sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Narni, le vie del cinema, 29. edizione della rassegna del film restaurato

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
29 Luglio 2023
in Eventi
Reading Time: 7 mins read
0
Narni, le vie del cinema, 29. edizione della rassegna del film restaurato
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Dal 31 luglio al 5 agosto 2023 la città di Narni (TR) ospiterà la 29ma edizione di Narni. Le vie del cinema, la Rassegna di cinema restaurato, diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e con la Scuola Internazionale di Comics di Roma.

IL CINEMA RESTAURATO È PROTAGONISTA.

 Anche quest’edizione proporrà una ricca selezione di film di recente recupero proiettati ogni sera a partire dalle ore 21.00 sul grande schermo allestito nel Parco pubblico “Bruno Donatelli” di Narni, a ingresso gratuito.

Narni. Le vie del cinema è il “decano” dei festival dedicati alla memoria del cinema. Il cinema restaurato è arte, scienza, storia, memoria. Narni. Le vie del cinema sintetizza queste discipline proponendo anche quest’anno classici del cinema italiano restaurati dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e dalla Cineteca di Bologna. Prosegue, quindi, il lavoro di conservazione di una memoria collettiva e prosegue il viaggio attraverso la storia d’Italia raccontata nei film. Si riparte idealmente dalle edizioni del 2021 e del 2022. Nel 2021 si è celebrato il centenario di Nino Manfredi, nel 2022 è stato riproposto il suo primo lungometraggio da regista, Per grazia ricevuta, girato in parte anche nel territorio di Narni.

Quest’anno sarà proposta la sua prima, vera regia: il cortometraggio L’avventura di un soldato (episodio del film collettivo L’amore difficile, 1962). Questo splendido lavoro, quasi totalmente privo di dialoghi, serve anche a celebrare un importante centenario: nel 1923 nasceva Italo Calvino, e L’avventura di un soldato è tratto da un suo racconto. Sempre per ricordare il fertile rapporto fra Calvino e il cinema sarà proiettato Renzo e Luciana, uno degli episodi del film Boccaccio 70 (1962) diretto da Mario Monicelli, tratto dal racconto di Calvino L’avventura di due sposi. Il resto del programma di questa prossima edizione di Narni. Le vide de cinema sarà dedicata a un film recente, ma già bisognoso di restauro, come Il ladro di bambini (1992), che sarà presentato dal regista Gianni Amelio. Gli altri titoli ci permetteranno di rivedere alcuni film di genere, quindi legati a una grande tradizione del nostro cinema popolare: il thriller Milano calibro 9 (Fernando Di Leo, 1972) e le commedie La voglia matta(Luciano Salce, 1970), Sogni d’oro (Nanni Moretti, 1981) e Teresa la ladra (Carlo Di Palma, 1973) per rendere omaggio alla grande Monica Vitti.

Il viaggio di Narni. Le vie del cinema nella storia e nella cultura del XX secolo continua.
 
Tutti i film presentati in questa edizione sono restauri a cura di CSC – Cineteca Nazionale  tranne “Ladro di bambini” il cui restauro è stato curato dalla Cineteca di Bologna
 
DI SEGUITO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO CON DATE E OSPITI: 
 
Si parte lunedì 31 luglio con il film Milano calibro 9 (Fernando Di Leo, 1972) presentato dalla regista e documentarista Deborah Farina, che a Fernando Di Leo ha dedicato il film Down by Di Leo ed Emanuela Moschin, figlia di Gastone Moschin e attrice.

Martedì 1° agosto per la serata dedicata al centenario di Italo Calvino saranno proiettati Renzo e Luciana, uno degli episodi del film Boccaccio 70 (Mario Monicelli, 1962) e L’avventura di un soldato uno degli episodi tratti dal film L’amore difficile e diretto da Nino Manfredi; a presentarli saliranno sul palco di Narni il regista Duccio Chiarini, che su Calvino sta realizzando un documentario e l’attore e regista Valerio Mastandrea.

 

Mercoledì 2 agosto verrà proiettato il film La voglia matta (Luciano Salce, 1970) presentato dal figlio del regista Emanuele Salce, attore e autore teatrale e Andrea Pergolari, studioso delle opere dell’autore del film.

Giovedì 3 agosto, presentato dal professore di cinema presso l’università di Roma Tre Christian Uva e dal responsabile restauri della Cineteca Nazionale Sergio Bruno, verrà proiettato Sogni d’oro (Nanni Moretti, 1981).

Venerdì 4 agosto il regista Gianni Amelio presenterà il suo film Il ladro di bambini (1992), mentre sabato 5 luglio sarà proiettato Teresa la ladra (Carlo Di Palma, 1973)

TORNA PER I PIÙ PICCOLI LA RASSEGNA DEL CINEMA ANIMATO. La rassegna parallela alla classica selezione di pellicole restaurate proporrà ogni sera su grande schermo a partire dalle ore 21.00, in un’ala laterale del Parco pubblico “Donatelli”, una selezione di film animati dedicati ai più piccini. Saranno proposti: Coco di Lee Unkrich e Adrian Molina; Spirit – Il ribelle di Elaine Bogan e Ennio Torresan; Frozen II di Chris Buck e Jennifer Lee; Pets – Vita da animali di Chris Renaud e Yarrow Cheney; Oceania di Ron Clements e John Musker; Dumbo di Tim Burton.
 
NARNI. LE VIE DEL CINEMA E L’ECOSOSTENIBILITÀ
Quest’anno l’organizzazione di Narni. Le vie del cinema ha ideato una rassegna all’insegna del rispetto dell’ambiente e della promozione attiva dell’ecosostenibilità. È per questo motivo che ha ottenuto a maggio 2023 un certificato che attesta l’impegno sostenuto in questo senso: i criteri alla base della manifestazione hanno come punto fermo l’idea di sostenibilità ambientale creando il minor impatto ambientale possibile, promuovendo l’utilizzo di un parco naturalistico Verranno adottati una serie di accorgimenti, tra cui: utilizzo di strutture in acciaio smontabili e riutilizzabili; impianti elettrici allestiti ad hoc e smontabili al termine della manifestazione e riutilizzabili di anno in anno; per veicolare la rassegna, l’uso della carta stampata sarà ridotta al minimo, e solo ed esclusivamente per esigenze legate alla necessità di comunicazione istituzionale. Invece della carta si lavora con inviti digitali, app dell’evento, codici QR, agende on line. In aggiunta ogni anno all’interno del luogo di svolgimento della rassegna vengono piantati nuovi alberi per azzerare le poche emissioni di anidride carbonica prodotta.
Viene promossa la mobilità lenta per raggiungere i luoghi della manifestazione e l’uso di piatti, bicchieri e posate riciclabili e biodegradabili presso il punto di ristoro, che proporrà prodotti locali al fine della promozione delle aziende del territorio e quindi con impatto minimo dovuto ai trasporti.
 
LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS RACCONTA LE VIE DEL CINEMA PER L’EDIZIONE 2023.
Quest’anno, per il secondo anno consecutivo, continua la collaborazione tra la Scuola Internazionale di Comics di Roma e la rassegna Le Vie del Cinema. 
 
La Scuola Internazionale di Comics, leader di settore della formazione nelle arti grafiche e visive, propone ogni anno ai suoi allievi e alle sue allieve attività formative che offrano la possibilità di relazionarsi con progetti per committenti esterni. Si tratta per i ragazzi e le ragazze di importanti esperienze di crescita personale e professionale a cui la Scuola presta particolare attenzione.
Con questo obiettivo è nata l’idea di collaborare con Le Vie del Cinema, un evento che dal 1995 cerca di valorizzare il cinema e sensibilizzare il pubblico alla fruizione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano, proposte in versione restaurata. 
Il coinvolgimento in questo progetto ha riguardato le classi del terzo anno dei corsi di Illustrazione e Graphic Design che, sotto il coordinamento dei docenti responsabili Sandro Mattioli e Franco Marconi, hanno elaborato la strategia di comunicazione della manifestazione. 
I ragazzi e le ragazze hanno lavorato insieme per realizzare la veste grafica di questa edizione della rassegna, producendo una serie di materiali correlati che serviranno per pubblicizzare l’evento e arricchirne l’impianto visivo.
Il risultato finale prevede una serie di illustrazioni originali, dalle rielaborazioni artistiche delle locandine dei 6 film in programma al ritratto dei registi, che saranno esposte in mostra nel luogo in cui si svolgerà l’evento, e il materiale grafico coordinato, ideato per una comunicazione d’impatto ed efficace.
I lavori prodotti dagli studenti e dalle studentesse della Scuola Comics confluiranno inoltre nel catalogo ufficiale di Le Vie del Cinema che viene annualmente proposto per documentare la manifestazione. 
Si tratta quindi di un’occasione importante per aspiranti designer, artisti e artiste per proporre la propria professionalità, per fare una reale esperienza sul campo e mettere in mostra il proprio talento.
I linguaggi espressivi del cinema, del disegno e del design si incontrano per un progetto unico, che ha il merito di investire sulla creatività di giovani professionisti e professioniste, collegando la loro formazione alla storia della grande cinematografia italiana. 
 
Tags: festivalnarniValerio Mastandrea
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Le Giornate degli Autori nel ricordo di Andrea Purgatori a Venezia80

Next Post

Benjamin Clementine in concerto al Roma Summer Fest

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Torna a Roma Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità

Torna a Roma Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità

3 Aprile 2022
Torna la seconda stagione di Odio il Natale con Pilar

Torna la seconda stagione di Odio il Natale con Pilar

14 Novembre 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.