sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Da oggi alla Maddalena si celebrano i 35 anni di storia del Premio Solinas, tutti i vincitori

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Settembre 2020
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 5 mins read
0
Da oggi alla Maddalena si celebrano i 35 anni di storia del Premio Solinas, tutti i vincitori
625
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Andare oltre il mare sognante” scrisse Franco Solinas nel 1944. Quel mare che lui aveva attraversato tante volte, quando da Cagliari dove nacque si trasferì prima a La Maddalena a seguito della famiglia e poi giovanissimo a Roma dove diventò uno dei grandi della nostra storia cinematografica. Figura straordinaria di poeta, scrittore, visionario e pensatore, ma soprattutto sceneggiatore, a lui è dedicato il premio Solinas che dal 1985 è stato istituito alla Maddalena per opera di Gian Maria Volontè e Felice Laudadio per la migliore sceneggiatura inedita.

Da oggi e fino a domenica, grazie al sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission e Regione Sardegna, nel pieno rispetto delle norme Covid e con un impegno straordinario, il premio celebrerà i suoi 35 anni di una storia davvero incredibile. Grazie a questa bottega creativa sono stati infatti realizzati 110 film, 10 cortometraggi, 3 web series e 3 piloti per serie tv realizzati da Rai Fiction e distribuiti su Rai Play.  Una fucina inesauribile di talenti ed idee che nell’isola sarda trova il suo punto di arrivo.

Qui infatti registi, scrittori, produttori, distributori, giornalisti e addetti ai lavori trovano opportunità ed occasione di confronto e dialogo difficilmente replicabile in altre sedi.

«È con soddisfazione e responsabilità che rinnoviamo l’impegno con il Premio Franco Solinas a La Maddalena per il terzo anno consecutivo – commenta il presidente della Sardegna Film Commission Gianluca Aste – perché rappresenta non soltanto una importante occasione di alta formazione per gli autori e i produttori del cinema “Made in Sardegna”, ma rafforza il posizionamento della nostra regione e della nostra film commission nel panorama italiano degli autori di strategie di formazione e scoperta di nuovi talenti.»

Tra gli appuntamenti di questa edizione, il convegno: Ripartiamo dalle storie motore dell’industria audiovisiva, in collaborazione con Cartoon Italia, 100 Autori, ANAC, Writers Guild Italia, Doc\it, ANICA, AGICI, Apollo11, Istituto Superiore Giuseppe Garibaldi – La Maddalena, Bookciak Azione!, Rai Fiction, Cinemed, Magie Letterarie, Artchivio, Olbia Film Network, Italian Film Commissions e IDS (Italian Doc Screenings). L’incontro tra professionisti e autori sarà un momento di riflessione collettiva sul significato e sul futuro delle storie in questo tempo fuori dall’ordinario, sia da una prospettiva creativa che produttiva e distributiva.

Quest’anno sarà presente anche Cartoon Italia (associazione italiana dei produttori di animazione) per dare vita assieme alla Fondazione Sardegna Film Commission – partner strategico del premio dal 2018, sin dal suo ritorno a La Maddalena – a due giorni dedicati all’incontro tra autori e sceneggiatori nella creazione di prodotti italiani innovativi di animazione, sia seriale che cinematografica. Animation@PremioSolinas sancisce la presa d’atto di un segmento di filiera fondamentale per l’industria audiovisiva italiana, che nella masterclass Tra copyright ed innovazione: le storie e le professionalità nei nuovi modelli produttivi dell’animazione si confronterà con l’impatto generato dalla nuova normativa sul diritto d’autore. La tavola rotonda Tesori nascosti. Dalla letteratura per l’infanzia e le graphic novel alla serialità di animazione: talenti a caccia di pubblico metterà in relazione l’ecosistema diffuso dell’editoria italiana per ragazzi, gli autori e illustratori per l’infanzia e il comparto produttivo italiano dell’animazione. Coinvolti in questa edizione del Premio Solinas anche i giovani animatori del progetto regionale NAS-Nuova Animazione in Sardegna e gli autori coinvolti nel percorso formativo per sceneggiatori “Cinema e Paesaggio” ideato da ClapBox con la Sardegna Film Commission.

Tra convegni e sessioni di pitch, il programma è davvero serratissimo.

Al Convegno Ripartiamo dalle storie motore dell’industria audiovisiva e alla tavola rotonda dell’Animation@PremioSolinas parteciperanno: Pedro Armocida, Mariangela Barbanente, Carolina Cavalli, Teresa Cavina, Salvatore De Mola, Graziano Diana, Valentina Gaddi, Filippo Gravino, Guido Iuculano, Ilaria Macchia, Michele Pellegrini, Roberto Scarpetti, Massimo Torre, Giovanni Pompili, Lorenzo Vignolo, Natalie Cristiani, Ludovica Fales, Agnese Fontana, Heidi Gronauer, Peter Marcias, Annamaria Morelli, Gianfranco Pannone, Giovanni Spagnoletti, Marino Guarnieri, Anne Sophie Vanhollebecke, Alfio Bastiancich, Cristian Jezdic, Federico Vallarino, Silvia Rigotto, Giorgio Scorza, Bepi Vigna, Davide Roberto Papini.

