sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Calcinculo apre Ops! Premio Opera Prima e Seconda Lexus all’Isola del Cinema

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Giugno 2022
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
0
Calcinculo apre Ops! Premio Opera Prima e Seconda Lexus all’Isola del Cinema
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ops propone una eccellente selezione di opere prime e seconde proposte che andranno in scena all’Isola del Cinema da lunedì 27 giugno . Si parte con Calcinculo di Chiara Bellosi (salvo rare eccezioni la giornata di OPS! sarà il lunedì) alle ore 21:30 in Arena Lexus.
Tutte le proiezioni del Premio Opera Prima e Seconda Lexus saranno in italiano con sottotitoli in inglese per dare anche la possibilità al pubblico internazionale che frequenta l’Isola del Cinema di potere apprezzare il nuovo cinema italiano.

L’opera seconda di Chiara Bellosi, Calcinculo, vede una strepitosa interpretazione di Andrea Carpenzano nei panni di un trans Armando, in arte Armanda, che trascinerà nel suo mondo randagio e sregolato la quindicenne problematica e sovrappeso Benedetta. È vero che quando si cresce la vita, molte volte, ti prende a calci in culo ma è altrettanto vero che molto rapidamente la giostra può girare e arriva qualcuno che ci travolge facendoci volare talmente in alto da non volere più scendere. L’opera seconda della Bellosi è stata selezionata nuovamente (come la prima Palazzo di Giustizia) nella sezione Panorama del 72° Festival di Berlino.

Piccolo corpo di Laura Samani è lo straordinario debutto al lungometraggio della regista triestina ed è un miracolo produttivo oltre che artistico. La storia di una giovane madre, Agata, che perde la figlia alla nascita all’inizio del ‘900. Le ripercussioni di una oppressiva religione cattolica e di una civiltà rurale vogliono impedire alla donna la possibilità che l’anima della piccola trovi pace. Nel viaggio che Agata farà incontrerà Lince (Ondina Quadri) una figura selvaggia e vitale che la aiuterà nel suo percorso spirituale ed individuale. Piccolo corpo è stato presentato in concorso alla 60° Semaine de la Critique del Festival di Cannes e poi al Toronto International Film Festival e al 37° Torino Film Festival, concludendo il giro festivaliero nazionale come film di chiusura del Trieste Film Festival 2022.

Proviene da Alice nella Città quindi Festival di Roma, Anima bella di Dario Albertini, reduce dal successo del suo primo film, Manuel. Cast di tutto rispetto: Elisabetta Rocchetti, Francesca Chillemi, Paola Lavini, Piera Degli Esposti, Anima bella è il ritratto tenero e commovente di una ragazza solare fin dal nome a dispetto delle difficili circostanze nelle quali vive. Scrive la critica Paola Casella su My Movies: “Dopo il successo con il lungometraggio di esordio Manuel, Dario Albertini torna al grande schermo con una maturità superiore, mettendo bene a frutto il suo passato di documentarista, e in particolare il primo lavoro, Slot – Le intermittenti luci di Franco, che seguiva la quotidianità di un giocatore d’azzardo compulsivo”.

Giulia Louise Steigerwalt si è aggiudicata il Nastro d’Argento come Miglior Regista Esordiente per Settembre. Ottimo inizio come primo film per questa regista (cha aveva già scritto sceneggiature di successo come Moglie e Marito, Croce e Delizia e il Campione) che ha diretto Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Thony, Andrea Sartoretti con la produzione di Matteo Rovere e la sua Groenlandia in una storia ambientata in un giorno di settembre. Tre personaggi si accorgano che la vita in cui si ritrovano non è quella che sognavano, che la felicità è un’idea lontana eppure ancora possibile. Ne esce un racconto corale che esplora le relazioni umane, la nostra natura più profonda, la ricerca di un contatto più autentico tra le persone. Un’opera prima fatta di malinconie esistenziali, dialoghi serrati e grande libertà espressiva.

Re Granchio per la regia di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, autori anche della sceneggiatura, firmano un esordio che ha conquistato la critica cinematografica. Un film dove ogni inquadratura è un quadro e la scuola di un Maestro del Cinema Italiano come è stato Ermanno Olmi è molto presente, in particolare nella natura filosofica della narrazione. Re Granchio ha ottenuto una candidatura ai David di Donatello e una ai Nastri d’Argento ed è stato presentato alla 53a Quinzaine des Réalisateurs | Cannes Film Festival 2021 e in seguito è andato fuori concorso al 39° Torino Film Festival.

Era al Festival di Cannes 2022 in veste di giurata ma anche di regista Jasmine Trinca con il suo esordio nel lungometraggio con Marcel!. Il titolo del film è dedicato al cane di una delle protagoniste Alba Rohrwacher che, insieme agli altri del cast non avranno un nome ma un ruolo: la madre, la figlia, la nonna ecc… Nel cast anche: Giovanna Ralli, Umberto Orsini, Dario Cantarelli, Valentina Cervi, Valeria Golino, Giuseppe Cederna. Esattamente vent’anni dopo il suo primo sbarco a Cannes ne La stanza del figlio di Nanni Moretti, dove esordiva come attrice, Jasmine Trinca è tornata sulla Croisette e ha incuriosito critica e pubblico con un film Marcel! che è la storia di una bambina innamorata di sua madre, la quale però sembra amare solo Marcel, il suo cane, e l’arte. La mamma è una performance artist di strada che mette in scena brevi spettacoli con il suo cane ispirati alla mimica di Marcel Marceau. In un mondo surreale un evento spiacevole e molto reale metterà a dura prova la vita dell’artista che si accorgerà di avere una figlia.

Altro piccolo miracolo che L’Isola del Cinema mostra al suo pubblico è La Santa piccola di Silvia Brunelli un film nato da Biennale College (progetto della Biennale di Venezia dedicato alla formazione dei giovani nei settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale) che dopo avere vinto il RIFF (Rome Indipendent Film Festival) come Miglior Film è stato l’unico film italiano invitato oltreoceano al famoso Tribeca Film Festival. La storia di una bambina napoletana che dopo un evento, apparentemente accidentale, viene considerata santa in quanto in grado di parlare con la Madonna. Diventa un’attrazione per il quartiere nel quale vive ma un problema per la famiglia: alla felicità della madre che vede nell’evento una possibilità di fare fortuna, allo sdegno del fratello che non si sente più considerato dalle due donne più importanti della sua vita.

Marcel!, a film directed by Jasmine Trinca, July-August 2021

Un’Ambra Angiolini straordinaria e con un personaggio perfetto per lei che pochi registi hanno capito, un Popolizio che riconferma le sue doti attoriali, giovani attori come Michele Eburnea, Francesco Di Napoli, Nicolò Galasso, Luigi Fedele di puro talento sono parte del film corale diretto da Simone Aleandri, La notte più lunga dell’anno. Opera prima di fiction di un eccellente documentarista, il film si svolge tutto in una notte, in una città/personaggio Potenza che sembra uscire dalle inquadrature di David Lynch o Nicolas Winding Refn. In realtà oltre la indiscussa bravura di Aleandri, Potenza è una città cinematograficamente prestante con le scale mobili più lunghe del mondo e quei neon sparati che entrano nelle esistenze di questi avventori che attendono l’alba.

L’attrice Michela Cescon (protagonista di Primo amore, che lanciò la carriera di Matteo Garrone nel 2004) ha scelto il genere noir per esordire nella regia. Occhi blu con protagonista Valeria Golino è un omaggio al cinema di genere, al thriller notturno, al polar francese. Iper-stilizzato, è un’opera notevole perché ha l’ardire di essere implausibile e astratta, operando al livello del puro sguardo. Due commissari cercano di capire l’identità di un rapinatore seriale. La risoluzione del caso è sconvolgente.

Tags: Isola del Cinema
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Un Mare diVino 2022, bianchi, rosati e bollicine del Lazio

Next Post

A Roma la nostalgia dream pop dei Cigarettes After Sex

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.