lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice, dal 27 aprile al cinema

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Aprile 2023
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice, dal 27 aprile al cinema
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In una piccola cittadina francese, a Clemont-Ferrand, il trentacinquenne Médéric si innamora perdutamente di Isadora, una signora di mezza età che fa la prostituta ed è sposata con un marito molto geloso. Mentre Médéric è impegnato a sedurla, come si conviene a un amante e non a un cliente, la tranquilla cittadina viene sconvolta da un inaspettato attacco terroristico di apparente matrice islamica.
La sera stessa Selim, un giovane arabo senzatetto, cerca rifugio nel condominio di Médéric, provocando una paranoia collettiva e una generosità diffidente da parte delle stesse famiglie musulmane che abitano nell’immobile: è forse lui il terzo uomo che la polizia sta cercando?
Tutto si complica nella vita di Médéric, combattuto a sua volta tra l’ empatia che prova verso il ragazzo e il sospetto nei suoi confronti. I suoi tentativi di districarsi tra i maldestri interessamenti dei vicini finiscono per intrecciarsi con le sue complicate vicende amorose: sempre più pazzo di Isadora, Médéric cerca disperatamente di convincerla a venire via con sé ma l’ imprevisto è sempre dietro l’angolo.

Un film che tocca molti temi, il principale è quello dell’emarginazione e del sospetto su chiunque sia diverso da noi. Una cultura che in Francia, negli ultimi 5 anni, è esplosa in relazione agli attacchi del Bataclan, di Nizza e Strasburgo.

“In effetti è un problema questo – ha spiegato il giovane attore Ilies Kadri che interpreta l’arabo Selim – che mi ha toccato anche personalmente. Io stesso infatti sono arabo e sono stato oggetto di sguardi e situazioni nelle quali sono stato guardato con sospetto, non posso negarlo. Purtroppo è una situazione difficile che alcune persone si trovano ad affrontare quotidianamente. Nel film il mio personaggio è prima accolto e poi, a seguito dell’attentato, sospettato come uno dei responsabili. Sarà solo l’amore di alcuni cittadini e la volontà di andare oltre a restituirgli la dignità di persona che merita. Il nostro mondo è questo e dobbiamo comprendere che non serve nè la violenza nelle strade, nè quella domestica per risolvere i conflitti, ma solo comprensione e amore. Nonostante nel mio passato ci siano anche 5 anni nell’esercito, il mio futuro oggi è quello di attore”.

“Immagino che tutti quelli di origine araba in Francia, abbiano vissuto ciò che ha provato Selim al momento degli attentati terroristici – ha detto anche il regista Alain Guiraudie – Venivano visti come personaggi sospetti. A quel tempo, ho sentito anche persone parlare dell’Islam in modo strano, suggerendo persino che l’Islam portasse in sé l’ idea di violenza. Il musulmano è davvero diventato “l’ altro” per eccellenza”. Nelle società occidentali, il musulmano è ormai percepito come un potenziale pericolo. Ultimamente ho anche sentito parlare di Occidente cristiano e Oriente arabo in rotta di collisione come “scontro di civiltà”. Trovo l’idea di uno “scontro di civiltà” molto perniciosa. Perseveriamo nell’ impresa di occultare la lotta di classe e strumentalizzare le nostre differenze per cancellare tutto ciò che ci unisce e che costituisce una minaccia per l’ordine costituito. Naturalmente, sono più solidale con un arabo musulmano sfruttato piuttosto che con un ateo bianco sfruttatore.
Ma la paura instillata dagli attentati è tanto più tossica in quanto irrazionale. Il film tiene conto di questa idea, e anche un uomo di città piuttosto “aperto” e intelligente come Médéric si lascia sopraffare da questa paura dello straniero. Al di là di questa paranoia, il film gioca anche su rappresentazioni e clichés dell’arabo, che è anche una figura erotica, una fantasia sia omosessuale sia eterosessuale. È anche un retaggio della colonizzazione. Era interessante rappresentare un giovane arabo sballottato dagli eventi che alla fine si dimostra più assertivo di quanto inizialmente sembrasse. Dopo essere stato percepito come una minaccia, poi come un oggetto del desiderio, alla fine è lui che si rivela pieno di desiderio. Selim e Charlène incarnano per me una gioventù emarginata ma molto vivace e attiva nella società francese. Sono la Francia moderna. Si ricorda spesso la citazione dell’ex primo ministro Manuel Valls secondo cui “spiegare è un tentativo di scusare”. Non vedo però nessun’ altra soluzione intelligente che non sia il cercare di capire. Per me è un vero problema il fatto che i giovani uccidano i loro concittadini e si facciano persino saltare in aria nel nome di Allah. E sono consapevole che questo problema non è dei musulmani, ma anche il mio, il nostro, testimonia il fallimento una politica sociale. Un fallimento politico, punto. E un vicolo cieco sistemico. Testimonia anche una grande crisi esistenziale delle nostre società.”.

Si tratta anche il tema della sessualità di una donna matura che fa la prostituta e che ha un marito molto geloso.

“Isadora, nel film, è la controparte femminile di Selim. Il giovane musulmano e l’anziana prostituta: due paria. Una prostituta è una donna oggetto, che puoi comprare per farci ciò che vuoi. Ma fin da subito è Isadora che usa Médéric come un sex-toy, pensando
soltanto al proprio piacere. Finisce persino per dargli dei soldi. Mi è molto piaciuto immaginare la vita di una prostituta, tra il cliché e ciò che credo davvero possibile: una prostituta che ama il sesso, con un marito a cui non importa come si guadagna da vivere. Ma è da tanto che non vedo una prostituta bianca per strada. Sembra quasi una professione riservata agli africani e alle donne dell’ Europa dell’ Est oppure asiatiche e anche questo è un problema”.

 

https://www.youtube.com/watch?v=rivMBRaL8-I

 

 

 

 

Tags: kadripasseggiatricesatine filmselim
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Il cast di “Mare fuori” al Busto Arsizio Film Festival

Next Post

Vita Dulcis, paura e desiderio nell’Impero Romano al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

5 Dicembre 2023
La vegetariana. Credits Andrea Pizzalis

Al Romaeuropa Festival, Daria Deflorian e l’eco trasformativa de La vegetariana

14 Ottobre 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.