sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 78 – La mano di Paolo Sorrentino emoziona pubblico e critica

Paola Medori by Paola Medori
3 Settembre 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 78 – La mano di Paolo Sorrentino emoziona pubblico e critica

Set of "The hand of God" by Paolo Sorrentino. in the picture Filippo Scotti. Photo by Gianni Fiorito This photograph is for editorial use only, the copyright is of the film company and the photographer assigned by the film production company and can only be reproduced by publications in conjunction with the promotion of the film. The mention of the author-photographer is mandatory: Gianni Fiorito. Set della serie Tv "E' stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino. Nella foto Filippo Scotti. Foto di Gianni Fiorito Questa fotografia è solo per uso editoriale, il diritto d'autore è della società cinematografica e del fotografo assegnato dalla società di produzione del film e può essere riprodotto solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione del film. E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito.

643
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È il film più intimo e personale scritto, diretto e prodotto dal Premio Oscar Paolo Sorrentino. Ispirata alla sua vita, È stata la mano di Dio – presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, dal 24 novembre nelle sale, prima del debutto su Netflix dal 15 dicembre – è una storia autobiografica emozionante e poetica. 

Dopo aver portato il suo Young Pope, Paolo Sorrentino sbarca al Lido per raccontare e romanzare la sua infanzia felice circondato da una chiassosa famiglia di zie, zii, cugini. Ambientato a Napoli negli Anni Ottanta, la stessa che aspetta e accoglie festosa l’arrivo del Campione Diego Armando Maradona nella squadra di calcio partenopea, il film segue la vita di Fabietto (Filippo Scotti), un diciasettenne timido che vive con la mamma Maria (Teresa Saponangelo), il papà Saverio (Toni Servillo), un fratello maggiore e la sorella. Trascorre le giornate al mare, tra pranzi, scherzi e battute ironiche. Una spensieratezza, spezzata improvvisamente dalla tragica morte dei genitori, che segnerà la fine dell’adolescenza e un’idea di futuro. «E’ un romanzo di formazione allegro e doloroso, un film costruito su di me, che parla della mia storia personale con l’intento di far capire ai miei figli perché sono sempre così schivo e silenzioso» ha raccontato il regista durante la conferenza stampa di presentazione del film.

Perché ha deciso proprio ora di raccontare la sua storia così personale sul grande schermo?

Quando ho compiuto 50 anni mi sono reso conto di avere forse l’età giusta per farlo. Sono abbastanza maturo per affrontare un film personale. Ci pensavo da molto tempo. Ad un certo punto della vita si fanno dei bilanci. Ora ho realizzato che da ragazzo ho vissuto amore e dolore tali da poter diventare un racconto cinematografico.

Da sempre appassionato di calcio Il film comincia con una citazione di Maradona: ho fatto quello che ho potuto e non è andata così male. Perché proprio questo titolo?

È una metafora e paradosso insieme. Una frase bellissima, riferimento all’unica parte del corpo che nel gioco del calcio non si può usare e in relazione a quello che credo essere il potere semidivino di Maradona. Per noi, allora, è stato un avvento liberatorio.

È vero che fosse contrario al film?

Il mio grande rammarico è proprio quello di non averglielo potuto far vedere, d’altronde non era un uomo accessibile con cui era facile parlare. Non credo sapesse del progetto, presumo che quella sia stata una lamentela dell’entourage.

Sul set accanto a Toni Servillo anche Filippo Scotti Che caratteristiche cercava nell’attore protagonista?

Un regista cerca sempre un attore bravo abbastanza da dirigersi da solo così può dedicarsi ad altro, come in questo caso. Filippo Scotti ha sbaragliato la concorrenza, con quella timidezza e senso d’inadeguatezza che io ricordo di aver avuto a 17 anni.

Ha lasciato totale spazio ai sentimenti e alle emozioni, ha avuto coraggio a raccontare il suo passato.

Nella vita sono molto pauroso, ma nei film spero di essere coraggioso abbastanza, anche se qui mi è servito più per scriverlo che per farlo.

Che ricordo ha di Venezia e considera E’ stata la mano di Dio il film della svolta nella sua carriera?

Sono arrivato al Festival di Venezia vent’anni, agli esordi, e ora ci ritorno con la speranza che sia un nuovo inizio. Volevo realizzare un film essenziale, semplice e che a parlare fossero i sentimenti e le emozioni. Questa è l’unica cosa che non volevo fosse tradita, il resto può essere più o meno fedele, ma non è quello che conta.

 

Tags: filippo scottila mano di dioleone d'oroLidoMaradonaNetflixPaolo SorrentinoToni ServilloVenezia 78
Share257Tweet161SendShare
Previous Post

Passione, creatività e dialogo tra talenti: Campari

Next Post

Venezia 78 – Jane Campion torna alla regia con un inquietante noir in chiave western

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Predator Badlands
Cinema

Predator Badlands

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1672 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.