giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Korea nomina Costantino della Gherardesca suo Ambasciatore culturale in Italia, al via la Korea Week

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
22 Ottobre 2020
in Cultura, Eventi
Reading Time: 7 mins read
0
La Korea nomina Costantino della Gherardesca suo Ambasciatore culturale in Italia, al via la Korea Week
666
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Costantino della Gherardesca, conduttore di Pechino Express e concorrente di Ballando con le Stelle, è stato scelto come “ambasciatore culturale” dall’Istituto Culturale Coreano per promuovere la cultura del paese asiatico in Italia. Suo primo incarico la promozione della Korea Week, la settimana di eventi, dal 25 al 31 ottobre, dedicati al paese asiatico che quest’anno sarà in live streaming.

“Abbiamo fortemente voluto Costantino della Gherardesca come nostro ambasciatore culturale – commenta il direttore dell’Istituto Culturale Coreano CHOONG SUK OH – durante la trasmissione Pechino Express aveva dimostrato di aver perfettamente capito la duplice anima coreana che in ogni nostra manifestazione cerchiamo di trasmettere: non solo una nazione avveniristica votata al progresso, ma anche un’identità culturale inconfondibile fatta di arte, musica, tradizioni”.

Afferma Costantino della Gherardesca: “Credo che la mia nazione, l’Italia, possa trarre enormi benefici da un’apertura alla cultura coreana. Negli ultimi anni la Corea è diventata un paradigma a livello globale: una storia di successo che dimostra quanto sia fondamentale la valorizzazione delle proprie tradizioni ma anche l’impegno, l’ingegno, l’apertura dei propri orizzonti e l’importanza data all’istruzione nella sfera pubblica”.

Un viaggio lungo sei giorni attraverso l’affascinante Repubblica di Corea. Dal 25 al 31 ottobre si svolge per la prima volta on line la Korea Week, una settimana di eventi gratuiti, tutti rigorosamente live streaming che spaziano da lezioni di cucina ad uno show televisivo dedicato al K-Pop, ad una mostra dedicata alle lotte contro le epidemie in Corea (il famoso “metodo coreano” per il Covid ante litteram), dai film dei maggiori registi in streaming fino ad uno spettacolo di media art con luci e musica realizzato appositamente per l’Italia.

“La Korea Week – commenta il direttore dell’Istituto Culturale Coreano CHOONG SUK OH – è sempre stato un evento live con appuntamenti nelle grandi città: Roma, Napoli, Firenze, Milano e Torino. Oggi ci spostiamo sul digitale a causa del momento storico legato al Covid, ma grazie agli strumenti offerti dal web come sempre cercheremo di far conoscere la nostra cultura ad un pubblico che possa essere il più ampio possibile,”.

Cuore della manifestazione è quest’anno la cucina. Le star della TV e del web della cucina italiana Benedetta Parodi, Damiano Carrara, Chiara Maci, Michela Coppa e Sonia Peronaci si cimenteranno nelle più tipiche ricette coreane come il Bibimbap (riso misto Coreano), il Bulgoghi (straccetti di manzo in salsa di soia), l’Haemul Pajeon (frittella con frutti di mare e cipollotti), il Kimbap (roll di riso Coreano), il Bossam (maiale bollito con Kimchi) e il Songpyeon (dolcetto di riso).

Tra gli ospiti anche Fabrizio Ferrari, già chef de “Al Porticciolo 84”, ristorante di Lecco, 1 stella Michelin, che è diventato uno dei più famosi partecipanti di Hansik Daechup, una sorta di Masterchef in salsa gochujang. Dopo la partecipazione a questo programma, Ferrari prima ha insegnato all’Università di Arti Culinarie più prestigiosa della penisola coreana, la Woosong University (che da poco aveva stretto un accordo con l’Institut Paul Bocuse di Lione), mentre ora è professore al Sejong University a Seoul.

È proprio Ferrari che sottolinea cosa i coreani possono insegnare a noi in materia di cucina: “Sicuramente il cibo è cura del corpo: ciò che mangiamo può essere benefico o malefico. Ad esempio l’utilizzo di tanti cibi fermentati crea un livello di salute migliore e rafforza il sistema immunitario. Tra gli ingredienti che sicuramente possono funzionare nella nostra cucina consiglio la salsa gochujang al posto del peperoncino, il kimchi per insaporire i contorni della carne oppure i pesci fermentati (come i gamberetti) per dare sapore al posto del sale”.

