martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giornata Internazionale della Donna, non è una festa

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
8 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0
Giornata Internazionale della Donna, non è una festa
660
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
In Italia fu l’Unione Donne in Italia, UDI, nel 1946 a proporre di celebrare nuovamente la Giornata Internazionale della Donna che nel nostro paese era stata introdotta nel 1922 e in seguito messa in ombra per via dei conflitti mondiali e dal regime fascista a causa della connotazione politica che aveva assunto. In realtà, quella che oggi è comunemente chiamata Festa della Donna, è il risultato di una serie di eventi e iniziative che, a partire dall’inizio del secolo scorso, in Europa e negli Stati Uniti, scaturirono dalla volontà diffusa di porre fine alle discriminazioni e allo sfruttamento a cui erano sottoposte le donne sul luogo di lavoro e nella vita di tutti i giorni.
La portata universale di questa giornata fu decretata nel 1977 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò una risoluzione con cui si proponeva di dichiarare in tutti i paesi quella che inizialmente si chiamò “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne per la pace internazionale” (“United Nations Day for Women’s Rights and International Peace”) per riconoscere alle donne il loro ruolo fondamentale nella realizzazione della pace tra i popoli e allo scopo di porre fine alle discriminazioni subite. L’8 marzo fu scelta come data ufficiale da molte nazioni perché già era il giorno in cui altri paesi come il nostro la celebravano.
Nel 1946, in Italia, le donne votarono per la prima volta. Poco prima del celebre referendum, attraverso cui la maggioranza scelse per il nostro paese la forma di stato repubblicana, ci fu anche una tornata di elezioni amministrative in diversi comuni in cui per la prima volta vennero anche elette delle donne come sindache (la maggior parte al sud e in Sardegna). Quando arrivò il 2 giugno, le cittadine e i cittadini italiani furono chiamati a scegliere non solo fra monarchia e repubblica, ma anche quelli che sarebbero diventati i membri dell’Assemblea Costituente, per la quale vennero quindi eletti 556 componenti, di cui 21 erano donne. Tra queste c’era Teresa Mattei, la più giovane con i suoi 25 anni delle cosiddette Madri Costituenti, la quale era stata partigiana e in seguito fu attivista per i diritti delle donne e dei bambini e bambine. Una donna così indipendente che nel 1955 venne radiata dal suo stesso partito, il Partito Comunista Italiano, perché non condivideva la linea stalinista intrapresa dalla dirigenza. Al momento di scegliere un fiore come simbolo della Giornata seguendo l’esempio di paesi come la Francia che aveva adottato la violetta, Teresa, sostenuta dalle colleghe costituenti Teresa Noce e Rita Montagnana, propose la mimosa perché era un fiore povero e trai più facili da reperire nell’Italia che si stava appena riprendendo dalla guerra. “La campagna nei dintorni di Roma profumava tutta di mimosa”, disse in seguito. Ed è così che oggi stringiamo nella mano un ramoscello di mimosa!
Tags: donne giornata
Share264Tweet165SendShare
Previous Post

“Note di pranzi” oltre 350 menù in mostra fino al 1 Aprile a Treviso

Next Post

Giovanna Dark in scena al Teatro Cometa OFF

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.
Attualità

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema
Attualità

Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema

by Marco Michelli
29 Novembre 2024
Uno Rosso, action movie
Attualità

Uno rosso, l’action movie di Natale

by Marco Michelli
13 Novembre 2024
My Hero Academia: You’re Next
Attualità

My Hero Academia: You’re Next

by Marco Michelli
9 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Premio Strega Mixology 2019, il miglior drink è Wicked Mirror della barlady Sabina Yausheva

Premio Strega Mixology 2019, il miglior drink è Wicked Mirror della barlady Sabina Yausheva

19 Giugno 2019
I film più attesi del 2024

I film più attesi del 2024

17 Gennaio 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .