domenica, Novembre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista Francesco Ghegi, protagonista di Piove

Caterina Sabato by Caterina Sabato
26 Giugno 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Intervista Francesco Ghegi, protagonista di Piove
637
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Vincitore del premio Meno di Trenta – Cinemaitaliano.info è Francesco Ghegi per la sua convincente e intesa interpretazione in Piove, l’horror di Paolo Strippoli che ha saputo raccontare la violenza dilagante nella nostra società con una metafora efficace: una melma grigiastra che quando piove emerge dai tombini emanando un vapore denso e soffocante che se respirato porta a macchiarsi di terribili azioni.

Per Francesco Ghegi il premio Meno di Trenta, dedicato ai giovani attori e attrici italiani di cinema e serie tv sotto i 30 anni, ideato da Stefano Amadio e Silvia Saitta, “è importante perché dà la possibilità a tanti giovani di fare sempre di più e sempre meglio”. Lui recita da quando ha 14 anni, il suo primo film è stato Io sono Tempesta di Daniele Luchetti a fianco di Marco Giallini e Elio Germano, ma ha già all’attivo film come Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani, Il filo invisibile di Marco Simon Puccioni su Netflix, PadreNostro di Claudio Noce con Pierfrancesco Favino, e ad aprile è stato Romeo nel Romeo e Giulietta di Mario Martone al Piccolo di Milano.

“Mario è pazzesco”, ci ha detto, “perché oltre a essere un maestro per me è stato un papà, non smetterò mai di ringraziarlo per i suoi occhi, per la sua visione, magari in futuro avrò la possibilità di lavorare di nuovo con lui, però è una persona magnifica, quindi mi accontento anche di un gin tonic in una serata”.

Piove è un horror politico che racconta la nostra società, la violenza che sentiamo raccontare ogni giorno dai tg, quanto è importante secondo te che il cinema parli anche del presente?

“Io sono cresciuto a tavola ascoltando il telegiornale dove si parla molto di morte e quindi questa cosa mi ha anche educato alla vita, penso che il cinema sia un po’ questo, e Piove ha cercato di sfatare anche molti tabù, infatti è stato vietato ai minori di 18 anni per dei motivi che vanno proprio contro il significato del film, è stato censurato per la violenza rappresentata, ma il film non parla propriamente di questo, racconta di una famiglia e del loro amore, di come l’amore ti dia la possibilità di superare anche le cose più difficili. È stato penalizzato, non ci è stata data la possibilità, per esempio, di passare il trailer al cinema e in tv”.

È un peccato perché è una storia che può far riflettere i giovani, il tuo personaggio fa video “estremi” per YouTube, e questo ci porta alla mente un recente e tragico fatto di cronaca…

“Sì, il protagonista, Enrico, è un ragazzo di 18 anni che si trova a vivere un lutto, la morte della madre. È folle, masochista, gira questi video in cerca di attenzioni, il senso di colpa per un errore in passato fatto lo tormenta. Il film parla di rabbia, di frustrazione e racconta l’incomunicabilità tra persone, l’incomunicabilità nella famiglia, il rapporto tra un padre e un figlio che verrà portato all’esasperazione, fino a esplodere”.

Come è nata in te la passione per la recitazione e come scegli adesso i tuoi ruoli?

“Ho fatto il mio primo spettacolo a scuola, avevo otto anni, interpretavo San Francesco d’Assisi, e quello è stato il primo momento vero della mia vita in cui ho capito che forse mi piaceva qualcos’altro oltre al pallone. Io adesso cerco sempre qualcosa che mi stimoli, ho avuto la fortuna di fare ruoli sempre diversi. Dopo Piove il prossimo anno uscirà Roma Blues, opera prima di Gianluca Manzetti, un film molto interessante, mi ha ricordato il cinema dei fratelli Coen. È una storia molto particolare di un ragazzo che vive in una Roma veritiera, una Roma degradata tra i rifiuti e tra i lavori in corso, che perde il papà però sorride sempre alla vita e si ritrova poi in una situazione più grande di lui e dovrà uscirne, è un film che ho amato fare. Cerco sempre qualcosa di diverso nella costruzione del personaggio, ad esempio in Piove avevo i capelli lunghi, neri, invece in Roma Blues sono biondo con le lentiggini, e quindi anche soltanto nell’estetica del personaggio cerco di diversificare”.

Tags: cinemaFrancesco GhegiMeno di TrentaPiove
Share255Tweet159SendShare
Previous Post

Vinòforum 2023, un’edizione da numeri

Next Post

Nasce Prosecco Hills Link, un collegamento bus per unire arte, cultura ed enogastronomia

Caterina Sabato

Caterina Sabato

Ti potrebbero interessare

Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, ritorna la coppia Erivo–Grande

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018