sabato, Agosto 30, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’attore e il Performer: tradizione e ricerca al Teatro Argentina

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
19 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
L’attore e il Performer: tradizione e ricerca al Teatro Argentina
614
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Proseguono gli appuntamenti di “L’attore e il performer: tradizione e ricerca. Memorie teatrali di fine millennio dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo – Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo – Sapienza Università di Roma.

Una serie di eventi per recuperare, valorizzare e fa conoscere il patrimonio dell’Archivio. Dopo il docufilm “Il Principe Costante Ricostruzione” di Jerzy Grotowski al Piccolo Teatro di Milano e Akropolis al Teatro San Leonardo di Bologna, il prossimo appuntamento si terrà il 23 ottobre al Teatro Argentina – sala Squarzina (ore 11.00) e sarà: Peter Brook: un ricordo, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.

Peter Brook – il più grande genio teatrale della seconda metà del Novecento, recentemente scomparso – ha illuminato il percorso di una generazione di attori e spettatori, come diceva Jerzy Grotowski, che come lui si è dedicato alla ricerca di un teatro necessario. Ferruccio Marotti, autore del documentario Peter Brook: un ricordo, docente di storia del teatro e dello spettacolo alla Sapienza per cinquant’anni, ha avuto la fortuna di conoscerlo, di divenire suo amico e di invitarlo più volte alla Sapienza. Brook tenne per gli studenti lezioni e seminari, memorabile quello del 1982 proprio con Grotowski, fino alla Laurea Honoris Causa del 1999; e anche i suoi principali collaboratori, gli attori Bruce Myers e Yoshi Oida, tennero laboratori con gli studenti della Sapienza. Nei suoi incontri romani, Brook racconta il senso della sua lunga avventura teatrale: in sintesi, si fa teatro per cercare qualcosa di sconosciuto, che è l’essenza profonda della vita umana, quel che, in modo maldestro, perché non l’abbiamo mai vista, per migliaia di anni è stata chiamata l’anima.

Progetto speciale MIC del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della SapienzaUniversità di Roma, in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Fondazione Romaeuropa

Il progetto speciale “L’attore e il performer: tradizione e ricerca. Memorie teatrali di fine millennio dall’Archivio Storico Audiovisivo Centro Teatro Ateneo – Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma” è volto a recuperare, valorizzare e promuovere il patrimonio conservato presso questo archivio, dai video laboratori e seminari di Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Julian Beck e Judith Malina, Jerzy Grotowski, Anatolij Vasiliev, Carmelo Bene, Eugenio Barba e molti altri. Dal 24 maggio a dicembre 2022 una serie di eventi per recuperare, valorizzare e promuovere il patrimonio dell’Archivio, con la direzione artistica di Ferruccio Marotti.

Sicuramente un percorso ambizioso – sostenuto dal Ministero della Cultura tra i progetti speciali 2022 – che si è rivelato essere sin dalla fase di progettazione, di grande interesse a livello nazionale e internazionale da parte di operatori, istituzioni e studiosi. Ulteriori appuntamenti saranno realizzati all’interno della città universitaria. Ad ogni evento saranno invitati a partecipare personalità del mondo dello spettacolo contemporaneo, amici e collaboratori del Centro Teatro Ateneo.

Tags: teatro Argentina
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Mahmood, il docufilm che racconta le origini del suo successo

Next Post

Triangle of Sadness, un satira sublime sui ricchi

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
Il mio giorno preferito. Cover
Musica

Eros Ramazzotti torna con un nuovo singolo e annuncia il tour mondiale 2026

by Monica Straniero
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .