lunedì, Agosto 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Russell Crowe è “L’esorcista del Papa”

Floriana Lovino by Floriana Lovino
17 Aprile 2023
in Cinema, Attualità, News
Reading Time: 2 mins read
0
Russell Crowe è “L’esorcista del Papa”
624
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’Esorcista del Papa è un sempre accattivante Russell Crowe nel nuovo film dell’australiano Julius Avery, che arriva nei cinema dal 13 aprile.

Il film è liberamente ispirato alla storia vera di Padre Amorth, che è stato Capo Esorcista del Vaticano per molti anni e sostiene di aver eseguito migliaia di esorcismi.
Quello di Padre Amorth, interpretato dal premio Oscar Russell Crowe, è in effetti un personaggio interessante: laureato in giurisprudenza, giornalista prima ancora degli studi di teologia, nonché reduce di guerra, Amorth è un sacerdote fuori dal comune, come il senso dell’umorismo che lo contraddistingue anche e soprattutto negli ambienti più sacri, ed è reso alla perfezione da Crowe, che alla fine dei conti è l’assoluta star del film. Un ruolo in cui non ci si aspetta di vedere l’attore tanto caro al nostro paese (che lui ricambia e che ha a cuore, in particolare i romani, per lui stessa ammissione, e per un affetto caloroso di cui non si faticano a capire le “antiche” origini).

Per forza di cose, L’Esorcista del Papa rientra nella categoria horror, anche un po’ splatter, e il regista fa l’occhiolino, neanche tanto furtivamente, ai grandi cult della categoria.
La trama, infatti, segue Padre Amorth alle prese con la possessione di un bambino nella Castiglia degli Anni Ottanta. Nel farlo, incapperà, neanche a dirlo, in una cospirazione secolare di cui il Vaticano stesso sarebbe artefice e mandante.

View this post on Instagram

A post shared by Sony Pictures Italia (@sonypicturesit)

Naturalmente, non si sono fatte attendere le critiche da parte dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti, per giunta fondata proprio da Amorth negli anni novanta, che ha subito preso le distanze dal modo in cui viene rappresentato l’esorcismo nel film, che darebbe maggiore spazio al male e punterebbe a una rappresentazione d’effetto e sempre in chiaro scuro del Vaticano, più che a una rappresentazione veritiera.

“Credo che il 98% delle cose sia spiegabile attraverso la scienza”, afferma il regista Avery, affascinato dalla controversa figura di Padre Amorth, che secondo lui avrebbe più volte sfidato lo status quo della chiesta, “ma c’è un 2% che non lo è – e noi nel film esploriamo proprio questo 2%”.

Del resto, durante il suo lungo mandato da Capo Esorcista, lo stesso Padre Amorth ha collaborato con medici e psichiatri, ammettendo con trasparenza di essersi trovato solo rare volte in presenza di una possessione e che, invece, nella maggior parte del casi si era trattato di disturbi e disagi ascrivibili al campo della scienza.

View this post on Instagram

A post shared by Sony Pictures Italia (@sonypicturesit)

Particolarmente apprezzabile è anche la colonna sonora, realizzata da Jed Kurzel, che guida lo spettatore e lo avvolge nell’atmosfera quasi epica, spaventosa, ansiogena e a tratti comica, di tutto il film che, prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros Entertainment, potrebbe essere solo il preludio di un’intera serie cinematografica legata agli esorcismi religiosi.

A questo tipo di film non ci si approccia mai con la pretesa di assistere alla rappresentazione di una verità storica o addirittura coerente suppur, in effetti, ispirato davvero alla storia vera di Padre Amorth o, come sottolinea l’Associazione Internazionale degli Esorcisti,  fin troppo liberamente ispirato.

Con queste premesse, alla fine L’Esorcista del Papa è un film godibile nel suo complesso, senza particolari pretese.

 

Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Toro Scatenato di Martin Scorsese al cinema in 4k

Next Post

TeatroBasilica: La sorella di Gesucristo, di e con Oscar de Summa

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
News

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
17 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
Laura Chiatti
News

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del festival di Torino

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Sepideh Farsi
News

Sepideh Farsi presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025

by Marco Michelli
5 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .