venerdì, Novembre 28, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista alla regista Maiwenn per il film Jeanne Du Barry, La Favorita del Re

Monica Straniero by Monica Straniero
30 Agosto 2023
in L'Intervista
Reading Time: 2 mins read
0
Intervista alla regista Maiwenn per il film Jeanne Du Barry, La Favorita del Re
624
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al cinema dal 30 ottobre, làultimo film di Maiwenn racconta l’ascesa e caduta di Marie-Jeanne Becu, la sua scalata sociale da “figlia del popolo” a cortigiana di Versailles e contessa du Barry, ultima favorita del re di Francia Luigi XV, fino alla morte di questo. Ad interpretare Jeanne, è la stesssa regista di cui riportiamo l’intervista rilasciata in occasione della presentazione del film al fuori concorso al 76° Festival di Cannes

Come mai hai deciso di dedicare un film alla figura di Jeanne du
Barry?
Tutto è iniziato quando sono andata a vedere Marie-Antoinette di Sofia Coppola nel 2006. Perché, non appena è apparsa sullo schermo, sono rimasta affascinata dal personaggio di Jeanne, interpretato da Asia Argento. Sento un legame immediato con lei e ne sento la mancanza non appena abbandona lo
schermo. Sono rimasta sedotta da Jeanne du Barry perché è una magnifica perdente. Forse perché la sua vita è simile alla mia, ma non è l’unica ragione. Mi sono innamorata di lei e del periodo storico. Mi sono immersa in una sua biografia particolarmente completa. Il desiderio di fare un film su di lei è stato immediato, ma è stato ostacolato per dieci anni da un sentimento di illegittimità che ho
provato.

Cosa è cambiato poi?

L’esperienza acquisita con i film che ho fatto. È stato dopo le riprese di My
King che tutto si è finalmente ricomposto e che mi sono sentita in grado di affrontarlo, nutrita da questa esperienza sul set e dalla mia cinefilia, che si era rafforzata nel tempo e mi aveva permesso di capire, attraverso i film dell’epoca che avevo visto, cosa mi piaceva e cosa non mi piaceva. Tutto questo mi ha permesso di costruire nella mia testa il modo in cui avrei potuto dirigere un film su Jeanne du Barry, pur essendo consapevole della quantità di lavoro che avrebbe comportato.

Come hai iniziato a scrivere la sceneggiatura?
Tra il 2016 e il 2019 mi sono dedicata interamente alla stesura di questa sceneggiatura, in modo molto disciplinato e quotidiano. Questo aspetto molto accademico mi è servito per immergermi in quel periodo, per leggere tutto quello che potevo trovare su Jeanne e per annotare tutto quello che mi piaceva. Questo lavoro mi ha fornito le basi per una sceneggiatura, che ho poi sfrondato per arrivare a una prima versione che raccontava la storia di Jeanne, dalla sua nascita alla sua morte. Poiché volevo prendere le sue difese, avevo bisogno di raccontare la sua storia nei dettagli per comprendere meglio questa donna che, dopo la morte di Luigi XV, ha continuato ad amare e a fare moltissime cose.

Cosa ti ha spinto a focalizzare la storia sulla sua storia d’amore con
Luigi XV?
È difficile staccarsi da un biopic “classico” quando si ama così tanto un personaggio. Ma se ho scelto di focalizzare la storia sulla relazione tra Jeanne e Luigi XV, è perché è quella che l’ha portata alla sua caduta e perché tutto ciò che è seguito alla sua partenza da Versailles è stato il risultato diretto di quel periodo, da cui è uscita con un’etichetta che non l’avrebbe mai abbandonata: la puttana del re. Ma sono convinta che non meritasse di essere ridotta così. Per questo parlo anche, seppur brevemente, della sua infanzia, della sua giovinezza e di ciò che accade dopo la morte del re.

Nel tuo film, mostri Jeanne attaccata tanto dalle donne quanto
dagli uomini…
È questo che rende la storia senza tempo e moderna, senza esagerazioni. Ciò che Jeanne ha vissuto ha un’eco diretta nella nostra epoca.

Tags: cinemaMaiwenn
Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Les Affiches Imaginaires Tra cinema, manifesti e memoria: una giornata per Jean Marc-Valée

Next Post

A Venezia 80 apre il Comandante di Edoardo De Angelis

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1882 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1681 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally: la quarta tappa entra nel cuore del Sahara

27 Novembre 2025
ANNA

ANNA conquista i palazzetti con Il VERA BADDIE TOUR 2025 sold out

27 Novembre 2025
Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally 2025 – Tappa 3: il Parc Jebil tra silenzio, sabbia e spirito Dakar

26 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally, seconda tappa: 88 chilometri di sabbia e vento

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018