lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Trieste Film Festival, lungometraggi, documentari e cucina dell’Est Europa

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Gennaio 2021
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Trieste Film Festival, lungometraggi, documentari e cucina dell’Est Europa
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sabato 23 gennaio “Un caffè con..” ci porta in 3 gallerie della città: in diretta su MyMovies, Facebook & Youtube dalle gallerie d’arte EContemporary, DoubleRoom e Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, il TSFF vi porta ad esplorare virtualmente le mostre B#Side War con le opere prodotte nell’ambito delle residenze d’artista del B#Side War Festival; Finis Jugoslaviae, reportage fotografico del 1991 di Giovanni Montenero e Behind the appearances di Vera Von Lendorff e Holger Trülzsch.

Alle 13:00 spazio alle eccellenze del territorio con la ricetta stellata di Matteo Metullio e Davide De Pra con In Cucina con il TSFF. Il Trieste Film Festival vi porta nelle cucine degli chef stellati per sfidarli a preparare dei piatti tipici o con influenze dall’Est Europa. Un modo nuovo e originale per promuovere le eccellenze del nostro territorio ma soprattutto per suggerire gustose ricette da preparare prima di immergersi nella visione dei film.

Alle 14:00 nei lungometraggi c’è l’anteprima internazionale di TAKO DA NE OSTANE ŽIVA (Così lei non vive più) di Faruk Lončarević, BIH, 2020, col., 92’ v.o. bosniaca / sott. it. che ci cala in un giorno qualunque nella provincia bosniaca dalla quale Aida cerca di emanciparsi. Dopo la rottura con il fidanzato, il violento Kerim, Aida inizia una relazione con un altro uomo, cercando di liberarsi dal passato. Il film si basa su un evento realmente accaduto, il più efferato caso di omicidio della Bosnia post-bellica. Dalle 16:00 abbiamo invece il Concorso Cortometraggi con 7 titoli:

DAS URTEIL IM FALL K. (La sentenza nel caso K.) di Özgür Anil, A, 2020, col., 30’ v.o. tedesca – turca / sott. it. in anteprima italiana, è il tentativo di una famiglia di tornare alla normalità dopo l’emissione di una sentenza, costretta a fare i conti con le aspettative della comunità turca a cui appartiene.

JSME SI O SMRT BLÍŽ (L’amore è solo una morte lontana) di Bára Anna Stejskalová, CZ, 2020, col., 11’ senza dialoghi anch’esso in anteprima italiana e coprodotto dalla FAMU di Praga, una storia delicata sulla ricerca dell’amore anche in mezzo al degrado più totale.

DELČKI (Pezzi) di Áron Horváth Botka, SLO, 2020, col., 15’ v.o. slovena – ungherese / sott. it. in cui Teo, un ragazzino di 11 anni ha davanti il suo papà con un camion nuovo di zecca e una decisione che cambierà la sua vita per sempre.

VOUTA di Dimitris Zahos, GR, 2020, col., 18’ v.o. greca / sott. it. è anch’esso in anteprima italiana e ci racconta Christos, un adolescente che dovrà imparare ad affrontare i problemi della sua famiglia in modo nuovo. Proprio come fanno i piccioni “vouta” di cui è appassionato.

BEREKETLI BIR GÜN (Una buona giornata) di Mümin Barış, TR, 2020, b-n, 15’ senza dialoghi ci pone senza dialoghi davanti a un archetipo classico: un padre va a pescare con il figlio ma prendono un pesce solo: chi lo mangerà? Un cortometraggio sviluppato nell’ambito di un laboratorio di regia con Béla Tarr.

ILLUSIONE (Illusion) di Lorenzo Quagliozzi, I, 2020, b-n, 15’ senza dialoghi ci narra sogni e speranze di una concertista greca che negli anni Cinquanta incontra a Trieste l’amore della sua vita. Un lavoro semi-sperimentale raccontato attraverso il montaggio di immagini fotografiche.

BUCUREȘTIUL VĂZUT DE SUS (Bucharest vista dall’alto) di Andrei Răuţu, RO, 2020, col., 17’ v.o. rumena / sott. it. in anteprima italiana è un viaggio pieno di rimorsi, dubbi e qualche ombra. La protagonista è Marina Voica, una cantante popolare in Romania.

Alle 18:15 torniamo al Concorso Lungometraggi con SWEAT (Sudore) Magnus von Horn , PL – S, 2020, col., 106’ v.o. polacca / sott. it. in anteprima italiana. Il film è centrato su tre giorni nella vita di Sylwia Zając, una influencer di fitness di Varsavia, diventata una celebrità grazie ad un uso ossessivo dei social media. Quando un post su Instagram nel quale confessa di sentirsi sola diventa virale, uno stalker si presenta fuori dal suo appartamento. Vivido ritratto di una influencer tra esibizionismo e fragilità.

Alle 20:00 ancora un lungo in concorso,  si tratta di OTAC (Padre) di Srdan Golubović, SRB – F – D – HR – SLO – BIH, 2020, col., 120’ v.o. serba / sott. it. in anteprima italiana, delicata storia di paternità negata. A Nikola vengono portati via i propri figli dopo che i servizi sociali hanno deciso che era troppo povero per offrire loro un ambiente dignitoso dove vivere. Si avvia così a piedi dal suo villaggio per sporgere denuncia a Belgrado. Una storia commovente sulla disuguaglianza e sulla corruzione raccontata da uno dei registi serbi più interessanti della sua generazione.

Alle 22:15 il Concorso Documentari  chiude la giornata e presenta in anteprima internazionale BLOCUS (Blocco) di Hakob Melkonyan, AM – F, 2020, col., 85’ v.o. armena / sott. it.

Siamo nell’enclave armena del Nagorno Karabakh dove da trent’anni gli abitanti di Chinari cercano di sopravvivere alla guerra tra azeri e armeni e alle difficili condizioni imposte dal blocco militare. Un ritratto ravvicinato della vita quotidiana in una terra senza pace.

Ricordiamo inoltre che tutti i film rimangono disponibili online per 72 ore dalla prima messa in onda e che per tutta la durata del Festival si possono guardare dei contenuti extra come il mini-doc “Sì, Viaggiare” a cura di Casa del Cinema Trieste per il progetto Esterno/Giorno e “In Cucina con il TSFF”.

Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Imprevisti Digitali, il film Orso d’Argento a Berlino arriva su Mio Cinema

Next Post

Un cielo sopra il ghetto di Roma: La memoria è una lotta

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Scontro Italia-Francia, chi è senza peccato scagli la prima pietra

Scontro Italia-Francia, chi è senza peccato scagli la prima pietra

13 Giugno 2018
Festival di Spello, intervista a Marina Confalone

Festival di Spello, intervista a Marina Confalone

22 Marzo 2022

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .