lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

MoliseCinema con l’omaggio a Federico Fellini

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
4 Agosto 2020
in News
Reading Time: 8 mins read
0
MoliseCinema con l’omaggio a Federico Fellini
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 4 al 9 agosto si svolgerà la 18^ edizione di MoliseCinema a Casacalenda, in provincia di Campobasso. Il Festival si svolgerà in forma “ibrida” con film ed eventi in streaming sul portale Mymovies e proiezioni in presenza nel centro storico del paese. Sei giorni di film, corti, documentari, anteprime, eventi, il tutto nel rispetto delle normative anti-covid e con spazi di proiezione che garantiranno il distanziamento sociale e con la necessità di prenotarsi e registrarsi per accedere alle proiezioni.
Sono 4 sono le sezioni competitive di MoliseCinema, che saranno quasi integralmente visibili online, ad accesso gratuito, sul portale MYmovies. Tra i titoli in programma numerose anteprime italiane o internazionali.
24 i cortometraggi internazionali (online), 18 i cortometraggi italiani (online), 7 i documentari italiani (online).
7 i titoli di Paesi in lungo, sezione dedicata alle opere prime e seconde che da quest’anno si apre ai film internazionali. (5 in presenza, 2 online).
Tra gli eventi speciali del Festival la presentazione del libro, giovedì 6 agosto, “Pierfrancesco Favino. collezionista di anime”, curato Fabio Ferzetti e Federico Pommier Vincelli, terzo volume della collana editoriale del Festival pubblicata da Cosmo Iannone Editore. Giovedì 6 agosto ci sarà la presentazione del volume che contiene saggi critici, approfondimenti inediti sull’attore e le testimonianze di Marco Tullio Giordana, Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Kasia Smutniak e Maria Sole Tognazzi. La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina facebook di MoliseCinema.
Tra le anteprime assolute il Festival presenta, per la sezione Doc.special fuori concorso, Andate al mare. La disfatta della prima repubblica, di Antonio Plescia e Giacomo Visco Comandini.  Il documentario racconta il movimento referendario di Mario Segni e Achille Occhetto. Andate al mare è l’esortazione con la quale Bettino Craxi invita gli italiani a disertare le urne nel giugno 1991. A presentare il documentario ci saranno i registi e il giornalista, direttore de l’Espresso, Marco Damilano.
Da sempre attento ai nuovi autori e linguaggi del cinema MoliseCinema ha anche uno sguardo retrospettivo. E per la serata inaugurale di martedì 4 agosto Molisecinema rende omaggio a Federico Fellini nel centenario della nascita con lo slideshow fotografico “Fellini e le donne“: circa 50 fotografie, alcune inedite, tratte dall’archivio della Fondazione Fellini di Sion e curata dal critico Federico Grandesso.
Un altro omaggio a Giuliano Montaldo e al suo primo film Tiro al piccione, tratto dal romanzo dello scrittore molisano, nativo proprio di Casacalenda, Giose Rimanelli. Il film è stato restaurato dalla Cineteca Nazionale e sarà presentato sabato 8 agosto.
Ecco il dettaglio dei film in concorso per MoliseCinema 2020.
7 OPERE PRIME E SECONDE – ITALIANE E INTERNAZIONALI IN CONCORSO:
Sono 7 i lungometraggi che concorrono al Premio del Pubblico. Ad aprire il Festival il 4 agosto, per Paesi in lungo – Concorso: L’immortale, di Marco D’Amore alla presenza dell’interprete Marianna Robustelli con un videosaluto di Marco D’Amore.
Mercoledì 5 agosto sarà la volta di Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe opera prima d’animazione di Salvador Simó, vincitore ai Goya 2020 e agli EFA 2019 del premio per il Miglior Film d’Animazione Europea. (online).
Sempre il 5 sarà presentato Martin Eden, di Pietro Marcello. A incontrare il pubblico del festival lo sceneggiatore Maurizio Braucci. Per questo film Luca Marinelli ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile.
Venerdì 7 agosto, alla presenza del regista, sarà presentato Figli, di Giuseppe Bonito, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi. Il film è tratto dal monologo I figli invecchiano di Mattia Torre.
Sabato 8 agosto, sarà la volta di Un divano a Tunisi, di Manele Labidi, con Golshifteh Farahani, film franco tunisino in cui  Selma, cresciuta a Parigi, decide di tornare a Tinisi per aprire uno studio da psicanalista.
Domenica 9 agosto sarà la volta di Maternal, di Maura Delpero, con Lidiya Liberman. Ambientato  a Buenos Aires in un centro religioso per ragazze madri, vede protagoniste tre donne diversec he influenzeranno reciprocamente le proprie vite e il proprio rapporto con la maternità (online).
Sempre domenica 9 Favolacce, di Fabio e Damiano D’Inncocenzo, con Elio Germano, accompagnato al Festival dall’attrice protagonista Barbara Chicchiarelli. Il film è una favola nera che racconta senza filtri un mondo apparentemente normale dove la rabbia è pronta ad esplodere. Miglior sceneggiatura al Festival di Berlino 2020.
7 DOCUMENTARI IN CONCORSO:
7  i titoli di Frontiere, il concorso per documentari italiani. In giuria: la regista Adele Tulli, la montatrice Ilaria Fraioli e la docente universitaria Ivelise Perniola. I documentari sono visibili on-line su Mymovies per 24 ore dalla prima proiezione.
Primo documentario in concorso, il 4 agosto, è Fuori tutto, di Gianluca Matarrese. E’ il ritratto della famiglia del regista che racconta i mille tentativi per provare a uscire dal baratro economico dopo un crac finanziario.
Il 4 agosto, Wrestlove. L’amore combattuto, di Cristiano Di Felice sulla prima coppia italiana di wrestler negli Usa.
Giovedì 6 sarà presentato L’apprendistato, di Davide Maldi, sull’apprendistato di un giovane ragazzo di montagna all’interno di una rigida scuola alberghiera.
Venerdì 7 agosto sarà presentato This is Not Cricket di Jacopo de Bertoldi, la storia di una grande amicizia tra due ragazzi, un italiano e un indiano cresciuto in Italia, accomunati dalla passione per il cricket.
Sabato 8 agosto sarà presentato La nostra strada di Pierfrancesco Li Donni. Protagonisti 4 adolescenti palermitani che vivono alla periferia della città. Tra la scuola e il lavoro, i primi amori e la famiglia.
Sempre sabato 8, Faith di Valentina Zucco Pedicini. un film che indaga la scelta radicale di una comunità di monaci cristiani incline alle discipline orientali.

