domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Nada, la bambina che non voleva cantare

Lola Fernandez by Lola Fernandez
10 Marzo 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Nada, la bambina che non voleva cantare
719
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla classica domanda: “Cosa vuoi fare da grande?” Ada non sapeva rispondere. Aveva un talento naturale che la rendeva speciale: la sua voce. Lei però non voleva che il canto diventasse la sua vita, il suo futuro, il suo lavoro. Per sua madre invece, quello di Ada non era solo un dono di natura. Era la ragione per combattere la malattia e tornare a sorridere.

Un film dedicato a Nada Malanima, cantautrice, attrice e scrittrice italiana conosciuta dal pubblico semplicemente come “Nada”. Fu sua madre a chiamarla così, dopo che una zingara dallo stesso nome le predisse la mano dicendole che avrebbe avuto una figlia che avrebbe viaggiato e fatto successo.

Nada è stata “la bambina che non voleva cantare”, titolo della pellicola, per molti anni. Il film mette in primo piano un aspetto intimo dell’infanzia dell’artista: il rapporto con la madre Viviana. Una donna che soffriva di depressione, una madre che Nada spesso non riconosceva più, con la quale non era possibile dialogare o uscir fuori a fare una passeggiata.

Il sogno della bambina non era mai stato “diventare una cantante”. Non ci aveva mai pensato. Nada aveva sempre cantato per sé stessa, fino a quando non si accorse che la melodia della sua incantevole voce era l’unica cura per alleviare il malessere della mamma, l’unico incentivo per farle tornare la voglia di vivere ancora.

“Lei scoprirà l’amore, l’amore disperato” è stato un famoso brano della giovane artista. Ma l’unico amore che finora lei aveva conosciuto era quello incondizionato per la madre.

Quel bene senza confini né limiti per Viviana è stato ciò che ha spinto Nada a prendere lezioni di canto da un maestro fin da bambina, partecipare a concorsi, vincere premi e cominciare a farsi conoscere nel panorama musicale italiano. Ottiene così ottimi risultati, crea buoni contatti fino all’esordio al Festival di Sanremo a soli 16 anni.

Ma c’era una domanda che in tutti quegli anni dedicati al canto aveva sempre accompagnato quella bambina su ogni palcoscenico: “Sono qui per mia madre. Ma cosa voglio io? Cosa mi rende felice?”

“La notte adesso scende con le sue mani fredde su di me. Ma che freddo fa” cantava Nada. Fredde, buie e tristi erano le serate che lei trascorreva dopo ogni esibizione, tra la consapevolezza di aver regalato un’immensa gioia e orgoglio alla propria famiglia, ma il realismo di non essere soddisfatta e fiera di sé stessa.

Nada si era sempre sentita incompresa e quasi obbligata a compiere delle scelte di vita per il benessere di Viviana e per senso di responsabilità. Ma la sua incomprensione svanisce quando il padre le dice “Da ragazzo amavo suonare per conto mio. Non mi piaceva essere guardato o ascoltato dagli altri. Io ti capisco. Tu sei come me” e quando dopo l’esibizione per Sanremo, scena finale del film, la bambina ormai cresciuta china la testa sulla spalla della madre, che solo adesso si rende conto di aver posto il proprio egoismo dinnanzi a tutto senza aver mai pensato cosa rendesse davvero felice la figlia.

“La bambina che non voleva cantare” non descrive solo un personaggio ma rappresenta anche la fotografia di un preciso periodo storico: la Toscana degli anni 60, con le turbolenze del momento e con un concetto ben definito e radicato di famiglia, presente, anche in modo eccessivo, nelle scelte dei figli.

Attrice del film ad interpretare il ruolo di Nada è Tecla Insolia, cantante e attrice di soli 17 anni che è stata ospite per la quinta e ultima serata della settantunesima edizione del Festival di Sanremo.  Anche lei, come lo è stata negli anni 60 Nada Malanima, è una promessa della musica italiana, destinata a spiccare il volo.

Share288Tweet180SendShare
Previous Post

Your Honor, la serie crime con Bryan Cranston

Next Post

FULCI TALKS conversazione uncut con Lucio Fulci

Lola Fernandez

Lola Fernandez

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018