martedì, Luglio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Teatro: torna in scena “La Lola. De flamenco y poesia”

Marco Michelli by Marco Michelli
7 Aprile 2022
in Teatro, Arte, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Teatro: torna in scena “La Lola. De flamenco y poesia”
658
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Il flamenco è un potere misterioso che tutto il mondo sente e che nessuna filosofia spiega… un potere e non un modo di fare, una lotta e non un pensiero…non è questione di capacità, ma di stile vivente… non è nella gola, sale all’interno a cominciare dalla pianta dei piedi”.

Questo è un aforisma di Federico Garcia Lorca che trovate nell’home page dell’associazione Compartir flamenco https://www.francescastocchi-flamenco.it/

Ed è in qualche modo anche una minima indicazione di quante emozioni suscita il flamenco, forma di arte dichiarata nel 2010 Patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’ Unesco.

Francesca Stocchi del flamenco si è innamorata, no, meglio, ne è rimasta folgorata prima di avere la maggiore età tanto che, appena possibile si è trasferita a Siviglia dove ha vissuto per oltre 5 anni e si è formata come bailaora presso le più prestigiose scuole di flamenco e consolidando i suoi studi del baile flamenco con i più grandi maestri e, cosa non da poco, dopo vent’anni continua ogni anno ad aggiornarsi e approfondire recandosi in Spagna tutti gli anni e studia con i maestri più importanti del panorama attuale.

La Lola

Da questa sua passione nasce “La Lola. De flamenco y poesia. Omaggio a Federico Garcia Lorca” spettacolo che, dopo aver girato l’Italia torna in scena a Roma all’ Altrove Teatro Studio dove farà tappa il 9 e 10 aprile con una nuova squadra.

Si tratta di progetto teatrale (e non solo) ideato da ItinerArte e Compartir Flamenco insieme, vuole ispirare un’armonica fusione tra letteratura e danza, musica e poesia; prende vita da un’idea di Francesca Stocchi e Lisa Colosimo, regista, attrice e pedagoga teatrale e sua amica di una vita.

                                             lalola 10

Omaggio a Garcia Lorca

“La Lola de Flamenco y Poesia” vuole dunque essere un omaggio al grande poeta spagnolo Federico García Lorca, morto prematuramente nel 1936 a causa della guerra civile che ha lacerato la Spagna negli anni ’30. Preso di mira dai franchisti, anche per la sua omosessualità, García Lorca venne fucilato a soli 38 anni e il suo corpo mai più ritrovato.

“Il desiderio è quello di raccontare il poeta Federico Garcia Lorca attraverso alcune tra le più belle e affascinanti creature femminili delle sue opere, dando voci e soprattutto movimenti a queste creature legate profondamente alla sua terra di Andalucia e alla forma artistica che più la rappresenta e meglio la racconta, vale a dire proprio il flamenco. Da questa suggestione è nato il progetto” spiega Francesca.

“Lorca è, purtroppo, uno dei tanti artisti che ci ha regalato parole indimenticabili che toccano l’anima e di cui l’umanità non ha potuto godere appieno segnala la regista Lisa Colosimo. “E, mai come ora, il nostro riallestimento per Altrove Teatro Studio grida alla sopravvivenza della cultura e alla libertà di espressione. La ripresa di questo spettacolo nasce dall’esigenza degli artisti che ne fanno parte di “gridare” che la cultura poetica, la danza, il teatro stesso, sono veicoli potenti e necessari, ora come non mai. Un patrimonio dell’umanità da difendere e che dà speranza di generazione in generazione. In questi tempi cupi siamo voluti tornare in scena, dare voce ad un grande poeta, eliminato come tanti nel mondo, per ridare “battito e dibattito ” alla nostra arte, tramite la sua”.

Stocchi, Colosimo e Rual

A guidare l’alternanza di emozioni sarà il diario immaginario della Argentinita, bailaora intima amica del poeta, che ricorda (anche grazie ad un filmato d’epoca) il loro legame, i viaggi e gli spettacoli messi in scena nelle piazze e i cortili di Spagna ai tempi della compagnia universitaria La Barraca (1932-1936), che García Lorca diresse, con grande spirito pedagogico. Fu il suo teatro ambulante, per far conoscere testi classici della letteratura spagnola alla gente che non aveva facilmente accesso alla cultura.

