martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Monk, la vera storia dietro Quarto Potere di Orson Wells

Monica Straniero by Monica Straniero
3 Dicembre 2020
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Monk, la vera storia dietro Quarto Potere di Orson Wells
725
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’ambientazione di Mank di David Fincher, disponibile dal 4 dicembre sulla piattaforma Netflix, si svolge in gran parte tra i confini della camera da letto di Herman J. Mankiewicz in un ranch nel deserto del Mojave. Lontano dagli studios americani, l’uomo che sta per scrivere quella che molti considerano la Bibbia per il più grande film mai realizzato, è stato appena ingaggiato da Orson Welles per affrontare temi complessi come l’identità di uomo, il potere dei mass media, il cortocircuito fra finanza e politica e tenere  “Mank” , abbreviazione del cognome di Mankiewicz, al riparo dai suoi guai alcolici.

Fincher racconta la genesi di Citizen Kane. Uscito nel 194, Quarto Potere ha sfidato e sovvertito le regole del cinema classico, una vera rivoluzione moderna. In effetti, all’inizio di Mank, il socio di Welles John Houseman teme che la sceneggiatura sia troppo confusa per essere compresa da un pubblico commerciale: “un miscuglio di episodi da talk show, una raccolta di frammenti che saltano nel tempo come fagioli messicani”. La narrazione infatti procede attraverso una complessa struttura di flashback incastrati, pensati come pezzi di un puzzle, che costringono lo spettatore a ricostruire la personalità del protagonista.

Il film, girato rigorosamente in bianco e nero, assume la controversa posizione che Welles (Tom Burke), un cineasta di soli ventiquattro anni, non abbia scritto nessuno dei capolavori che gli sono valsi un Oscar alla sceneggiatura insieme a Hermann, ma si limitò a firmarli. Il regista punta così i riflettori su Mankiewicz, rivelando le influenze e i ricordi che lo hanno spinto a scrivere Kane non semplicemente per raccontare una storia, bensì portare avanti una riflessione filosofica su più livelli. Emerge il lercio di Hollywood, le angherie a cui le maestranze dovevano sottostare e insieme la disgregazione dei valori che cominciava a afarsi strada nella realtà americana.

Mank adatta il suo stile a quello dei film d’epoca. Le inquadrature strette su Mankiewicz, interpretato da un irascibile Gary Oldman, che detta il suo capolavoro a una segretaria, la signora Rita Alexander (Lily Collins), trasmettono abilmente la sensazione di claustrofobia emotiva che lo affliggeva e l’ambiguità di un uomo nelle azioni e nelle intenzioni.  I continui flashback che ricordano l’originale Quarto Potere, ricostruiscono le vicende che hanno portato alla stesura dell’atteso film. Le dissolvenze tra una scena e l’altra e le finte bruciature della pellicola permettono di affacciarsi sulla realtà del cinema dell’età d’oro di Hollywod.

Con una sceneggiatura altamente letterata, i dialoghi sono richiami ai testi di Shakespeare, Mank assume la cadenza rapida di un talk show dei primi anni ’30. Come membro del leggendario Algonquin Club, un tempo punto di riferimento di scrittori, critici, attori e letterati, Herman è stato tra i primi drammaturghi e critici teatrali di New York a trasferirsi ad  ovest per mettere la loro anima creativa al servizio delle Major di Hollywood. Mankiewicz ha contribuito ad alcune delle più grandi commedie mai scritte e ha preso parte a diversi film dei fratelli Marx, tra cui Monkey Business e A Night at the Opera, fino a quando è stato licenziato da Irving Thalberg a causa dei suoi problemi con l’alcol.

La Hollywood di Mank è una fabbrica di sogni e ombre profonde, di quelle che si profilano dal capitalismo avanzato  dove interessi economici, d’informazione e politici vanno di pari passo. In questo modo Fincher evita visivamente Citizen Kane e il suo mito.  Se Welles meritasse o meno il merito di co-sceneggiatore per il suo lavoro più famoso è qualcosa che vale la pena discutere, ma Mank si rivela soprattutto un grande omaggio al cinema che ha fatto la storia di Quarto Potere.

 

Share290Tweet181SendShare
Previous Post

Terza economia, un docufilm con Dario Vergassola

Next Post

Al via dal 7 dicembre il nuovo palinsesto digitale del Teatro di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018