La manifestazione inizia domenica 25 ottobre alle 21 con il K-Pop Party, un vero e proprio programma televisivo sul canale YouTube dell’Istituto Culturale Coreano, dove 15 gruppi selezionati da tutta Italia daranno sfoggio delle loro abilità riproducendo le coreografie e le canzoni dei loro artisti e gruppi K-Pop preferiti. I vincitori verranno selezionati attraverso il voto del pubblico e della giuria interna dell’Istituto Culturale Coreano.

Lunedì 26 viene inaugurata la mostra “Il Regno Joseon e la lotta contro le epidemie”, esposizione del National Museum of Korea che illustra come venivano affrontate le epidemie di malattie infettive nel passato. Un “metodo Corea” ante litteram, che diventa un argomento di sicuro interesse soprattutto alla luce dell’attuale pandemia.

Grande spazio anche al cinema che ha avuto crescente popolarità grazie al successo di Parasite e delle altre pellicole del regista coreano Bong Joon-ho. L’Istituto Culturale triplica il suo consueto appuntamento mensile con il cinema coreano e propone al pubblico italiano 3 film in streaming: “Poetry” del regista Lee Chang-dong (altro regista molto apprezzato in Italia per “Burning”, ultimo suo successo), “Il Buono, il Matto e il Cattivo” del regista Kim Jee-woon (uno dei registi più eccentrici e talentuosi del cinema coreano) con protagonisti star coreane assolute come Song Kang-Ho (alla luci della ribalta con “Parasite”), Lee Byung-hun e Jung Woo-sung e infine “Cold Eyes”, adrenalinico remake sudcoreano di “Eye in the Sky”.

La Korea Week si conclude con un duplice appuntamento venerdì 30 ottobre ore 19.00 e sabato 31 ottobre ore 19.00 con lo spettacolo Harmony of Light, show registrato appositamente per l’Italia del SDG crew. Si tratta di una performance visual con video e luci, che riunisce vari campi dell’arte con il Media Art. Il risultato è un’esibizione dalla profondità che va oltre il palco con effetti visivi che stimolano l’immaginazione del pubblico.

Questo il link al canale YouTube dell’Istituto Culturale Coreano in Italia

 

IL PROGRAMMA

 

K-POP Party – Domenica 25 ottobre ore 21.00

L’Istituto Culturale Coreano in Italia organizza il K-POP Party Online 2020 (Contest di danza e canto K-POP) in modalità online per raggiungere tutti gli appassionati di K-POP in Italia e condividere questa passione.

Il Contest verrà trasmesso in formato di ‘programma musicale’ il giorno 25 ottobre 2020 alle ore 21 sul canale YouTube dell’Istituto Culturale Coreano, dove è possibile assistere alle esibizioni di 15 gruppi selezionati da tutta Italia che daranno sfoggio delle loro abilità, riproducendo le coreografie e le canzoni dei loro artisti e gruppi K-POP preferiti. I vincitori verranno selezionati attraverso il voto del pubblico e della giuria interna dell’Istituto Culturale Coreano. Il video del contest rimarrà disponibile sul canale YouTube in modo che anche chi non ha potuto seguire la diretta possa guardare il programma e votare il proprio gruppo preferito dal 25 al 31 ottobre.

 

Mostra “ Il Regno Joseon e la lotta contro le epidemie” – Lunedì 26 ottobre ore 20.00

La mostra ” Il Regno Joseon e la lotta contro le epidemie” spiega come venivano affrontate le epidemie nel passato, un argomento di sicuro interesse soprattutto al giorno d’oggi alla luce della pandemia di Covid 19. La Corea odierna ha saputo far fronte in maniera eccellente alla pandemia grazie alla preparazione e alla tempestività del Governo e del senso civico e alla collaborazione dei cittadini. L’impegno profuso dal Regno di Joseon nella lotta alle epidemie, in tempi in cui la medicina era certamente meno avanzata, vuole essere una speranza per vincere la lotta contro il virus attuale.

 

Cucina Coreana – Da lunedì 26 ottobre a giovedì 29 ottobre ore 19.00 / venerdì 30 ottobre ore 16.00 / sabato 31 ottobre ore 11.30

Benedetta Parodi, Chiara Maci, Damiano Carrara, Michela Coppa, Sonia Peronaci da lunedì 26 ottobre a sabato 31 ottobre saranno in diretta su Instagram per cimentarsi nella preparazione di ricette tipiche coreane. I fan e gli appassionati potranno conoscere piatti coreani come il Bibimbap (riso misto Coreano), il Bulgoghi (straccetti di manzo in salsa di soia), l’Haemul Pajeon (frittella con frutti di mare e cipollotti), il Kimbap (roll di riso Coreano), il Bossam (maiale bollito con Kimchi) e il Songpyeon (dolcetto di riso). Tutti gli spettatori potranno imparare le ricette per preparare in maniera semplice e divertente i piatti tipici coreani, dalle portate principali fino ai dolci.

