venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A New York torna in scena il festival del teatro italiano

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Maggio 2022
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
A New York torna in scena il festival del teatro italiano
614
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Play it again In Scena! Un’edizione davvero speciale quella che riporta l’Italian theater festival nei cinque distretti di NYC, dal 3 al 19 maggio 2022. Gli spazi che ospitano il festival: Italian Cultural Institute in NY (686 Park Ave, New York, NY 10021), BAAD! – Bronx Academy of Arts and Dance (2474 Westchester Avenue, Bronx, NY 10461), St. John’s Lutheran Church (81 Christopher Street, New York, NY 10014), Bernie Wohl Center at Goddard Riverside (647 Columbus Avenue, NY 10024), Greek Cultural Center (2680 30th Street b2, Astoria, NY 11102), The Tank (312 W 36th St, New York, NY 10018) e I Am Books (124 Salem St, Boston, MA 02113). L’ingresso a spettacoli ed eventi è GRATUITO con l’eccezione delle produzioni Mario Fratti al The Tank.

Gli spettacoli in arrivo dall’Italia sono presentati in italiano con sopratitoli in inglese, curati da In Scena! in collaborazione con la Scuola Civica Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, Milan. Tra gli spettacoli n italiano con sopratitoli, c’è CONFINO – frammenti per una tragedia mancata (Exile), di e con Alessandro Tampieri. Si raccont di un omosessuale condannato all’esilio durante il Fascismo. Dall’arresto, al confino, fino al tragico ritorno a casa, il testo ricostruisce la vita di Angelo, personaggio d’invenzione ispirato a vicende realmente accadute. Una voce che esce dagli archivi del passato. Un grido di denuncia sulle discriminazioni di oggi.  Con La VEDOVA SCALZA (The Barefoot Widow), si denuncia la violenza dallo strapotere fascista alle consuetudini fossilizzate. Essere donna significa solo pregare e procreare. La giovane Mintonia, però, studia. Sposa il ribelle Micheddu, odiato dal brigardiere Centini e dal podestà “Ganamala”. Accusato ingiustamente di un crimine, Micheddu si dà alla macchia. Ma non è al sicuro.

PICCOLI FUNERALI (Little Funerals), di Maurizio Rippa, con Maurizio Rippa, alla chitarra Amedeo Monda, è una partitura drammaturgica e musicale che alterna un piccolo rito funebre ad un brano dedicato a chi se ne è andato.

Le produzioni newyorchesi, in inglese, propongono  “Il paese delle facce gonfie (The Land of Swollen Faces), vincitore del Mario Fratti Award del 2018, di Paolo Bignami, traduzione Carlotta Brentan, e per la regia di Laura Caparrotti e Jay Stern. Sul palco Joseph Franchini per raccontare un incidente sul lavoro accaduto in Italia. Nascondino (Hide and Seek), MFA 2019 di Tobia Rossi, traduzione Carlotta Brentan e per la regia di  Carlotta Brentan, con Joseph Monseur e Michael Luzczak, porta sul palco la storia di Giò è un adolescente gay, fermamente convinto che nessuno lo ami: né i genitori, né gli insegnanti, tantomeno i compagni di scuola, che lo deridono di continuo e gli infliggono torture umilianti e violenze crudeli. Ha pertanto preso una decisione: fuggire da quel mondo così ostile e nascondersi nel suo rifugio segreto.

Tra le letture, L’appartamento 2B, MFA 2022, di Andrea Cioffi, traduzione Caterina Nonis e per la regia di Tess Howsam. Una commedia dal ritmo serratissimo, che mescola il topos del dubbio amletico (to be or  not to be, 2B or not 2B) con il languishing tipico dei Millennials. Tra personaggi disastrati e visioni terrificanti, il nostro Novello Amleto dovrà misurarsi con quello che la società vorrebbe che fosse. Con quello che invece, proprio non è.

Briciole di gioia (Crumbs of Joy), MFA 2020, di Giorgia Brusco, traduzione Aurora Magnani e Michela Medici, Scuola Civica per Traduttori e Interpreti Altiero Spinelli, con la regia di Caterina Nonis, mette in luce il problema delle persone anziane nella società moderna, del rapporto tra il mondo che gira e la loro apparente immobilità, la loro gestione e il loro ruolo. Ma anche l’inganno delle apparenze, le motivazioni, spesso celate, che portano alla rottura di certi legami. Ognuno ha le proprie ferite che impediscono di guardare il mondo con occhi limpidi e oggettivi.

Quando gli uomini erano uomini (When men were men), MFA 2021, di Luca Garello, traduzione Carlotta Brentan per la regia di Annie G. Levy, racconta l’olocausto senza raccontare l’olocausto: è il motivo ispiratore della pièce e il filo invisibile che lega i personaggi al di là delle loro relazioni. Quei tragici eventi non vengono mai narrati ma solo evocati: è dentro le persone l’olocausto, ed è nella perdita dell’identità. Sullo sfondo, il ritratto di Giulia e Pietro all’alba della Seconda Guerra Mondiale, l’ultimo affresco di una giovinezza destinata a essere spazzata via dagli eventi.

 

 

Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Leonardo Pieraccioni di nuovo in sala con “Il Sesso degli Angeli

Next Post

Torna il Wine Festival da Eataly a Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai
Televisione

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

by Floriana Lovino
20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video
Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018