lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Premio Solinas festeggia i vincitori alla Maddalena, un successo strepitoso

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
30 Settembre 2021
in Cultura, Eventi, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Il Premio Solinas festeggia i vincitori alla Maddalena, un successo strepitoso
668
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Chi non ha mai partecipato ad un Premio Solinas si ritenga un po’ sfortunato, perchè quel che succede in Sardegna a fine Settembre è davvero qualcosa di magico. Abbiamo ancora negli occhi il blu e il verde e l’atmosfera conviviale e serena che si respira in questi giorni di premio.

Da poco si è conclusa la 36° edizione del Premio che prende il nome dal compianto Franco Solinas, sceneggiatore, scrittore, uomo di cultura a tutto tondo, per il quale la parola scritta era ed è il fondamento di ogni immagine. A La Maddalena, in una Sardegna estatica e baciata dalla bellezza del clima e della natura, convergono tutti gli operatori più importanti del settore, produttori, sceneggiatori, distributori e players che intendono giocare un ruolo fondamentale nel mercato italiano ed internazionale, ma soprattutto ci sono i nuovi talenti della scrittura. Tutti quelli che inviano i loro soggetti, sceneggiature, idee e che dal buio della cameretta escono finalmente nel sole caldo e accarezzante di fine settembre. Sono loro e i giurati i veri protagonisti di un premio attivo tutto l’anno, il cui sforzo organizzativo e produttivo è ogni anno sempre più importante nonostante lo stato tagli i fondi, incessantemente. Va dato atto allo staff, con in testa Annamaria Granatello e Angela Cinotti, oltre a Lorenzo Misiti, Elena Visentin e Francesca Solinas di avere probabilmente prodotto una delle migliori manifestazioni che si possono trovare in Italia riguardo il cinema, del presente e del futuro.

Quest’anno c’erano oltre 150 ospiti che hanno abitato l’isola e – stimolati dalla forza e dalla bellezza di questo paradiso terrestre – hanno creato e promosso felicità collettiva con Lab di Alta Formazione, sessioni di pitching e il Convegno “Storie e nuove tecnologie”.  La discussione serrata e costruttiva generata dal Convegno e il confronto creativo tra Autori e Produttori che ne è derivato, aprirà – nel prossimo futuro – nuove opportunità di collaborazione tra tutti i soggetti dell’intera filiera dell’intera filiera cinematografica e audiovisiva.

Sulla spiaggia di Punta Tegge, un’area votata alla tranquilla bellezza contemplativa, sono stati distribuiti i Premi da parte dei 50 Giurati e da
Francesco Solinas, figlio di Franco, Storico dell’Arte e Presidente Onorario del Premio,  Stefano Sardo sceneggiatore, regista e Presidente 100autori e dal regista Daniele Segre.

Vince la 36° edizione del Premio Franco Solinas al Miglior Soggetto con un premio da 1.000 euro “La legge del lupo” (titolo originale Il
lupo) di Mariachiara Illica Magrini, Luca Renda e Alberto Scocca, mentre il Premio al Migliore Sviluppo di 1.000 euro è stato assegnato a “I
figli della scimmia” (titolo originale Il mio erede) di Damiano Femfert e Tommaso Landucci.

I tre progetti vincitori delle Borse di Sviluppo di 2.000 euro ciascuna del Premio Solinas EXPERIMENTA SERIE con la “main sponsorship” di Rai Fiction sono “L.E.D.” (titolo originale L’effetto Dorothy) di Luca Avagliano e Gregory Eve; “Regina d’Italia” (titolo originale Vittoria) di Marco Colombo, Francesca Frigo e Emanuele Mochi e “Vedi Napoli e poi…boh!” (titolo originale Operazione Sansevero) di Giulio Nocerino e Paolo Piccirillo.

Vince Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo11, di 4.000 euro “Cesare nel tempo” (titolo originale Bassocorso) di Angelo Loy. Il premio è stato consegnato da Daniele Segre. La Borsa di Sviluppo Valentina Pedicini di 1.000 euro è stata assegnata, con grande emozione, al bellissimo progetto di Anna Negri “La trama degli affetti” (titolo originale La famiglia Rossi). Il premio è stato consegnato da Tiziana Triana.

La Giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a “L’era d’oro” (titolo originale Futura) di Camilla Iannetti. Il Premio IDS
Academy (assegnato a un autore/autrice di un progetto di documentario in sviluppo, e in cerca di produzione) è stato consegnato a “Jara Toledo” (titolo originale Myra) di Giovanni Grandoni e Daniela Mitta, mentre il Premio IDS Industry (assegnato a un autore/autrice che ha già un produttore coinvolto nello sviluppo del progetto) “Donne prete” (titolo originale Il pane di Christine) di Chiara Campara.

La dotazione dei Premi del Premio Franco Solinas e del Premio Solinas Documentario è messa a disposizione dalla SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Noi abbiamo fatto un po’ di chiacchere con gli organizzatori e gli ospiti prestigiosi di questa edizione, a cominciare da Francesco Solinas che ci fa un ritratto del papà Franco.

 

Annamaria Granatello, la presidente, splendida padrona di casa

 

Nevina Satta, l’instancabile presidente della Sardegna Film Commission, in un momento chiave del convegno e poi ai nostri microfoni

 

 

Riccardo Baldini, Head of Production, grande esperto di cinema italiano ed internazionale dato che vive sei mesi all’anno a Los Angeles

 

Marina Viro, mitica attrice degli anni ’80 ci fa rivivere un po’ delle atmosfere andate… un piacere ascoltarla!

 

Altre dichiarazioni dei protagonisti:

«È con grande soddisfazione che la Regione Sardegna sostiene il Premio Solinas e con determinazione nutriamo la crescita dei talenti
isolani e il potenziamento della narrazione di storie di Sardegna – afferma Andrea Biancareddu, Assessore alla cultura della Regione Sardegna. In prima persona sostengo lo sviluppo della filiera audiovisiva isolana, garantendo piena operatività alla Fondazione Sardegna Film Commission, nostro qualificato braccio operativo che porta talenti, opere e la Sardegna tutta all’attenzione del magico mondo
internazionale e nazionale, cinematografico e televisivo».

Dichiara Gianvincenzo Belli, Assessore alla Cultura del Comune di La Maddalena: «A conclusione dell’edizione 2021 del Premio Solinas, esprimiamo la più totale gratitudine per la qualità organizzativa. Come comunità l’edizione 2021 coincide con la candidatura della nostra città come Capitale Italiana della Cultura per il 2024 e il Premio Solinas e la Fondazione Sardegna Film Commission dovranno essere partner prioritari per la realizzazione del nostro progetto».

«Sono molto emozionata_ – racconta Annamaria Granatello, presidente del Premio Solinas – _Siamo tornati a La Maddalena e la magia ha vinto di nuovo, su tutto. La Casa Creativa degli Autori continua il suo lavoro di scouting con forza e determinazione e favorisce la nascita e la
crescita di nuove Storie e nuovi Autori. Ringrazio i Giurati che rappresentano l’anima, il cuore e il motore di questo Premio sempre più prestigioso, tutti i nostri partner, i produttori e Nevina Satta che con la Fondazione Sardegna Film Commission e la Regione Sardegna permettono a noi e a la Maddalena di proiettarci nel futuro con fiducia rinnovata».

«Non potevamo mancare all’appuntamento del Premio Solinas proprio nel 2021, anno fondamentale per la ridefinizione della Agenda Sostenibile mondiale e del Cop26 a Glasgow_ – sottolinea Gianluca Aste, presidentedella Fondazione Sardegna Film Commission – per ricordare proprio da questa magnifica isola nell’isola, con tutta la nostra squadra, la centralità della comunità sarda nella promozione di uno Sviluppo Sostenibile globale, che coinvolga anche l’Industria Cinematograficaed Audiovisiva rendendola sempre più coraggiosa, responsabile ed inclusiva».

Intanto ricordiamo che c’è tempo fino al 15 ottobre per partecipare alla Bottega della Sceneggiatura, qui tutte le informazioni. https://labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it/

 

 

Tags: annamaria granatellofrancesca solinasLa Maddalenamarina viroNetflixnevina sattaPremio Solinasriccardo baldiniSardegnasardegna film commission
Share267Tweet167SendShare
Previous Post

La Tragedia di Macbeth in anteprima mondiale al New York Film Festival

Next Post

Cattleya e il Premio Solinas annunciano le riprese di “Cabala”

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

World Press Photo 2018 a Roma

World Press Photo 2018 a Roma

20 Aprile 2018
ALICE NELLA CITTA’ XVI – “Bene ma non Benissimo” di Francesco Mandelli

ALICE NELLA CITTA’ XVI – “Bene ma non Benissimo” di Francesco Mandelli

1 Ottobre 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.