martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Torino Film Festival, le storie di Goffredo Fofi

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
25 Novembre 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Al Torino Film Festival, le storie di Goffredo Fofi
609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Goffredo Fofi non vuole essere considerato un intellettuale e veramente neppure li ama. Però ha passato la vita a fondare riviste culturali, scrivere libri, recensire film, mentre faceva anche scioperi della fame, volantinaggi ai cancelli della Fiat, mense per i bambini proletari.  Sempre su e giù dai treni, e sempre pronto a cambiare città quando la curiosità culturale e politica lo ha portato altrove: dalla natìa Gubbio a Palermo, Torino, Milano, Napoli, Roma, con una lunga parentesi parigina in un sottotetto del Quartiere Latino.

in Prima mondiale al 38° Torino Film Festival, nei Documentari Fuori Concorso, Suole di vento – Storie di Goffredo Fofi, il film documentario di Felice Pesoli, racconto di un vagabondaggio esistenziale, culturale e politico tra i più originali e liberi della cultura del nostro paese.

Attraverso straordinarie immagini di memoria e di archivio è lo stesso Fofi a ricordare alcuni episodi della sua vita, dell’attivismo sociale, della cinefilia, e soprattutto degli incontri con grandi protagonisti della cultura del Novecento.

 Ognuno dei suoi numerosi spostamenti da una città a un’altra apre e chiude una fase del suo pensiero e del suo agire nel mondo, che si snoda, a volte anche in modo contraddittorio dall’infanzia a Gubbio alle esperienze siciliane a fianco di Danilo Dolci, dall’azione politica nella Torino operaia degli anni ’60 all’attività di creazione di reti sociali a Napoli, dalla collaborazione alla rivista Quaderni Piacentini fino all’attuale direzione del mensile Gli Asini.

 Nel film la necessità di Goffredo Fofi di andare di volta in volta dove ritiene sia più opportuno svolgere un efficace lavoro politico e culturale si intreccia con i ricordi delle persone che ha incontrato nel corso della sua vita, come Elsa Morante, Carmelo Bene, Danilo Dolci, Aldo Capitini, Totò, Luis Bunuel, Ada Gobetti, Raniero Panzieri, Pasolini, Fellini e molti altri. Persone con cui “è stato bello litigare” ma con cui, in certi casi, è stato altrettanto bello riconciliarsi.  E poi il ’68, i gruppi extraparlamentari, gli eccessi ideologici, la scoperta di nuovi scrittori e registi, il lavoro sociale come ultima risorsa della politica.  

 Dal profilo di un intellettuale eretico e di uno straordinario organizzatore culturale emerge una visione fortemente critica nei confronti della società italiana, dei suoi meccanismi di potere, delle ingiustizie che la segnano. Goffredo Fofi è spesso tagliente nei confronti degli uomini di cultura che non vogliono o non sanno più contrapporre a un progressivo processo di omologazione uno sguardo e un linguaggio critico, che rimetta al centro del pensiero una viva tensione per la giustizia sociale e per la libertà.

 Una vita piena di storie contrastanti e incontri straordinari, animata da un radicato e profondo orientamento pacifista e da un pensiero teso sempre al cambiamento della realtà sociale e culturale: a condizione che si trasformi in fatti, pratiche di vita, altrimenti non conta niente.

 Abbiamo ancora la capacità e il coraggio di desiderare un futuro fuori dall’universo del consumo e dell’evasione per immaginare altri mondi possibili? Esiste altro oltre al Mercato e alle sue logiche? Che si può fare in una società che sembra aver dimenticato il valore della convivenza e si è incattivita, si è fatta rancorosa, xenofoba, piena di paure, aggressiva e conformista? Non esiste una risposta univoca a queste domande che Goffredo Fofi pone anzitutto a  se stesso, ormai con una certa venatura di pessimismo. Sono domande però che non si possono ignorare perché permettono di mantenere uno sguardo critico e libero sul mondo, portandolo verso il lavoro che è sempre necessario fare per tenere viva la prospettiva di un mondo migliore, al di là degli esiti e dei risultati. [dalle note di regia di Felice Pesoli]

Share244Tweet152SendShare
Previous Post

Boom di visualizzazioni per la prima di Sofia Viscardi a Basement Cafè by Lavazza

Next Post

TFF38, My America, il doc di Barbara Cupisti sul paese più diseguale del mondo

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Il Falsario
Cinema

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018