venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Uzeir e i suoi fratelli: nelle sale “Brotherhood” una storia vera che confina con il mito

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
25 Aprile 2022
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Uzeir e i suoi fratelli: nelle sale “Brotherhood” una storia vera che confina con il mito
600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel 2016, a 27 anni, originario della periferia veneta, Francesco Montagner, regista, diplomato alla scuola Famu, prestigiosa Accademia di Cinema della Repubblica Ceca, decide di realizzare un progetto su una famiglia della periferia bosniaca, un contesto bucolico, arcaico pastorale. Si tratta di tre ragazzi, tre fratelli, poco più piccoli di lui, verso i quali è scattata una sorta di identificazione. Da questa radice nasce il documentario d’osservazione sviluppato in quattro anni di lavoro, “Brotherhood”, uscito nel 2021, prodotto da Nefertiti Film e Nutprodukce con Rai Cinema. E’ stato presentato nella sezione Cineasti del Presente del 74° Festival di Locarno e premiato con il Pardo d’Oro, nella sezione Panorama Italiano di Alice nella Città. Dal 21 aprile è nelle sale.

Da periferia a periferia, da ragazzo a ragazzi. Una famiglia al maschile, che si occupa di pastorizia, un’arcadia segnata dalle mine e telefoni cellulari. Si evince in modo indiretto, attraverso le parole di un canto, che la madre dei ragazzi è morta. Un padre radicalizzato, Ibrahim, cresce i figli secondo i dettami del Corano. Uzeir,il figlio più piccolo, va alle scuole medie, Usama, il figlio medio, ha abbandonato la scuola e si dedica al gregge, Jabir, il maggiore, è pronto per lavorare, diventare adulto. Attraverso una piccola realtà, viene raccontata la Bosnia post conflitto, islamizzata, contemporanea, ancora percorsa dagli echi della guerra.

Il processo e la condanna a due anni per terrorismo del padre Ibrahim per la sua predicazione in Siria costringe la famiglia a separarsi. Date le consegne dal padre, quindi, i tre fratelli dovranno cavarsela da soli, ma entrando prepotentemente in contatto con la propria coscienza, le proprie domande interiori, solitudini, aspirazioni, il proprio diventare adulti e uomini.

E’ qui che si sente con forza la cifra impressa da Francesco Montagner. Innanzitutto l’ascolto e il rispetto dei personaggi, che sono persone reali, con le quali il regista è entrato in contatto diretto, nel corso degli anni.  I ritratti di ciascuno, Jabir, Usama, Uzeir, nella propria evoluzione, dimostrano da parte del regista una ricerca di equilibrio, l’assenza di giudizio, una tenerezza nello sguardo.

Il ritrarre è stato guidato dalle domande esistenziali che si è posto il regista: “Chi sarei diventato da adolescente se fossi cresciuto con un padre forte e autoritario come Ibrahim? Avrei seguito le sue orme o avrei scelto un’altra via? Che forma di mascolinità avrei assunto? Avrei deciso di ribellarmi al suo essere autoritario?  Ma soprattutto, quale sarà il futuro di questi tre fratelli appena adolescenti?”

Sullo sfondo di un paesaggio montano, agreste, che offre a tutto il film un sonoro d’ambiente, fatto di canti d’uccelli, belati e campanacci, si propone un dilemma che percorre i millenni, i miti e i testi sacri. L’essere fratelli, l’essere famiglia, il restare nel solco o cercare un proprio destino. “Non è solamente un romanzo di formazione: è una favola contemporanea, una storia universale sul significato di essere fratelli. – ancora Montagner – nasce dunque da un’esigenza personale di scoprire le radici della mascolinità e di un dialogo intergenerazionale difficile, in un paese bello e pieno di contraddizioni come la Bosnia”.

Allontanandosi e riavvicinandosi, come cuccioli che lottano, per gioco o sul serio, tra dominio, competizione, umiliarsi e perdonarsi, i tre fratelli iniziano a guardare a strade divergenti. Jabir, sul cui volto enigmatico e sofferente indugia la camera, inizia a immaginarsi con un lavoro all’estero, in Germania. Usama, il più istintivo ma più vicino alle tradizioni, conferma la sua scelta per la pastorizia, anche se esposto alle inevitabili sconfitte che impone la natura. Uzeir, che in quattro anni passa dall’infanzia all’adolescenza, guarda tra le scelte dei due fratelli immaginandosi, forse, una terza strada.

Parche le parole, come si confà a un ambiente ruvido e maschile, essenziali i dialoghi. Al rientro del padre, che cerca di riportare tutto allo stato iniziale, resta aperta la domanda sul destino dei tre ragazzi, su quanta consapevolezza abbiano maturato nei due anni di autogestione, di errori, di speranze.  Due anni in cui la fratellanza è stata anche distanza, dirsi la verità, occasione per confrontarsi, darsele di santa ragione, farsi male, per poi finire in una specie di abbraccio.

“Ognuno ha il proprio percorso” riconosce Usama in uno dei momenti più toccanti del film, durante il dialogo con Jabir. Scegliere cosa fare della propria vita si può. Lo ha persino detto l’insegnante di religione islamica alla scuola di Uzeir, aprendo a una interpretazione più moderna dell’Islam.  Ed è su Uzeir, il figlio più giovane, che si concentra il nostro sguardo, mentre si affastellano le domande su una terra, poco distante da noi, e su una guerra di cui a malapena ci siamo accorti. Montagner cita nelle note di regìa dai “Racconti di Sarajevo” del premio Nobel Ivo Andric: “Si può affermare che ci sono pochi paesi che hanno una fede così forte, caratteri così sublimi, una così grande tenerezza e tanta passione, tanta profondità di sentimenti, tanta incrollabile fede, tanta sete di giustizia. Ma sotto tutto questo, nelle profondità dense, si celano una moltitudine di tifoni ancora non scatenati, ammassati, che maturano e attendono la loro ora”.

Tra i sostenitori di “Brotherhood” si sono aggiunti negli anni ARTE, Al Jazeera, Czech Television e numerosi fondi regionali, tra cui il Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, nazionali, per arrivare ad Eurimages dell’Unione Europea, hanno contribuito alla realizzazione.Quanto ai produttori Nefertiti Film fondata nel 2013 da Nadia Trevisan e Alberto Fasulo, è una produzione cinematografica e audiovisiva indipendente con sede in Friuli Venezia Giulia e a Roma. Nutprodukce è una delle principali società di produzione sul mercato Ceco, vincitrice di 14 Czech Lions e 6 Czech Critics’Awards.

Tags: #brotherhood #francescomontagner #fratelli #fratellanza #Bosnia #pastori #islam
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

A Roma è arrivata la mostra “Disney – L’arte di raccontare storie senza tempo”

Next Post

Tommaso Paradiso al cinema con Sulle Nuvole

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018