giovedì, Novembre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Policeman, la recensione del film con Harry Styles

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Novembre 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
The Policeman, la recensione del film con Harry Styles
677
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dretto da Michael Grandage e adattato da Ron Nyswaner dall’omonimo romanzo di Bethan Roberts, My Policeman, dal 4 novembre su Amazon Prime Video, mira a essere una di quelle storie d’amore britanniche represse ambientate in un’epoca passata in cui nessuno dice cosa sta accadendo e tutti sono infelici. La trama ruota attorno a un triangolo amoroso con Tom (Harry Styles da giovane, Linus Roache da vecchio); Patrick (David Dawson, più giovane, Rupert Everett, più vecchio); e Marion (Emma Corrin, giovane donna, Gina McKee, anziana). Tom è un agente di polizia nella Brighton degli anni ’50, in Inghilterra, che inizia a frequentare l’insegnante Marion, anche se il curatore del museo urbano, Patrick, mette seriamente  in discussione la loro relazione.

Mentre Harry Styles , Dawson (Aristocrats, Donmar) conferisce al suo personaggio un’aria un po’ troppo sofisticata per l’epoca in cui il film è ambientato ma riesce tuttavia a restituire le tribolazioni di un amore proibito con un uomo molto più giovane, schiavo della sua vita e quindi  incapace di impegnarsi in una relazione.

Sono gli anni del dopoguerra ed essere gay è ancora un crimine. Seguiamo il trio negli anni ’50 per poi ritrovarceli in un periodo indeterminato più vicino al presente (non è molto chiaro ma immagino che sia il 1990). In quell’epoca, Patrick ha subito un ictus debilitante e ha bisogno di cure. Marion lo accoglie, ma Tom si rifiuta di guardare e parlare con  Patrick. Ovviamente, qualcosa è successo tra questi tre in passato.

Attraverso il silenzio capiamo che Marion e Patrick stanno soffrendo. Le prestazioni di Styles non aiutano molto. Roache, almeno, presenta un Tom più anziano che è risentito nei confronti di sua moglie per aver riportato alla luce il passato sepolto da tempo, che ora non sta solo reprimendo la sua sessualità ma anche la sua amarezza per non essere mai riuscito a stare con l’uomo che amava. Ma Styles è poco decifrabile, la sua performance non è particolarmente interessante, non suggerisce molto della sua vita interiore, e ci sono alcuni momenti in cui le sue battute sono atrocemente cattive. Non è una performance disastrosa, ma non si distingue particolarmente. Styles è noto per il suo magnetismo sul palco, ma qui niente di quel carisma si manifesta.

Rupert Everett se la cava meglio nei panni del vecchio Patrick, rinchiuso nel suo corpo, a malapena in grado di muoversi o parlare. Il suo incontro con Tom è agrodolce, arriva alla fine della sua vita, quando è troppo tardi per parlare davvero di tutto quello che è successo. Tom rimpiange quello che sarebbe potuto essere, se solo lui e Patrick fossero nati più tardi. Marion, però, non si mette mai a fuoco. Gina McKee fa del suo meglio, ma in pratica deve comunicare un’intera esistenza di terzo incomodo attraverso una serie di sguardi e silenzi.

E anche se certamente non lesina sulle scene di sesso, come film queer sembra stranamente antiquato. Le lotte e la segretezza della  storia avrebbero potuto sembrare rivelatrici 30 anni fa; oggi vira su hammy. Questo non vuol dire che queste storie brutali e ingiuste non dovrebbero essere raccontate. Ma ti chiedi se l’esperienza gay debba essere caratterizzata, ancora una volta, da insulti omofobici, aggressioni violente e relazioni gay esistenti solo a spese di quelle eterosessuali.

Tags: Harry Styles
Share271Tweet169SendShare
Previous Post

Foemina Ridens di Giuseppe Fava

Next Post

Amleto al Teatro Argentina dal 15 novembre

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.