lunedì, Luglio 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 79: Recensione di Blonde

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Settembre 2022
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 79: Recensione di Blonde

Blonde. L to R: Choreographer Denna Thomsen and Ana de Armas as Marilyn Monroe. Cr. Matt Kennedy / Netflix © 2022

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

È possibile vedere il mondo al di fuori dei nostri traumi, al di fuori delle nostre paure e desideri? E se si incarna un oggetto del desiderio, quello che il mondo vede è il tuo vero io o una proiezione dei propri bisogni? A queste domande ha cercato di rispondere Andrew Dominik,  regista di Blonde, in concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e da settembre su Netflix.

Tratto dal bestseller di Joyce Carol Oates, Blonde reinventa con audacia la vita di una delle icone più leggendarie di Hollywood: Marilyn Monroe. Dalla sua infanzia imprevedibile come Norma Jeane, attraverso l’ascesa alla fama e i legami sentimentali, Blonde mescola realtà e finzione per esplorare la sempre più vasta differenza tra l’immagine pubblica e quella privata dell’attrice. Scritto e diretto da Andrew Dominik, il film vanta un cast straordinario con Ana de Armas al fianco di Bobby Cannavale, Adrien Brody, Julianne Nicholson, Xavier Samuel ed Evan Williams.Marilyn Monroe una volta disse: “Quando si è famosi, ci si imbatte sempre nell’inconscio delle persone”. Il film è ritratto intimo e delicato di una donna che da bambina indesiderata si ritrova ad essere la donna più desiderata del mondo.

Basato sull’omonimo romanzo di Joyce Carol Oates, Blonde segue Monroe (Ana de Armas) per tutta la sua vita, evidenziando la sua infanzia travagliata, le sue relazioni amorose che puntualmente finivano a riempire le pagine dei giornali scandalistici, e la sua discesa nella dipendenza da alcol e droghe.

Incanalare l’intera vita dell’icona in un film di tre ore sacrifica l’accuratezza storica a favore del surrealismo. Il vero conflitto in Blonde è la battaglia di Monroe per mantenere e costruire la sua immagine pubblica mentre cerca anche di affrontare i dolori della sua vita privata. La  relazione tesa con una madre mentalmente instabile e quella inesistente con il padre anonimo.

Per esplorare questi conflitti interiori di un’icona del cinema, il film divide Monroe in due personaggi: Marilyn la star. e Norma Jean, la persona dietro la facciata. Il film indaga i sottili confini tra questi due personaggi in situazioni facilmente identificabili così come in quelle in cui sono completamente sfocati.

Gli elementi surrealisti di Blonde sono allo stesso tempo i punti di forza del film. In un mondo in cui ogni film biografico sembra una copia carbone, non c’è niente come il film di Dominik. Per tre ore, Blonde intrappola con successo il suo pubblico nel subconscio di qualcuno la cui identità è tutt’altro che costante, adattandosi in pochi secondi a seconda del contesto.

Avere una narrazione sparsa e non lineare è anche un piedistallo brillante degli elementi stilistici del film. La cinematografia è sbalorditiva, rimbalza senza sforzo tra scene dai colori vivaci e nitide scene monocromatiche. Inoltre, la colonna sonora del film, composta da Nick Cave e Warren Ellis, è incredibilmente bella e si collega perfettamente con le immagini sullo schermo.

Eppure si fa fatica ad entrare in empatia con il personaggio o credere che sia reale. Ma non era questa l’intenzione del film quanto quelli di mettere in evidenzia come la Monroe sia stata costantemente sfruttata, feticizzata e disumanizzata da coloro che la circondavano.

Il film inoltre si imbatte in un insolito paradosso in quanto non rivela dettagli della vita di Monroe al punto di sembrare  un film biografico, ma poiché  è basato su una persona reale, non sembra nemmeno un film fittizio. Ana de Armas affonda abilmente nel ruolo, sbloccando un certo senso di fragilità che descrive brillantemente la battaglia di Monroe tra i suoi due personaggi. Purtroppo, non le viene dato molto con cui lavorare, specialmente per quanto riguarda lo sviluppo del personaggio. Indipendentemente da ciò, sebbene la sceneggiatura del film impedisca alla sua interpretazione di essere il più dinamica possibile, lei continua a recitare.

 

Tags: BlondeVenezia 79
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

Venezia 79: Recensione di Tár con Cate Blanchett

Next Post

Intervista a Alice Diop, regista di Saint Omer

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Premio David di Donatello 2019, edizione del cambiamento

Premio David di Donatello 2019, edizione del cambiamento

13 Dicembre 2018
Torna la nuova edizione del festival di Tavolara “Una notte in Italia”

Torna la nuova edizione del festival di Tavolara “Una notte in Italia”

22 Giugno 2023

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .