zamboni e Fatur, con Annarella nominata “esecutrice testamentaria” hanno curato passo passo, sottolinea  il CCCP-pensiero e la fedeltà alla linea, la linea che non c’è, ma che risulta di spiazzante attualità.

Quasi duemila metri quadrati e ventotto spazi, su due piani con installazioni, opere d’arte inedite, fotografie d’archivio mai pubblicate, supporti audiovisivi, costumi di scena. Ambienti che si attraversano con meraviglia, tra ironia e squarci drammatici, e iniziano dalle sagome metalliche dei tre VoPos di Berlino, in contrasto con la scritta cubitale “Felicitazioni!”.

Al centro del Chiostro Grande, il ricordo della Berlino divisa, dove il gruppo è nato: i cavalli di Frisia, un pezzo del muro originale, una Trabant beige, un altoparlante che spara canzoni, un occhio di bue che cerca fuggiaschi. Nel Chiostro Piccolo, che si incontra per primo, c’è la litania delle bandiere dei paesi del blocco sovietico.

Al piano terra ognuna delle sette sale è dedicata a un disco dei CCCP e ne riporta il nome e le atmosfere. Al primo piano, uno spazio più ruvido e più voluminoso, si passa dalla linearità al “caos rigoroso” dei diciassette spazi espositivi. Qui i titoli sono più evocativi, dedicati a spettacoli, canzoni luoghi d’affezione e approfondimenti storici e i visitatori si muovono a sentimento.

Ci si può trovare immersi in uno spazio rosso con i costumi di Annarella dove ascolta le cover di “Amandoti” (dall’originale di Lindo, alla Nannini alla curva della Cremonese allo stadio) oppure in una asettica camera di manicomio in cui è appeso un enorme bugiardino di Serenase al suono di “Curami”. Si può giungere a uno spazio dedicato a “Tomorrow” sulla scintilla scoccata con Amanda Lear o trovarsi proiettati nei drammi del mondo con “I Cccp incontrano la storia”.

Partendo da Reggio Emilia, infatti, la mostra proietta il visitatore in uno spazio umano illimitato, collegando di volta in volta Berlino est e ovest, l’Europa delle frontiere, Beirut, il mondo arabo, URSS e paesi satelliti, la Cina, Hong Kong, la Mongolia, Kabul, Palestina, Israele, Mosca, Leningrado e trasformando vorticosamente quei luoghi in periferie e centri di un unico impero mentale.

La mostra è stata inaugurata l’11 ottobre sera con gli autori e le istituzioni, il sindaco Luca Vecchi ,Annalisa Rabitti, Assessora alla Cultura, Maurizio Corradini, Presidente della Fondazione Palazzo Magnani ai quali va il merito, con i Fondi europei della Regione Emilia-Romagna di aver creduto in questo progetto.

Gli allestimenti sono a cura dell’architetto Stefania Vasques, scenografie di Stefania Vasques e CCCP, light designer Pasquale Maricon Gianni Bertoli. Contributi artistici di Arthur Duff, Roberto Pugliese, Stefano Roveda e Luca Prandini.

Info e biglietti: www.palazzomagnani.it/exhibition/felicitazioni-cccp-fedeli-alla-linea-1984-2024/

 

Tags: CCCPmostramusica
Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Vinicio Capossela in tour nei teatri con Tredici Canzoni Urgenti

Next Post

Teatro Quirino, Alessandro Haber con La Coscienza di Zeno

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Blanco Piangere a 90
Musica

Blanco torna con “Piangere a 90”

by Monica Straniero
8 Maggio 2025
Kappa Futur Festival
Musica

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1, l’elettronica arriva alla Triennale di Milano

by Marco Michelli
29 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Israel Galvan torna al Romaeuropa Festival

Israel Galvan torna al Romaeuropa Festival

12 Settembre 2021
Lucca si tinge di verde con l’olio extravergine d’oliva di eccellenza

Lucca si tinge di verde con l’olio extravergine d’oliva di eccellenza

31 Gennaio 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.