giovedì, Maggio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Esce al cinema Roubaix, une Lumiere, un intrigo di povertà e pietà in un noir memorabile

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Ottobre 2020
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Esce al cinema Roubaix, une Lumiere, un intrigo di povertà e pietà in un noir memorabile
655
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si può solidarizzare con i criminali? Con la periferia, con i neri, con gli arabi, con i derelitti, con i reietti, con i drogati, con gli alcolizzati, con i delinquenti?

E’ questa la domanda che si pone il regista ArnaudDesplechin nel suo ultimo film presentato in Concorso a Cannes 2019 e  in anteprima ai RENDEZ-VOUS di Roma e che oggi esce in tutta Italia.

Il film è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente motivazione: “Un commissario esperto e compassionevole. Due donne amanti e forse assassine. Una città, Roubaix, estremo nord della Francia, terra desolata e impoverita, filmata con toni lividi e notturni. Un polar dai tanti rimandi cinefili (Hitchcock, Melville, Pialat), mosso però da un sentimento di pietà verso vittime e carnefici, quasi sconsolato nell’attestare i vari tentativi della ragione di rendere comprensibile il caos della realtà”.

Tutto parte da uno sconvolgente documentario di Mosco Boucault del 2007 per la televisione France 3, dove il documentarista segue sei casi interni nel Commissariato di Roubaix, città  un tempo prospera, oggi decadente e violenta quanto la miseria che la attanaglia.

Considerato la quintessenza del cinema d’autore francese, il regista si cimenta, per la prima volta, con il reale e con un genere che non gli è familiare, come il polar. Partendo quindi da un fatto di cronaca, Desplechin realizza un thriller sociale teso, febbrile e spirituale, animato dall’intensità teatrale dei suoi protagonisti: Léa Seydoux, Sara Forestier e Roschdy Zem, che per la sua interpretazione ha ottenuto i Premi Lumière e César.

«Oggi ho voluto fare un film che si attenga alla realtà, in ogni parte. Che riprenda un materiale grezzo che, con l’arte dell’attore, possa accendersi. Come indica il prologo della sceneggiatura: non ho voluto lasciare nulla all’immaginazione, inventare nulla, ma ho voluto rielaborare delle immagini viste  in televisione dieci anni fa e che da allora mi hanno perseguitato. Perché non ho mai potuto dimenticare queste immagini? Perché solitamente, riesco a identificarmi solo con le vittime. Non mi piacciono troppo i carnefici. E per la prima e unica volta nella mia vita, in due criminali ho scoperto due sorelle. Ho voluto considerare le crude parole delle vittime e dei colpevoli come la più pura poesia che esista. L’ho considerato come un materiale sacro, cioè: un testo che non finiremo mai d’interpretare. Come spettatore, ho le vertigini di fronte alla colpevolezza e all’ingenuità di queste due assassine. Mentre trascrivevo e mettevo insieme questo materiale pensavo sempre a Delitto e castigo. I tormenti di Raskolnikov sono gli stessi di queste diseredate. Sì, Pietà più di quanto si possa dire, è al centro dell’amore».

E’ proprio quel senso di pietas virgiliana, ancor prima che cristiana, che permea lo sguardo di Desplechin. Ognuno dei suoi personaggi la merita a modo suo, ma la merita ancora di più proprio perchè è un essere umano ancor prima che un bianco, un povero, un assassino.

Roubaix, una luce, dice il titolo originale, che è l’unica possibile, quella della comprensione, del non giudizio, della non risposta di pancia, immediata e violenta come alcuni poliziotti fanno all’interno dello stesso commissariato. E’ la luce pietosa degli occhi del commissario Daoud (Roschdy Zem) nato e cresciuto in quelle strade, intrise ogni giorno di socialità e individualità da far combaciare, da restituire alla giustizia ma anche all’umanità. Sono luci ordinarie di una città sfasciata e miserabile come i suoi protagonisti che dentro al racconto dettagliato di un delitto devono riuscire a ritrovare prima di tutto l’amore per sè stessi.

Tags: assassiniodesplechinlea seydouxroubaix
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

Il Festival del Cinema Italiano a San Vito Lo Capo

Next Post

Festival del cinema spagnolo e latinomericano al via con la novità del premio del pubblico

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Slow Wine

La decima di “Slow Wine” a Treviso, buono, giusto e solidale

26 Gennaio 2025
“La donna in nero”, un thriller al Teatro Ciak di Roma

“La donna in nero”, un thriller al Teatro Ciak di Roma

16 Aprile 2019

Non perderli

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.