giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

RFF15 – Jump, la vera storia del marinaio lituano Simas Kudirka, disertore durante gli anni ’70

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Ottobre 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
RFF15 – Jump, la vera storia del marinaio lituano Simas Kudirka, disertore durante gli anni ’70
647
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una delle cose bellissime, straordinarie, di questa Festa del Cinema di Roma è che i documentari sono selezionati all’interno della Selezione Ufficiale come se fosse la cosa più normale del mondo. Il che per fortuna è. Si tratta di cinema a tutti gli effetti, e come in questo caso in Jump, di grande cinema.

Diretto da Giedrė Žickytė (Master and Tatyana; I’m not from here) e prodotto dalla stessa regista per Moonmakers e da Uldis Cekulis per VFS Films, si tratta della prima volta del cinema lituano a Roma. Bisogna ringraziare le iniziative dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia e del Lithuanian Film center per promuovere il cinema lituano nel nostro Paese. Dopo la proiezione, alla Casa del Cinema di Roma, del film “Summers Survivors” (tit. orig. Išgyventi vasarą), di Marija Kavtaradze, che ha registrato il tutto esaurito, in agosto si sono tenute le proiezioni di numerosi cortometraggi in due festival italiani ecco che ora approda “The Jump”, sperando che trovi in Italia adeguata distribuzione.

Siamo in America, vicino a Martha’s Vineyard ed è il giorno del Ringraziamento del 1970. Una nave sovietica si è rifugiata sottocosta per cercare riparo al maltempo e la Guardia Costiera americana coglie l’occasione per fissare una conferenza di un giorno tra le due nazioni per discutere i diritti di pesca nell’Oceano Atlantico. Mentre i colloqui sono in pieno svolgimento, il marinaio lituano Simas Kudirka salta sulla barca americana circondata dell’acqua gelata, in un drammatico tentativo di conquistare la libertà.

A quel punto si dovrebbero applicare le leggi del diritto internazionale, si dovrebbe tutelare l’uomo che ha cercato asilo politico in un altro paese ma i comandanti della barca americana, presi dal panico e dalla confusione, restituiscono l’uomo ai sovietici, non prima di aver permesso un pestaggio proprio a bordo della nave americana. Processato in patria per tradimento, il marinaio viene condannato.

Il caso naturalmente scatena un clamore, una serie di proteste, una questione sostanziale legata al rispetto dei Diritti Umani, al Diritto internazionale e alla storica accoglienza degli Usa che, da sempre paese di immigrati, non ha mai negato nelle circostanze corrette asilo politico. Una serie di sensi di colpa che arrivano fino alla Casa Bianca e la tenacia di un gruppo di lituani già immigrati negli Usa farà sì che, incredibilmente, Simas Kudirka, venga addirittura scarcerato e riportato in America da assoluto eroe.

Attraverso rapporti di testimoni oculari, rari filmati d’archivio e una drammatica rievocazione in prima persona dell’ormai novantenne aspirante disertore Simas Kudirka, la regista Giedrė Žickytė ci porta in un viaggio più assurdo della finzione, che è diventato un’ispirazione per le persone e la politica. Un documentario straordinario, specie per come si conclude e per le testimonianze di tutti i protagonisti, in particolare di Kudirka, il cui fuoco negli occhi, anche a 90 anni, è ancora ben vivo. Specie quando rimette in scena la sua esperienza, qualcosa di mai visto prima e la cui forza emotiva è strepitosa. Energetico e carismatico, Kudirka non abbandonerà più il vostro cuore.

“Ho conosciuto questa storia mentre ero in America e non ne avevo mai sentito parlare, sono stata subito affascinata dal simbolismo di questo salto, di questa pazzia per la libertà e ho cominciato a fare ricerche, e uscivano fuori continui colpi di scena e mi sono detta che questa storia andava raccontata. Sono io stessa nata nata nel regime totalitario sovietico – ricorda la regista – e avevo dieci anni quando la mia patria, la Lituania, ha riacquistato l’indipendenza. Non dimenticherò mai quella sensazione: era come il primo amore, così pieno di sogni e speranze. Pertanto, sono attratta dalle storie di persone in cerca di libertà e dal dramma che si svolge nelle varie scelte nella vita”.

“Nella società in cui vivevamo in quella Unione Sovietica avere desideri semplici e soddisfarli diventava quasi impossibile, la stupidità del sistema, della Cortina di Ferro, non è qualcosa che tutti possono comprendere se non l’hanno vissuto e quindi quel salto, oltre la stupidità e oltre tutto, verso la libertà, è qualcosa di straordinario. Quando arriva in America lui non spreca, non fa il miliardario, recupera addirittura un televisore dall’immondizia dicendo che il capitalismo americano porta troppa ricchezza, che porta a perdere l’apprezzamento delle piccole cose” conclude la regista.

Per questo la storia di Kudirka è oggi più che mai attuale, il lockdown ci ha fatto apprezzare quanto fosse importante una passeggiata, una telefonata con un amico, un momento di intimità, un film al cinema, vediamo di non sprecare la lezione.

 

 

Tags: AmericajumplituanianaviRussiasimas kudirka
Share259Tweet162SendShare
Previous Post

Soul, il film d’apertura del Roma Cinema Fest è un inno alla vita e alle sue possibilità

Next Post

Stardust, la genesi del mito David Bowie

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.