domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Quo Vadis, Aida?’, al cinema la tragedia di Srebrenica

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Ottobre 2021
in Società
Reading Time: 2 mins read
0
Quo Vadis, Aida?’, al cinema la tragedia di Srebrenica
619
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La regista bosniaca Jasmila Žbanić, nota soprattutto per l’esordio “Grbavica – Il segreto di Esma” (2006),  aveva 21 anni e viveva a Sarajevo all’epoca del massacro di Srebrenica del luglio 1995. Pochi giorni prima dei rastrellamenti delle forze serbo bosniache nei confronti della popolazione locale di religione musulmana , centinaia di persone cercarono rifugio presso la base dei caschi blu olandesi. Ma i soldati europei riconsegnarono i fuggitivi ai carnefici dell’esercito serbo. Furono giustiziati circa 8.000 uomini e ragazzi bosniaci.

Il film , “Quo Vadis, Aida?”, presentato in prima mondiale in concorso lo scorso anno alla 77° Mostra del cinema di Venezia e candidato all’Oscar per la Bosnia, fa i conti con il fallimento di una delle istituzioni più potenti del mondo. È un film  devastante che rimane nella mente dello spettatore giorni dopo averlo visto. Non si può fare a meno di vivere l’agonia nel modo in cui descrive sia i leader militari responsabili del genocidio sia la burocrazia delle Nazioni Unite che non fece nulla per impedire uno dei più feroci massacri della storia dell’umanità.

“Quo vadis” è una frase latina che si traduce approssimativamente in “dove stai andando” o “cosa stai facendo”. Domande che ossessionano ed angosciano la protagonista Aida (Jasna Đuričić).Il suo personaggio è diviso a metà fra due mondi:  bosniaca, la sua famiglia si trova nella stessa situazione di trentamila altri residenti di Srebrenica ma allo stesso tempo lavora per l’ONU e questo rende ambigua la sua posizione. Aida ha fiducia nell’ONU.

Il film è metodico nello sviluppare una crescente tensione alimentata dal puro terrore. Rari momenti di normalità si intravedono all’ interno degli edifici delle Nazioni Uniti. La nascita di un bambino è  la vita che resiste di fronte alla distruzione imminente. Jasna Đuričić offre una performance di grande impatto emotivo e si pone in netta contrapposizione all’arroganza maschile, rappresentata nel film dai caschi blu olandesi che le negano una salvezza per lei e la sua famiglia a cui pensa di avere diritto.

Tuttavia, cosa rende “Quo Vadis, Aida?”,  nelle sale italiane dal 30 settembre, davvero indimenticabile è la sua sincerità. A differenza della maggior parte dei film che hanno raccontato genocidi, la protagonista alla fine non si rivela un’eroina.  Non è in grado di salvare una sola vita ed è continuamente costretta a diffondere le false assicurazioni delle Nazioni Unite. Non ha niente a che fare con i capisaldi del genere come “Schindler’s List”, “Apocalypse Now” e “1917”. Il film non mostra alcuna scena del massacro. Non è un resoconto di un’avventura incredibile. Si fa megafono delle disperate richieste di aiuto di una madre. Ciò non significa che Žbanić rifugga dalle atrocità di uno sterminio troppo presto dimenticato ma sceglie di non glorificare lo spettacolo della guerra. Abbiamo bisogno di narrazioni come queste che ci raccontino  storie scomode da prospettive meno rassicuranti per il pubblico. Non si intravede ottimismo in Quo Vadis, Aida?, nessun lieto fine che possa risollevare il morale dello spettatore lasciato invece languire di una silenziosa  impotenza.

Tags: di Srebrenicagenocidio
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

KLIMT, La Secessione e l’Italia

Next Post

Mimmo Cuticchio e Giovanna Taviani al Salina doc Fest alla Casa del Cinema di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018