sabato, Novembre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Una vita senza lavoro? Ce lo racconta After Work

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Giugno 2023
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Una vita senza lavoro? Ce lo racconta After Work
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“La nostra è una società basata sul lavoro. Fin dall’infanzia ci viene insegnato ad essere orientati al risultato e ad essere competitivi”. da questo assunto parte il film, After Work, del regista Erik Gandini, nelle sale dal 15 giugno e presentato in anteprima al Biografilm2023. Oggi molti si chiedono quanti lavori  verranno sostituiti dall’intelligenza artificiale. Il dibattito sulle conseguenze di questa situazione è dominato da esperti di tecnologia ed economisti e spesso dipinto come una distopia fantascientifica. Alcuni documentaristi cercano  di formulare ipotesi su come me potrebbe essere il futuro del lavoro. Mentre alcuni si sono concentrati su temi specifici, tra cui il reddito universale (Free Money) e la gig economy (The Gig Is Up), il regista italo-svedese  sceglie un approccio puramente esistenziale e mira a esplorare come saremo e cosa faremo quando non dovremo più lavorare.

Per fare questo ha compiuto un viaggio  dall’Italia alla Corea del Sud fino al Kuwait e oltre per raccogliere storie contemporanee. In Corea del Sud, ad esempio, la cultura del lavoro dall’alba al tramonto si è radicata a tal punto – e con un impatto così dannoso sulla salute e sul benessere – che il governo è intervenuto per migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, arrivando a programmare lo spegnimento dei computer alle 18:00.  Un manager intervistato  negli Stati Uniti si lascia andare a una risata fragorosa all’idea che gli americani si possano prendere più di due settimane di vacanza alla volta. Sebbene il tema sia serio, l’approccio di Gandini è giocoso, quindi sentiamo il mantra americano di “Sono così impegnato” riecheggiare per un’intera sequenza del film.

E che dire di quelli che non lavorano affatto? Un milionario rivela che  “non fare nulla è solo morte”. Mentre in Kuwait ci sono altri motivi per cui le persone restano “inoccupate”. Con la sua economia ricca di petrolio e con una popolazione di appena quattro milioni di persone, a tutti è garantito un lavoro, il che porta a un esubero  di personale negli uffici governativi.

Un professore intervistato spiega che l’atteggiamento occidentale nei confronti della necessità di lavorare deriva principalmente dalla convinzione calvinista che lavorare sodo ci terrebbe tutti fuori dai guai. C’è anche una conversazione molto interessante con un sondaggista di Gallup, il quale osserva che solo il 15% della forza lavoro mondiale è attivamente “impegnata” in termini di interesse per quello che si fa.

Gandini focalizza l’attenzione anche sulla crescente tendenza a monitorare ogni mossa dei dipendenti, e la situazione socio-economica che ha portato in Italia  a una generazione di giovani che non trova istruzione o lavoro grazie a ingenti eredità. After Work apre diversi scenari e ognuno può cogliere quello che più gli si addice, mentre la colonna sonora spesso metronomica di Johan Söderberg ci ricorda che il tempo stringe per tutti noi. I tempi e la natura del lavoro stanno cambiando, che ci piaccia o no, dovremo decidere se anche noi vogliamo cambiare con loro o meno.

 

Tags: after workfilmintelligenza artificialelavoro
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Maria Pia De Vito in concerto alla Casa del jazz

Next Post

Marcus Miller inaugura Sicilia Jazz Festival Summer 2023

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018