mercoledì, Luglio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“NelI’infinitezza” di Roy Andersson, la bellezza della perdita

Monica Straniero by Monica Straniero
21 Maggio 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
“NelI’infinitezza” di Roy Andersson, la bellezza della perdita
627
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con “Nell’infinitezza”, Roy Andersson, torna ad affrontare temi per lui centrali come l’ottimismo della giovinezza, ma anche la guerra, la disperazione e l’assenza di Dio. Guardare un suo film significa entrare in uno stato ipnotico in cui l’intera storia metafisica dell’Europa viene messa a fuoco. Non molto divertente, ma meravigliosamente triste, cupamente comico e ogni tanto illuminato da una gioiosa assurdità. Ogni suo film è una raccolta di quadri di esistenza urbana perfettamente fotografati, una sovrapposizione di tableau vivant, per riflettere sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità. I momenti irrilevanti assumono la stessa importanza degli eventi storici: una coppia galleggia su una città di Colonia dilaniata dalla guerra; sulla strada per una festa di compleanno, un padre si ferma ad allacciare le scarpe della figlia sotto la pioggia battente; ragazze adolescenti ballano fuori da un caffè; un esercito sconfitto marcia verso un campo per prigionieri di guerra. Contemporaneamente un’ode e un lamento. La telecamera non si muove mai mentre piccoli esseri umani perplessi attraversano l’inquadratura da una parte all’altra, contemplando il loro destino. 

“Nell’infinitezza”, nei cinema dal 27 maggio con Wanted Cinema,  una placida voce femminile commenta ogni scena come la Scheherazade ne “Le mille e una notte”. “Ho visto un giovane che non aveva trovato l’amore”, “Ho visto un uomo che non si fidava delle banche “,” Ho visto una donna che amava lo champagne. Tanto. Tanto.” I personaggi si muovono lentamente, come se temessero di essere scoperti.

“Il tema principale del mio lavoro è la vulnerabilità degli esseri umani – ha raccontato il regista svedese che con il bellissimo “Una storia d’amore”, si è aggiudicato quattro premi al Festival di Berlino. “Penso che sia un atto di speranza creare qualcosa che mostri vulnerabilità. Perché se sei consapevole della vulnerabilità dell’esistenza, puoi diventare rispettoso e attento verso ciò che hai. Volevo sottolineare la bellezza dell’esistenza, dell’essere vivi. Ma ovviamente, per ottenere questo scopo, devi avere un contrasto; si deve mostrare il lato brutto, crudele, dell’esistenza. Per esempio, guardando alla storia dell’arte, molti dipinti sono decisamente tragici. Ma anche se raffigurano scene crudeli e tristi, dipingendole gli artisti hanno in qualche modo trasferito l’energia e creato speranza”.

Il regista Roy Andersson, oltre al Leone d’argento per questo film, ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema nel 2014 con il lungometraggio Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza.

 

Share251Tweet157SendShare
Previous Post

“Un altro giro”, il film di Vinterberg arriva al cinema

Next Post

Ritorna la rassegna Rendez-Vous, il meglio del cinema francese a Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Conclave

Conclave di Edward Berger alla Festa del Cinema di Roma

20 Settembre 2024
Creed III: Jordan ritorna ad indossare i panni di Adonis

Creed III: Jordan ritorna ad indossare i panni di Adonis

1 Marzo 2023

Non perderli

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

7 Luglio 2025
Tony Effe_Circo Massimo_ph. Roberto Panucci
Musica

Tony Effe al Circo Massimo: una messa trap tra amici e fan

7 Luglio 2025
Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .