domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Biografilm 2023, il viaggio di Carlo Scarpa, homo faber innamorato del Giappone

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
19 Giugno 2023
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Al Biografilm 2023, il viaggio di Carlo Scarpa, homo faber innamorato del Giappone
652
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’homo faber, la ricerca della bellezza, il senso della vita e del suo trascendere, l’Oriente che ha permeato Venezia e l’etica della cura del Giappone, c’è tuto questo nel film “Il Padiglione sull’Acqua” di Stefano Croci e Silvia Siberini dedicato al grande maestro di architetturaCarlo Scarpa, presentato in concorso al Biografilm Festival 2023.

I due autori tornano, questa volta con un lungometraggio, sulla figura dell’architetto veneziano, già esplorato e raccontato nel 2014 con un breve documentario “La Pietà del Vento”, sull’ ultimo viaggio di Scarpa in Giappone nel 1978 sulle orme del diario di viaggio che il poeta Matsuo Bashō (1644-1694) scrisse prima di morire, Lo stretto sentiero verso il profondo nord (1694). Scarpa non raggiunse mai la meta, la capitale Hiraizumi, morì in un tragico incidente a Sendai, nello stesso giorno in cui morì il poeta, il 28 novembre, in una coincidenza fatale.

Questa volta, dopo diversi anni di rielaborazione, Croci e Siberini si mettono sulle orme di Scarpa per percorrere e approfondire sul piano etico, personale e culturale, il legame tra l’architetto e professore ordinario veneziano e la cultura giapponese. Partecipano al racconto il figlio Tobia Scarpa, che apre il racconto facendo la punta alla matita come insegnava il padre ai suoi allievi e abbozzandone un ritratto. Poi artigiani che hanno lavorato con Scarpa fianco a fianco, artisti, architetti, filosofi: Ryōsuke Ōhashi, J.K. Mauro Pierconti che ha scritto “Carlo Scarpa e il Giappone”, Guido Pietropoli, Giovanni Soccol, Guido Guidi, Francesco Zanon, Paolo Zanon, Shuho Hananofu.

“Fin da ragazzo Scarpa ebbe occasione di visitare le mostre sull’Oriente e il Giappone che la città ospitava – racconta Silvia Siberini in base alle ricerche compiute con Stefano Croci – ed è probabilmente già da quegli anni che nasce la sua passione”.

Trailer “Il padiglione sull’acqua”

Il film, accuratissimo nelle riprese, nella fotografia, nella musica, si muove come un viaggio a pelo d’acqua nella bellezza e nella filosofia del vivere, riprende una Venezia splendida ripresa nella solitudine del Covid, sosta a lungo su dettagli delle architettura di Scarpa, su immagini di ambiente molto accurate. “Volevamo raccontare Scarpa in una maniera diversa, poetica – spiega Stefano Croci – non volevamo né celebrarlo né riprodurre una biografia, quindi abbiamo percorso la strada del parallelo con la cultura giapponese”. Un parallelo che è anche visivo, estetico, di tempi sospesi in attesa.

La cifra è molto essenziale. Carlo Scarpa è presente nel racconto altrui, nelle sue opere, in alcuni spezzoni audio scelti all’interno delle 40 ore di lezione rimaste, come quello in cui dice che la professione di architetto deve avere “una tensione etica paragonabile al sacerdozio”. Al di fuori delle immagini dei narratori, non ci sono altre figure umane, se non nelle immagini di repertorio, altrimenti natura e architettura.

Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, la narrazione si sviluppa per concetti esistenziali, come nel brano sul concetto di “mujo”, “impermanente”,per svolgersi  lungo il filo di una domanda, la domanda sul senso della bellezza. Una riflessione che accomuna  le opere scarpiane e l’estetica tradizionale giapponese. “Scarpa ha trovato la bellezza nella pura e spasmodica ricerca – afferma Silvia Croci – Era un uomo mai soddisfatto, come tutti i geni. Un uomo carismatico, ipnotico”. “Non un intellettuale – continua Croci – ha lasciato pochi testi, mentre curava moltissimo il rapporto con gli artigiani, la conoscenza e la scelta dei materiali, altra caratteristica che lo legava alla cultura giapponese, con un senso quasi religioso e mistico del creare”.  Un mondo che si sta consumando senza nuove generazioni che portino avanti tradizioni centenarie, del vetro, del ferro, del creare con le mani. Questa malinconia si sente nelle immagini e nelle interviste ai protagonisti nelle botteghe veneziane, tra forgiature e fusioni.

“Il Padiglione sull’Acqua”, titolo del film, richiama molti rimandi, la stessa città di Venezia, i templi shintoisti, ma soprattutto rimanda al significato dello scorrere dell’acqua e in particolare al padiglione sull’acqua che fa parte della Tomba Brion di Treviso, complesso funebre realizzato da Scarpa e dove egli stesso ha voluto essere sepolto. “Un luogo in cui meditare sulla vita e sulla morte, dove si abbatte il senso del tempo e dove si trascorre il tempo, frequentato da visitatori, studenti, famiglie – spiegano i due registi – Un luogo che richiama la dimensione spirituale di un tempio giapponese, un viaggio simbolico che richiama quello della vita”.

Le riprese sono state realizzate dai due autori scegliendo due stili diversi: la camera digitale per le interviste e le riprese dei narratori, la pellicola 16 mm per le immagini più estetiche e poetiche. La fotografia è stata guidata da Daniel Graf Brohwan, mentre Paolo Aralla ha composto una colonna sonora di musica contemporanea che associa suoni drammatici a lievi ai rumori d’ambiente, soprattutto d’acqua, interamente eseguita al pianoforte da Anna D’Errico. Senz’altro un film per avvicinarsi all’anima di Carlo Scarpa, intuire meglio il suo irraggiungibile desiderio di compiutezza, e guardare con meraviglia alla sua opera.


Il film è prodotto da Stefano Migliore, Stefano Croci, Agnese Cornelio, Giorgio Guernier , Caucaso (ITA), Freetowork (NL), Pop Homage (UK) con il contributo di Ministero della Cultura – Contributi Selettivi, Creatieve Industrie NL, Veneto Film Commission – Regione del Veneto – POR FESR 2014 – 2020. Con il supporto di Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia, Banca delle Terre Venete, Banco BPM.

Tags: Biografilm FestCarlo ScarpaGiappone
Share261Tweet163SendShare
Previous Post

A Roma arriva CIRCOinfest

Next Post

The Flash, il nuovo film sul supereroe saetta

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Fuori la verità
Cinema

Fuori la verità di Davide Minnella

by Monica Straniero
19 Ottobre 2025
Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini
Cinema

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018