lunedì, Agosto 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Siccità di Paolo Virzì al Cinema

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Ottobre 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
La Siccità di Paolo Virzì al Cinema
621
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Eravamo spaventati dal Covid, reduci dal primo lockdown severo, Paolo Virzì ci parlò di quest’idea e ci
sembrò subito molto bella, in qualche modo canalizzava tutte le nostre paure, le trasportava su un altro
piano, ci consentiva di impegnare l’immaginazione su qualcosa di inventato ma contiguo”.Con queste parole, Francesca Archibugi racconta la genesi del film “Siccità”, nelle sale dal 29 settembre. Presentato fuori concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo lavoro di Paolo Virzì dipinge un futuro cupo, figlio della paure odierne. A Roma non piove da più di un anno, la rete idrica pubblica sta per prosciugarsi tra meno di due settimane, gli scarafaggi hanno infestato la città, e una malattia contagiosa ha cominciato a invadere le corsie del pronto soccorso degli ospedali, consumando vite umane. Le due qualità che definiscono il punto cruciale del film – la pandemia di COVID-19 e la crisi climatica – hanno permesso a Virzì di creare un numero infinito di riferimenti politici e sociale.

In in uno scenario apocalittico, si intrecciano le vite di uomini e le donne di età, estrazione sociale e contesti diversi. Il regista ha  assemblato un cast di star italiane, da Valerio Mastandrea a Max Tortora, da Elena Lietti a Monica Bellucci, da Silvio Orlando a Emanuela Fanelli, che interpretano personaggi, ognuno con il proprio arco narrativo fatto di colpa, inganno, avidità, sopravvivenza e perdono. Tra questi  un detenuto che trova inaspettatamente una via di fuga dai cancelli della prigione dopo 25 anni, un autista di ridesharing che inizia ad avere allucinazioni sui passeggeri e un esperto di clima che diventa famoso dopo un’apparizione televisiva di successo. 

Virzì non è estraneo a questo tipo di struttura cinematografica. Come nel precedente film “Capitale Umano”, i personaggi qui rappresentano diversi stati sociali, consentendo a Virzì di commentare ancora una volta il capitalismo, il potere di un governo ipocrita ed elitario e di una classe operaia che deve adattarsi a un mondo sempre più tecnologico che richiede misure estreme.

Una narrativa complessa e profonda che finisce per diventare una matassa intricata che si ingarbuglia in numero schiacciante di dialoghi sugli argomenti più disparati: dai social media moderni,  alla religione, dagli abusi della polizia, al consumismo eccessivo, fino al cambiamento climatico e altro ancora. Di conseguenza, nel creare così tanti personaggi, si fa fatica a collegare tra loro i personaggi e alla fine si rimane con tante domande a cui il film non riesce a dare una risposta, seppure parziale.

Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Umbria Factory Festival, Processi, creazione, linguaggi

Next Post

Cinema: “La vita è una danza” esce nelle sale

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .