lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

CineAtelier, torna il cinema d’autore a Poggio Caiano

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Novembre 2022
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
CineAtelier, torna il cinema d’autore a Poggio Caiano
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“CineAtelier ha raggiunto un importante traguardo: avvicinare i ragazzi alla realizzazione di sei cortometraggi e vederne prodotti altri due in maniera del tutto indipendente, mossi dall’urgenza di raccontare. Abbiamo adesso il dovere di riportare questi ragazzi ad abitare la sala come un luogo d’eccezione per la condivisione”. A parlare è la direttrice artistica della rassegna Emanuela Mascherini che riporta dal 19 al 20 novembre al Cinema Ambra di Poggio a Caiano (Prato) il 19-20 novembre una nuova selezione di opere prime e seconde, che va a coinvolgere territori decentrati, con un programma di proiezioni, premiazioni e scambi tra gli autori e gli studenti dedicati alla formazione di chi vuole fare cinema. L’edizione punterà quest’anno agli incontri con i ragazzi della scuola Media Filippo Mazzei, dove gli ideatori di CineAtelier, insieme a Mascherini anche Stefano Amadio, hanno tenuto un Laboratorio di cinema, durante l’anno scolastico 2021-22, grazie al quale sono stati prodotti 6 cortometraggi con dei tutor professionisti e 2 cortometraggi in maniera del tutto indipendente con smartphone e camere digitali.

La programmazione della Rassegna prevede proiezioni e incontri, sabato 19 e domenica 20, con gli autori dalle 15 alle 21 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (400). Ad ogni opera prima in rassegna verrà conferito un riconoscimento da Cinemataliano.info, che sarà consegnato all’autore dopo la proiezione del suo film.

La Rassegna si è inoltre arricchita della collaborazione di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana Centro, di cui è Presidente il produttore Emanuele Nespeca, essenza di una nuova filiera di indotto – dai produttori agli elettricisti – in cui confluiscono le imprese del settore. “Siamo orgogliosi” dice Nespeca “di appoggiare iniziative come CineAtelier per un duplice motivo: sia per rafforzare l’idea che a Prato e nei territori limitrofi, si possa fare economia attraverso l’arte, sia perché riteniamo fondamentale arricchire la formazione dei ragazzi, inserendo l’arte e la cultura del cinema nei programmi scolastici”.

Si rinnova anche la collaborazione con la Scuola di cinema Anna Magnani presente sul territorio della provincia di Prato che avrà uno spazio dedicato alle proprie produzioni sempre nel pomeriggio di domenica 20. Inoltre il gruppo Mujeres nel cinema, che valorizza il lavoro delle donne nel cinema, assegnerà il suo premio a una donna il cui lavoro sia particolarmente meritevole nelle opere selezionate.

L’ideatrice dell’evento è l’attrice, autrice e regista Emanuela Mascherini, che ha trascorso la propria infanzia proprio a Poggio a Caiano, insieme a Stefano Amadio, direttore del giornale di cinema e di promozione dell’audiovisivo nazionale Cinemaitaliano.info, da sempre attento osservatore di tutte le novità del settore.

Elementi fondamentali di CineAtelier sono gli incontri con gli autori o gli attori che presentano in sala, al pubblico del Cinema Ambra, la loro opera prima o seconda alla luce delle nuove esperienze fatte nel prosieguo della carriera.

 Programma della rassegna

Si parte sabato 19 novembre alle ore 15,00 con la proiezione dei Corti pluripremiati di live/stop motion Paper Memories e Come Foglie e del videoclip The letter dell’autore Theo Putzu che incontra gli studenti. Proseguirà il pomeriggio alle 16 con i primi due corti della scuola Filippo Mazzei e discussione. Subito a seguire alle 17 proiezione del film Palazzo di Giustizia (presentato in anteprima a Berlino 2020 e distribuito da Luce Cinecittà). Il film sarà accompagnato dell’attore Nicola Rignanese presente anche nella seconda opera prima in selezione, che riceverà da info il premio come interprete per l’impegno nel cinema di giovani autori italiani. Seguono ancora due cortometraggi della Scuola Media Filippo Mazzei per concludere la giornata con la proiezione alle 21 del film Margini di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti sempre alla presenza dell’attore Nicola Rignanese tra gli interpreti principali del film.

La seconda giornata inizierà sempre alle 15 con i Corti della Scuola di Cinema Anna Magnani alla presenza delDirettore e regista Massimo Smuraglia, dello sceneggiatore e autore delle musiche Gabriele Marco Cecchi e del compositore Samuele Luca Cecchi. Saranno presenti inoltre gli allievi che hanno preso parte ai corti prodotti dalla scuola. È prevista la proiezione di: La guerra di Caterina Brizzi, Margherita di Massimo Smuraglia, L’età dell’innocenza regia di Federica Stefani, e Il Signor Farfalla di Massimo Smuraglia, e. Seguono alle 16 due corti della scuola Filippo Mazzei e discussione. Proseguendo alle 17:00 proiezione e discussione del Film MARGINI di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti alla presenza del regista Niccolò Falsetti. Premiazione dell’opera da parte di info, consegna il premio CNA Cinema e Audiovisivo Toscana Centro. In chiusura della rassegna c’è la proiezione di altri due corti della scuola Filippo Mazzei e discussione. A fine giornata della domenica saranno consegnati il premio Mujeres nel cinema al film che meglio valorizza le identità femminili nel cinema e il premio al miglior corto della Scuola Media Filippo Mazzei assegnato dai voti del pubblico.

 I film sono stati scelti per lo sguardo autoriale e per il percorso di ricerca personale fatto dai registi cercando di mantenere equità nella rappresentazione dello sguardo sia maschile sia femminile. La rassegna CineAtelier è realizzata dall’Associazione Cinema Italiano in collaborazione con Film Atelier grazie al contributo del Comune di Poggio a Caiano, con il patrocinio di CNA Toscana Centro, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, Cinema Teatro Ambra, Media partner cinemaitaliano.info.

“Per noi di cinemaitaliano è fondamentale – precisa Stefano Amadio di Cinemaitaliano.info – oltre che promuovere l’audiovisivo prodotto in Italia, portare il nostro impegno sul territorio, nei cinema e anche nelle scuole dove lavoriamo per formare i cineasti e gli spettatori del futuro”.

“L’edizione di quest’anno – aggiunge il vice-sindaco ed assessore alla cultura del Comune di Poggio a Caiano Giacomo Mari – ci rende molto orgogliosi perché ospita, accanto al cinema d’autore, le opere dei nostri giovani studenti della scuola Mazzei, realizzate la scorsa primavera in alcuni laboratori cinematografici sostenuti dal Comune e che avranno l’opportunità di veder valorizzato il loro impegno e la loro creatività in un contesto così prestigioso oltre quella di confrontarsi con registi affermati. Un ringraziamento speciale ad Emanuela Mascherini che ha curato la rassegna insieme a tutti i volontari che l’hanno sostenuta e al nostro cinema Ambra che si impegna nell’accogliere progetti cinematografici di valore.”

 

Share242Tweet152SendShare
Previous Post

La donna che visse due volte al Teatro Ciak di Roma

Next Post

Diabolik “Ginko all’attacco!” il nuovo film Manetti Bros che non è un sequel

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il professore cambia scuola. Il primo lungometraggio del regista francese Olivier Ayache-Vidal

24 Gennaio 2019
De Gregori e Zalone: “L’armoniosa pastiche della musica italiana”

De Gregori e Zalone: “L’armoniosa pastiche della musica italiana”

12 Aprile 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.