Il Premio Solinas riparte con coraggio ed emozione anche insieme alla scuola, che a la Maddalena ha riaperto il 22 Settembre e lo farà con tre Masterclass in presenza, presso l’I.I.S. G. Garibaldi, tenute da Annamaria Granatello (Direttore Premio Solinas), Salvatore De Mola (Sceneggiatore) e Cecilia Valmarana (Vice Direttore Rai Movie). I giovani di La Maddalena cureranno inoltre la proiezione di cortometraggi su strutture architettoniche dell’isola, e tra questi ci piace segnalare la prima mondiale del cortometraggio “Il ragazzo che collezionava l’Uomo Ragno” prodotto, scritto e diretto da Michael Bonannini, in collaborazione con Nicolò Edoardo Pais (ex studenti dell’I.I.S. G. che negli anni scorsi hanno seguito i lab del premio Solinas) e Federico Mastroprimiano.

Apericinema, laboratori di alta formazione e Pitch Party tra produttori, finalisti, vincitori e giurati dei vari concorsi animeranno le giornate di lavoro. Il 26 Settembre saranno presentati i cortometraggi di BookCiak premiati a Venezia, nell’Ambito delle Giornate Degli Autori, insieme ai libri che li hanno ispirati. L’incontro-dibattito sul rapporto tra cinema e letteratura vedrà protagonisti lo scrittore, sceneggiatore e giurato del Premio Solinas Massimo Torre e Gabriella Gallozzi, ideatrice e direttrice di BookCiak e la Masterclass di Michael Hoffman, regista di “The Best Of Me”, “The Last Station”, “Gambit”, “Soap Dish” e “Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate”.

Questi i finalisti dell’edizione 2020 selezionati da una giuria composta da Pedro Armocida, Enrico Audenino, Mariangela Barbanente, Carolina Cavalli, Teresa Cavina, Salvatore De Mola, Graziano Diana, Silvia Ebreul, Alessandro Fabbri, Valentina Gaddi, Annamaria Granatello, Filippo Gravino, Guido Iuculano, Marcello Izzo, Laura Luchetti, Ilaria Macchia, Michele Pellegrini, Laura Pugno, Domenico Rafele, Stefano Sardo, Roberto Scarpetti, Massimo Torre, Lorenzo Vignolo, Stefano Voltaggio ha selezionato 9 FINALISTI che concorrono all’assegnazione del Premio Franco Solinas Miglior Soggetto di 1.000 euro. Gli Autori dei Progetti Finalisti saranno invitati ad un incontro con la Giuria a cui presenteranno il Progetto tramite Pitching. La Giuria potrà porre domande e richiedere chiarimenti sui vari aspetti del progetto e decreterà, a proprio insindacabile giudizio, i vincitori delle Borse di Sviluppo che parteciperanno al Laboratorio di Alta Formazione e business – oriented della Bottega Creativa del Premio Solinas.

I 6 PROGETTI VINCITORI DELLE BORSE DI SVILUPPO della 35° Edizione del Premio Franco Solinas sono:  
DAI, RINGO!, titolo originale RINGO di Edoardo PUMA;
HYBRIS, 
titolo originale PERSEFONE di Vincenzo CASCONE e Eleonora GALASSO;
L’UOMO E IL BAMBINO, titolo originale MIO PADRE È UN’ISOLA di Riccardo CINCOTTO; 
LO SCONSEGNATO, 
titolo originale L’ASINO CHE IMPARÓ A PARLARE di Marco BORROMEI e Margherita PANIZON;
MENOCENTONOVANTASEIGRADI, 
titolo originale NON SVEGLIARMI QUANDO TE NE VAI di Emanuele SANA; 
SOPHIE, 
titolo originale BRAQUEMARD di Mattia CAPRILLI.

 

Il Premio Solinas è sostenuto da: MIBACT, Regione Sardegna e Fondazione Sardegna Film Commission.

Gode del Patrocinio di: Comune di La Maddalena, SIAE, Istituto d’Istruzione Superiore G.Garibaldi, Università di Cagliari e di Sassari e delle Associazioni di Categoria 100autori, ANAC, Writers Guild Italia, Doc/It, ANICA, APA e AGICI.

Viene realizzato con la collaborazione di: Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Festival del Cinema Italiano di Madrid, Cinemed, Apollo11, Bookciak Azione!, Magie Letterarie, Artchivio, Istituto d’Istruzione Superiore G.Garibaldi, Olbia Film Network, Alice Nella Città, Associazione Red Shoes Diaries e Cartoon Italia.

 

Tags: franco solinasisolaLa Maddalenasceneggiaruresolinassrdegna
Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Festa del Cinema di Roma, Sidney Poitier e Paul Newman protagonisti del’immagine ufficiale

Next Post

Genesis 2.0, un incredibile documentario sul mondo della biologia sintetica

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Mastroianni o la “nostalgia del futuro”

Mastroianni o la “nostalgia del futuro”

29 Ottobre 2018
Venezia77: Sara Serraiocco ospite del Premio “Meno di Trenta”

Venezia77: Sara Serraiocco ospite del Premio “Meno di Trenta”

6 Settembre 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.