Idealismo e passione, dunque, con al centro la musica e la danza. L’incedere dei passi di flamenco, i tacchi che risuonano sul palco al ritmo delle mani e delle suadenti canzoni non possono non avvolgere nella magia di una sala prove, di una casa in cui un gruppo di artisti “ospita” il pubblico attraverso il “ritmo dei ricordi”.
Nel gioco del palco è bella anche l’idea che il poeta sia presente. Lo vediamo ancora – grazie al cameo del sempre brillante (e mai banale) Marco Rual – muoversi tra i suoi artisti, silenzioso, anziano, ma sicuro e creativo a dirigere la sua compagnia, “Come se avesse potuto vivere tutti i suoi giorni, tutti i suoi sogni, così come a noi sarebbe piaciuto fosse stato nella realtà. Hanno ucciso solo l’uomo, il poeta Garcia Lorca è ancora tra noi”.

Ad accompagnare recitazione e danza, in questo percorso tra i versi del romancero gitano anche la musicalità dei versi in lingua originale letti da Irene Colosimo, le note calde delle canzoni interpretate da Annarita Rosarillo e il sottofondo della chitarra di Marco Perona, impreziosite dalla presenza di Marco Rual che, come detto, recita nel ruolo del poeta.

“La Lola è un profilo, uno sguardo, una parola, un cenno, un suono, è dare corpo e voce all’amore profondo che García Lorca, nutriva per la sua terra il suo popolo e le sue tradizioni” come hanno scritto nelle note introduttive al lavoro teatrale.

Dal palco alla scuola

Di questo progetto esiste anche una versione interattiva per i ragazzi della scuola media inferiore e superiore. Lo spettacolo avvicina i ragazzi alla poetica di Garcia Lorca e al flamenco attraverso la danza e la musica dal vivo, la recitazione in italiano e in lingua. “Coinvolge i ragazzi perché è pensato in maniera interattiva, si alternano momenti di spettacolo a momenti di coinvolgimento laboratoriale in cui possono approcciare al ritmo, alla musica e alla stessa poesia. E crediamo sia fondamentale anche far riflettere i giovani sulle barbarie delle tirannie, che non capiscono i poeti e quando li comprendono li uccidono” spiega la Colosimo.

Del resto, alla domanda “Che cos’è il flamenco?” la Stocchi ci risponde così: “Il flamenco è arte, espressione, comunicazione, impulso creativo, storia, poesia, ed è importante che le nuove generazioni imparino a conoscerlo perché è patrimonio di ogni persona che vuole avvicinarsi alla bellezza”.

In scena a Roma all’ Altrove Teatro Studio il 9 e 10 aprile.

Tags: flamencoGarcia LorcapalcoscenaTeatro
Share263Tweet165SendShare
Previous Post

Una madre, una figlia, una storia di resilienza femminile

Next Post

L’Heure Exquise. Variazioni su un tema di Samuel Beckett “Oh, les beaux jours”

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

by Marco Michelli
15 Luglio 2025
The Black Keys. Credit: Ufficio Stampa
Spettacoli

The Black Keys: rock’n’roll d’alta quota a Rock in Roma

by Lola Fernandez
15 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

by Monica Straniero
12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

by Monica Straniero
11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

by Marco Michelli
11 Luglio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista con Betta Olmi, figlia del regista di Bergamo scomparso lo scorso anno

Intervista con Betta Olmi, figlia del regista di Bergamo scomparso lo scorso anno

28 Febbraio 2019
Eric Clapton: avevo simpatie per l’estrema destra e me ne vergogno

Eric Clapton: avevo simpatie per l’estrema destra e me ne vergogno

6 Febbraio 2018

Non perderli

Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
The Black Keys. Credit: Ufficio Stampa
Spettacoli

The Black Keys: rock’n’roll d’alta quota a Rock in Roma

15 Luglio 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.