sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

 A Lunana gli insegnanti toccano il futuro e gli Oscar 

Floriana Lovino by Floriana Lovino
21 Marzo 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
 A Lunana gli insegnanti toccano il futuro e gli Oscar 
663
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il regista Pawo Choyning Dorji ci riporta a ciò che conta davvero con Lunana: il villaggio alla fine del mondo (titolo originale Lunana: A Yak in the Classroom), candidato agli Oscar come Miglior Film Internazionale (in competizione, tra gli altri, con il nostro È stata la mano di Dio; Drive my car e La persona peggiore del mondo), già vincitrice dell’Audience Award e del Best of the Fest al Palm Springs International Film Festival dello scorso anno, e in uscita nella sale italiane a partire dal 31 marzo 2022.

È proprio a Lunana – un villaggio sperduto dell’estremo Bhutan, tra Cina e Tibet, dove il diritto all’istruzione non può essere garantito – che il ruolo dell’insegnante torna ad essere fondamentale.
È, in effetti, quello che accade a Ugyen (interpretato da Sherab Dorji), il giovane insegnante protagonista della pellicola che, da frizzante cittadino della capitale del Bhutan, auspica di lasciare il suo paese natale per raggiungere l’Australia, dove sogna di fare il contante. E invece il governo non ci sta e, come per contrappasso, lo spedisce nel villaggio di Lunana, dove c’è bisogno di un nuovo maestro.
Inutile dirlo, Ugyen non ne è entusiasta. Probabilmente nessuno lo sarebbe, dopo i sei giorni di cammino (sì, proprio di cammino!) necessari per raggiungere Lunana. E una volta lì, le cose non migliorano: l’abitazione del maestro Ugyen ha della carta al posto delle finestre per ripararsi dal freddo dell’Himalaya, il bagno consiste in due tegole di legno, l’elettricità è un miraggio e nella classe non c’è neanche una lavagna. A compensare, però, c’è la profonda stima che, con sua grande sorpresa, Ugyen riceverà da tutti (i pochi) abitanti del remoto villaggio montuoso. Una stima che a tratti è addirittura una reverenza, perché a Lunana “gli insegnanti toccano il futuro”, come Ugyen imparerà da un suo giovane studente.
È proprio quando sta per abbandonare sul nascere quell’indesiderata avventura dell’insegnamento a Lunana che accade la magia per Ugyen, grazie soprattutto all’entusiasmo che certamente non manca ai suoi giovanissimi studenti. Una magia che ricorda un po’ quel realismo magico dell’America Latina, ma che in realtà somiglia più a un ritrovarsi e a riconoscersi come parte integrante della natura. È, in fondo, proprio questo il significato stesso del film: tanto naturale e ancestrale quanto straordinario, se contestualizzato negli anni della connessione solamente digitale e dei rapporti virtuali.

Un ritorno alle origini che per Ugyen inizia nel momento in cui la batteria del suo cellulare cede, lasciandolo in balia dei paesaggi infiniti del Bhutan montuoso, a migliaia di metri di altitudine, e alle soffici nuvole che fanno da sfondo all’intero film, così straordinariamente vicine che lo straniamento iniziale dello spettatore moderno (e del protagonista spesso) viene superato, sequenza dopo sequenza, panorama dopo panorama, in una regia semplice e lineare, al punto da far pensare, anche solo per un attimo, che forse la vita senza cellulare è impossibile e che forse non solo è fattibile recuperare un altro tipo di connessione – una più antica -, ma che questo recupero non sarebbe neanche così male e, forse forse, si avvicina persino alla felicità.

Un film, in conclusione, che ha tutte le inquadrature in regola per meravigliare l’Academy e dare del filo da torcere agli altri candidati per l’Oscar. Un temibile avversario dalle sequenze estremamente rilassanti e rilassate, di cui potrete godere per centodieci minuti di durata dal 31 marzo grazie alla distribuzione di Officine Ubu.

Share265Tweet166SendShare
Previous Post

Moonfall: la Luna cade. E se vi convince garantirete una trilogia

Next Post

Con il film più premiato, “Qui rido io”, si chiude il Festival del cinema di Spello

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini
Cinema

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018