Oltre alle star del web si aggiunge un altro nome di prestigio: si tratta di Fabrizio Ferrari (Al Porticciolo 84, 1 stella Michelin), che si è aggiudicato il primo posto nel 2016 alla “Gara di Cucina Coreana” indetta dal Consolato Generale della Repubblica Corea a Milano. Attualmente è in attività in Corea come docente universitario, oltre a lavorare nella televisione coreana e a gestire un canale YouTube. Chef Fabrizio, oltre alle sue capacità nella cucina italiana, ha fatto sua anche quella Coreana. Durante la Korea Week presenterà al pubblico una gustosa ricetta della cultura gastronomica coreana e racconterà la sua esperienza in Corea.

 

Streaming 3 film coreani – Da martedì 27 ottobre ore 16.00 a giovedì 29 ottobre ore 16.00

Con la crescente popolarità del cinema coreano a livello mondiale grazie ai successi di Parasite e delle altre pellicole del regista coreano Bong Joon-ho, l’Istituto Culturale triplica il suo consueto appuntamento mensile con il cinema coreano e propone al pubblico italiano 3 film in streaming disponibili per 3 giorni: “Poetry” del regista Lee Chang-dong (altro regista molto apprezzato in Italia per “Burning”, ultimo suo successo), “Il Buono, il Matto e il Cattivo” del regista Kim Jee-woon (uno dei registi più eccentrici e talentuosi del cinema coreano) con protagonisti star coreane assolute come Song Kang-Ho (alla luci della ribalta con “Parasite”), Lee Byung-hun e Jung Woo-sung e infine “Cold Eyes”, adrenalinico remake sudcoreano di “Eye in the Sky”.

Per vedere i film è sufficiente iscriversi alla newsletter dell’Istituto Culturale Coreano.

 

Spettacolo – Venerdì 30 ottobre ore 19.00 / sabato 31 ottobre ore 19.00

La SDG Crew nasce nel 2002 da un gruppo di giovani artisti con l’intento di dar vita a spettacoli nuovi e creativi che si basano su diversi generi dell’arte e della cultura. La SDG Crew è frutto della fusione del Saeng Dong Gam Crew, dell’Ara Dance Company e del Team Video Pixel, per creare un contenuto che travalica i generi artistici cercando di avvicinarsi in maniera nuova al pubblico di ogni nazionalità.

Dopo aver ideato per la prima volta in Corea la <LED TRON DANCE>, è saltata all’attenzione del grande pubblico a seguito di partecipazioni a programmi televisivi come “SBS Star King” e “Korea’s Got Talent 2” e a numerosi inviti da parte di vari enti. Inoltre nel 2014 è stata invitata al programma “THE BEST Le Meilleur Artiste”, organizzata dall’emittente televisiva francese TF1, alla quale hanno partecipato ben 64 paesi, dove è arrivata seconda divenendo il primo gruppo asiatico ad arrivare alle finali. Ogni anno si esibiscono in più di 200 spettacoli, anche all’estero, cercando di migliorare in maniera creativa ogni esibizione.

Si tratta di uno spettacolo visual con video e luci, che riunisce vari campi dell’arte con il Media Art. Il risultato è uno show dalla profondità che va oltre il palco con effetti visivi che stimolano l’immaginazione del pubblico. Uno spettacolo di Media Art che stupisce con effetti spettacolari.

Si tratta di un’esibizione di grande profondità tridimensionale, dove si fondono diverse tipologie di performance artistiche con effetti visivi spettacolari che utilizzano la tecnologia media. La fantasia dello spettatore viene stimolata con un’arte futuristica che travalica lo spettacolo ordinario utilizzando laser e performance di danza tradizionale combinata con i LED. La tecnologia incontra l’arte performativa per un risultato che è una gioia per gli occhi e le orecchie.

Tags: benedetta parodiBong Joon Hocibo coreanocostantino della gherardescakimchikorea weekregisti coreani
Share266Tweet167SendShare
Previous Post

Un altro round è un’esplosione alcolica alla Festa del Cinema di Roma

Next Post

Ristoro immediato per le Arti, la Musica e il Cinema

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

by Monica Straniero
1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

by Monica Straniero
30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

by Monica Straniero
27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Mike Leigh torna a Venezia 75 con un film epico: Peterloo

Mike Leigh torna a Venezia 75 con un film epico: Peterloo

1 Settembre 2018
Trieste Film Festival, oltre 130 film e uno sguardo queer sull’est Europa

Trieste Film Festival, oltre 130 film e uno sguardo queer sull’est Europa

10 Gennaio 2025

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.