I 24 CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI IN CONCORSO DA 19 PAESI:
Il Concorso internazionale cortometraggi, Paesi in corto, vede in giuria: il regista Erenik Beqiri, la produttrice Marta Donzelli e la short film programmer Sarah Momesso. Sono 24 i cortometraggi selezionati da ben 19 paesi, che saranno visibili online sul portale MYmovies per 24 ore dalla prima proiezione.
Winter Coat (Regno Unito) di WernerVivier. 16 De Decembro (Spagna) di Álvaro Gago. 400 Mph (Francia) di Paul-Eugène Dannaud, Julia Chaix, Lorraine Desserre, Alice Lefort, Natacha Pianeti, Quentin Tireloque. Cayenne (Canada) di Simon Gionet. Ceci N’est Pas Une Valise (Belgio) di Lou du Pontavice. Da Yie/Good Night (Ghana/Belgio) di Anthony Nti. Das Beste Orchester Der Welt (Austria) di Henning Backhaus. El Código Interior (Spagna) di Pau Subirós. Entracte (Francia) di Anthony Lemaître. Exam (Iran) di Sonia K. Hadad. Freeze Frame (Germania) di SoetkinVerstegen, Hãy Tỉnh Thức Và Sẵn Sang/Stay Awake, Be Ready (Vietnam/Corea del Sud/USA) di An Pham Thien. Important Police Shit (USA) di Andrew Betzer. Listening In (Israele) di Omer Sterenberg. Lost & Found (Australia) di Andrew Goldsmith, Bradley Slabe. Nor Tarva Goji/Christmas Roast (Armenia) di Alexsander Baghdasaryan. Pendeja/Stupid (Messico) di Sebastián Torres. Porachunki/Settling The Score (Polonia) di Zuzanna Grajcewicz. Servis/The School Bus (Turchia) di Ramazan Kılıç. Sticker (Macedonia) di Georgi M. Unkovski. Yandere (Francia) di William Laboury, Yo/Me (Spagna) di Begoña Arostegui. Yolcular/Pilgrims (Turchia) di Farnoosh Samadi, Ali Asgari. Drifting (Cina/Spagna/USA) di Bo Hanxiong.

