sabato, Maggio 24, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Moonfall: la Luna cade. E se vi convince garantirete una trilogia

Marco Michelli by Marco Michelli
17 Marzo 2022
in Cinema, Attualità, News
Reading Time: 4 mins read
0
Moonfall: la Luna cade. E se vi convince garantirete una trilogia
692
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“La cinematografia, la sua dimensione tra immaginario e realtà che ne fanno lo strumento per proiettare al di fuori dei nostri occhi le nostre sensazioni, sogni e paure, rappresenta spesso una fonte di ispirazione per idee, decisioni e, a volte, persino scelte di vita futura (…) La fantascienza, più di ogni altro genere cinematografico, è capace di proiettarci nel futuro e di stimolare il nostro immaginario”. Sono queste le parole scritte da Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Asi, Agenzia Spaziale Italiana, nell’editoriale presente all’interno dell’opuscolo realizzato proprio per l’uscita di Moonfall.

Beh, se queste sono le premesse è indubbio che il nuovo film di Roland Emmerich rappresenta un condensato di tale immaginario e della sua proiezione (specie nella testa del visionario regista) fantasticando che la Luna, da sempre elemento romantico per antonomasia, decida un bel giorno di uscire dal suo asse per entrare in rotta di collisione con la Terra.

Trama

Ricapitoliamo: il regista di “Indipendence day”, “The day after tomorrow” e “2012”, dopo la parentesi di Midway, torna a realizzare un film di quelli che vengono definiti “disaster movies”, unendo agli alieni le problematiche ambientali (con la gravità lunare che stravolge il clima e i vari terremoti e inondazioni in ogni parte del globo) e dimostrandosi uno dei maestri del filone apocalittico.

Moonfall racconta cosa succederebbe se la Luna uscisse dalla sua orbita intorno alla Terra: perdendo, per motivi che tralascio volutamente, di gravità il satellite si mette in rotta di collisione diretta rispetto, guarda un po’, al nostro pianeta, cosa che porterebbe all’estinzione della razza umana.

L’ex astronauta Jo Fowler (Halle Berry), che lavora con la Nasa, sembra aver trovato una soluzione al problema, in grado di mettere in salvo tutti. Peccato che mancano pochissime settimane al violento impatto e gli unici a dare credito alla sua tesi sono l’astronauta ed ex collega caduto in disgrazia Brian Harper (Patrick Wilson) e un cospirazionista KC Houseman (John Bradley), imbranato e nerd ma, inconsapevolmente, vero e proprio eroe del film.

Nonostante la poca fiducia nell’operazione proposta dalla Fowler (soprannominata Jo, che sta per Jocinda, nome più facile no?) i tre sono determinati a condurre la missione. Una volta giunti nello spazio, però, scopriranno qualcosa di inimmaginabile, che finora l’essere umano ha sempre ignorato: la Luna, in verità, non è esattamente quello che sembra.

Visto dal regista

Fin qui la trama.

Emmerich, il regista tedesco naturalizzato americano, diventato un vero e proprio maestro dei film catastrofici, trent’anni dopo l’esordio hollywoodiano (1992 “Universal soldier – Nuovi eroi”) torna nello spazio, pur dichiarando che aveva deciso di smettere con questo genere di film già da tempo, ossia da quando aveva firmato “2012” (per non far riferimento al seguito di “Indipendence day – Rigenerazione” che si era rivelato un clamoroso flop). Poi, invece, ha dichiarato di aver cambiato idea sentendosi ispirato da un libro (“Who built the moon” di Christopher Knight e Alan Butler) che, parole sue “Raccontava la Luna come una megastruttura e, dunque, in modo non convenzionale, creando una sorta di “contro programmazione” rispetto a tutti i problemi che affliggono il nostro pianeta, tra conflitti, pandemie e cambiamenti climatici. Credo sia importante offrire alle persone la possibilità di scappare dalla realtà almeno per un paio d’ore” ha raccontato il regista nell’opuscolo prodotto dall’Asi. Forse è per questo che la trama non lesina di dare spazio al lato umoristico e di dare rilievo ad un personaggio strambo come quello di KC Houseman, eroe per caso ma certamente non uno scienziato, essendo nerd complottista fino al midollo: “La vita è una mescolanza di dolore e risate e il cinema deve provare a raccontare qualcosa che assomiglia alla nostra esistenza” spiega ancora Emmerich.

Avete presente “Don’t look up”?

Evitando spoiler, possiamo dire che nel film la mescolanza di temi fantascientifici, catastrofi e improbabilità c’è tutta. Con il beneplacido perfino della Nasa (e dell’Asi, appunto) che ha garantito a Emmerich consulenze al fine di infondere elementi di accuratezza scientifica al film, tanto che la scrittura del film ha rispettato le leggi fisiche della Luna per rendere credibile la sua caduta e la storia ha preso forma intorno a questo concetto. “Abbiamo interpellato gli scienziati per ipotizzare un’eventualità del genere”, dice Emmerich. “Ci siamo rivolti a una persona che lavora al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena e che ci ha detto che se la Luna uscisse dall’orbita, il suo corso passerebbe da orbite sferiche a orbite ellittiche sempre più piccole, fino allo scontro. Questo è stato il primo concetto che ci ha appassionato. Abbiamo poi scoperto che non importa quanto la Luna sia vicina alla Terra perché la forza gravitazionale è sempre la stessa”.

Vabbè, ipotesi scientifiche più o meno credibili apparte, possiamo dirci che, se vi è piaciuta la satira surreale del ‘Don’t Look Up’ di Di Caprio, probabilmente apprezzerete anche l’ironia del (relativamente) più serio film di Emmerich: infatti, nel suo genere, la pellicola si fa apprezzare anche se, pur mantenendo la vena adrenalinica, rischia più volte di adagiarsi su facili clichè (vedi alla voce ‘Armageddon’) e di perdersi in sotto trame difficili da comprendere (ogni riferimento a tutto quello che accade di paradossale ai figli dei protagonisti è puramente casuale).

Halle Berry (“Jocinda Fowler,” left) and Patrick Wilson (“Brian Harper,” right)  in Moonfall

Messaggi

Il cinema secondo Emmerich implica trasmettere al pubblico un messaggio (per quanto subliminale, direi): il messaggio che Moonfall vorrebbe trasmettere è che “la razza umana viene da qualche parte e che non dovremmo ripetere gli errori del passato”, specie in ambito di cambiamento climatico. Questo il credo del regista, che ci inviata a cominciare a cercare un’altra occasione per il nostro pianeta.

Poi di citazioni, apparte tutte quelle scientifiche corroborate dall’agenzia spaziale americana, ne trovate a iosa: dal gatto Aldrin, al ritrovarsi a navigare tra le stelle con un sestante (“roba antica”), per finire ad ‘Africa’ canzone successo anni ’80 dei Toto.

Attenzione, rischio seguito

State in guardia però. Perché, anche se la storia risulta bella e finita, il regista si è detto disposto a “completare l’arco del racconto con altri due film che potrei girare in un colpo solo: mi piacerebbe una trilogia per Moonfall”. E nel caso di successo di botteghino, potete stare certi che ci sarebbe posto anche per un nuovo capitolo di “Indipendence day”.

Moonfall esce al cinema il 17 marzo.

 

Per visualizzare l’opuscolo dell’Asi su Moonfall vai al link:

https://www.asi.it/2022/03/lagenzia-spaziale-italiana-ha-visto-in-anteprima-il-film-moonfall-di-roland-emmerich/

Tags: disaster movieemmerichfantascienzafilmmoonfall
Share277Tweet173SendShare
Previous Post

Neve di Carta, un piccolo gioiello teatrale dedicato ai reclusi in manicomio

Next Post

 A Lunana gli insegnanti toccano il futuro e gli Oscar 

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Mannarino in concerto durante il suo tour europeo. Foto ufficio stampa Goigest
News

Mannarino conquista l’Europa: un tour sold out senza confini

by Redazione di TheSpot.news
21 Maggio 2025
Matilda De Angelis e Valeria Golino in una scena del film Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes,
Cinema

“Fuori” di Martone: un ritratto frammentario ma necessario di Goliarda Sapienza

by Elena Marcheggiano Dal Forno
21 Maggio 2025
Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

by Lola Fernandez
20 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Tango delle Capinere di Emma Dante al Teatro Argentina di Roma

Il Tango delle Capinere di Emma Dante al Teatro Argentina di Roma

24 Aprile 2023
The Color Purple: La forza della resilienza e della libertà attraverso la musica

The Color Purple: La forza della resilienza e della libertà attraverso la musica

6 Febbraio 2024

Non perderli

Nada
Musica

Nada all’Auditorium: un concerto come atto di coraggio

22 Maggio 2025
Il palco dei TIM Summer Hits in Piazza del Popolo a Roma. Foto Pamela Rovaris
Musica

Il pop italiano si fa evento. A Roma, i TIM Summer Hits tornano a occupare Piazza del Popolo

21 Maggio 2025
Mannarino in concerto durante il suo tour europeo. Foto ufficio stampa Goigest
News

Mannarino conquista l’Europa: un tour sold out senza confini

21 Maggio 2025
Matilda De Angelis e Valeria Golino in una scena del film Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes,
Cinema

“Fuori” di Martone: un ritratto frammentario ma necessario di Goliarda Sapienza

21 Maggio 2025
Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.