I 18 CORTOMETRAGGI ITALIANI IN CONCORSO:
Il Concorso nazionale cortometraggi, Percorsi, vede in giuria: le registe Maria Sole Tognazzi e Maria Iovane e l’attore Simone Gandolfo. I corti saranno visibili online sul portale MYmovies per 24 ore dalla prima proiezione.
18 i cortometraggi selezionati che saranno visibili online sul portale MYmovies per 24 ore dalla prima proiezione.
Destino di Bonifacio Angius con Bonifacio Angius, Marta Pintus, Andrea Carboni, Teresa Soro, Orlando Angius. Fulmini e Saette di Daniele Lince con Carolina Crescentini, Mario Sgueglia. Il Compleanno di Gabriele Sabatino con Anna Ferruzzo, Edoardo Natoli. Il Muro Bianco di Andrea Brusa, Marco Scotuzzi con Laura Tombini, Anna Coppola, Sebastiano Filocamo. Il Pesce Toro di Alberto Palmiero con Olmo Di Martino, Matteo Paolillo. Il Ritratto di Francesco Della Ventura con Piero Giorgio Bellocchio, Vanessa Scalera, Eva Cera. Indimenticabile di Gianluca Santoni con Paola Negosanti, Andrea Lattanzi. Inverno di Giulio Mastromauro con Christian Petaroscia, Giulio Beranek, Babak Karimi, Elisabetta De Vito. Il cortometraggio ha vinto il David di Donatello 2020. Luce & Me di Isabella Salvetti con Andrea Sartoretti, Francesco Biaggi. Mia Sorella di Saverio Cappiello con Vanessa Stringano, Cosimo Del Vecchio, Francesca Grimaldi. Offro Io di Paola Minaccioni con Paolo Calabresi, Carolina Crescentini, Maurizio Lombardi, Paola Minaccioni. Rondini di Riccardo Petrillo con Renato Raimondi, Eleonora Romandini, Guglielmo Favilla, Davide Banfi. Spera Teresa di Damiano Giacomelli con Rebecca Liberati, Stanley Igbokwe, Iva Zanicchi. Sufficiente di Maddalena Stornaiuolo e Antonio Ruocco con Alessio Conte, Agostino Chiummariello, Pina Di Gennaro, Maddalena Stornaiuolo. Supereroi Senza Superpoteri di Beatrice Baldacci con Beatrice Baldacci. Tropicana di Francesco Romano con Alessandro Vendetti, Federico Mucci. Uocchie C’arragiunate di Paolo Cipolletta con Gianfranco Gallo, Luca Gallone, Gianluca Di Gennaro. Vegetariani di Marco Mazzone con Pietro Faiella, Nicolò Galasso, Miguel Milano.
Tra gli eventi speciali la presentazione del libro La democrazia al cinema. I dilemmi del costituzionalismo in sette film, di Giovanni Rizzoni., presentato da Fabio Ferzetti e Giacomo Ravesi. E inoltre la mostra di Giulio De Gennaro “L’ultimo lustro”, la libreria itinerante per bambini “Ottimomassimo”, il corto Ho detto no! sul reduce dei campi nazisti Michele Montagano; il Premio Armida Miserere.
I WORKSHOP DEL FESTIVAL
La 18° edizione di Molisecinema ospita due workshop online aperti ai filmmaker e appassionati di cinema. Il primo, a cura di Pienicola Di Muro, è dedicato alla musica a applicata al cinema. Il secondo, a cura di Roberto Zazzara sarà dedicato al cinema di Bollywood e alle produzioni asiatiche. I workshop sono organizzati in collaborazione con IFA, Scuola di Cinema di Pescara. Occorre prenotarsi a questo indirizzo: prenotazioni@molisecinema.it
PROGETTO CIRCE
Torna l’appuntamento del Festival con il progetto europeo “Circe”, guidato da Apulia Film Commission, in collaborazione con Centro Nazionale di Cinematografia Albanese, Centro di Cinema del Montenegro e  Regione Molise.  MoliseCinema presenterà, venerdì 7 agosto, una selezione di web series. L’albanese Broken Bridges di Bernard Laze;  Ritorno a casa di Antonio De Gregorio, Mattia Marano, e Costa morena, di Livio Marsico.

Il Festival, diretto da Federico Pommier Vincelli, il Festival è organizzato dall’Associazione MoliseCinema. Promosso da Regione Molise e Comune di Casacalenda, ha il patrocinio e il contributo del MiBACT – Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Tags: Federico FelliniMoliseCinema
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Il film iraniano “Highway” di Seyedeh Farzaneh Amini a SiciliAmbiente

Next Post

Rassegna sul cinema del Nord Europa in streaming con Miocinema

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Harry Styles si commuove a Campovolo e annuncia una pausa

Harry Styles si commuove a Campovolo e annuncia una pausa

25 Luglio 2023
M. Il figlio del secolo

M. Il figlio del secolo è una serie eccezionale

7 Settembre 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .