domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via il 66° Taormina FilmFest – in sala e su MYmovies.it

Paola Medori by Paola Medori
16 Luglio 2020
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Al via il 66° Taormina FilmFest – in sala e su MYmovies.it
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si accendono i riflettori sul 66° Taormina FilmFest, diretto da Leo Gullotta e Francesco Calogero, in sala e in streaming su MYmovies.it dall’11 al 19 luglio, prodotto e organizzato da Videobank S.p.A. su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia, sotto il patrocinio dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Una variegata programmazione debutta in Sala A del Palazzo dei Congressi di Taormina, ospitando giornalmente – a ingresso libero e su prenotazione – la duplice proiezione alle 19 e alle 21.30 del Concorso internazionale di opere prime e seconde, mentre il palinsesto online offre un’ancora più ricca programmazione, disponibile per 24 ore, corredata da una striscia quotidiana di approfondimento, con documenti video, immagini di archivio, suggestive riprese emozionali e interventi di ospiti, a narrazione di un festival parzialmente virtuale.

È l’anteprima italiana di “IL ÉTAIT UN PETIT NAVIRE” di Marion Hänsel (documentario – 2020, Belgio, 65’) il film di apertura della sessantaseiesima edizione. Un film-testamento in omaggio a quattro decadi di filmografia della produttrice, regista e attrice belga dopo la recentissima dipartita. E a farlo è proprio un diario di ricordi di vita e di cinema – tra Marsiglia, Anversa, Parigi, New York e le Fiandre – molto vicino ai film autoriflessivi di Agnès Varda e Chantal Akerman. Un saggio filmico-biografico, sincero e poetico. Una degenza di due mesi in ospedale è l’occasione per la regista di iniziare un lungo viaggio attraverso i suoi ricordi. Ritorna così al 1949, su quelle scale che da bambina la portavano a bagnarsi nel mare di Marsiglia, sua città natale. È poi la volta di tutti i luoghi visitati da bambina, da adolescente, da adulta. Le immagini delle città e dei paesaggi si intrecciano ai filmati d’archivio per ricostruire un’intera vita, una vita destinata da lì a poco a spegnersi.

“18% GREY” di Viktor Chouchkov (Drammatico – 2020, Bulgaria, Germania, Serbia, Belgio, Macedonia, 110’) racconta del fotografo Zackary e Stella, una giovane coppia che dalla Bulgaria si trasferisce a Londra. Vivere in un paese straniero non sarà facile per loro e quando Zackary verrà lasciato dalla moglie deciderà di intraprendere un viaggio da Londra a Berlino per riflettere su questa perdita. Durante il viaggio incontrerà persone incredibili che lo faranno riflettere sulla natura del suo amore e su se stesso.

“PARADISE WITHOUT PEOPLE” (USA, 2019, 80’) documentario diretto dalla giornalista Francesca Trianni, è il primo ad essere prodotto dal celebre magazine TIME. Al culmine della crisi dei rifugiati in Europa, due donne siriane partoriscono nello stesso ospedale greco, con lo stesso sogno: allevare i loro figli lontano dalla guerra. I destini delle due donne si incontreranno ancora, mentre proveranno disperatamente ad ottenere asilo.

Ma Taormina ‘66 è soprattutto il prestigio di un concorso internazionale dedicato a opere prime e seconde, nel segno di una fortunata stagione in cui il festival scopriva e presentava anche Steven Spielberg con “Duel”, Robert Rodriguez con “El Mariachi”, Luca Guadagnino con “Qui” e i primi Woody Allen con “Bananas”, Peter Weir con “Picnic a Hanging Rock” e Quentin Tarantino con “Pulp Fiction”.

Ed è “OSKAR & LILLI – WHERE NO ONE KNOWS US” di Arash T. Riahi (drammatico – AUT, 2020, 98’) il primo titolo della principale categoria competitiva: Oskar, 8 anni, e Lilli, 13, sono due rifugiati ceceni che vivono in Austria da sei anni, ma stanno per essere espulsi insieme alla madre. Quando questa tenta il suicidio, il provvedimento di espulsione viene temporaneamente sospeso ma i due ragazzini vengono separati con la forza dalla famiglia. La loro speranza di riunirsi alla madre è nutrita giorno dopo giorno dal loro amore reciproco, un sentimento che sfida tutti gli ostacoli burocratici. Con Rosa Zant, Leopold Pallua, Anna Fenderl.

“CHARTER” di Amanda Kernell (drammatico – SVE, 2020, 94’) è invece la storia di Alice, che, in seguito a un difficile divorzio, non vede i suoi figli da due mesi aspettando un verdetto per la loro custodia. Quando suo figlio la chiama nel bel mezzo della notte, la donna agisce di impulso e rapisce i bambini portandoli illegalmente alle Isole Canarie. Con Eva Melander, Sverrir Gudnason, Ane Dahl Torp.

Tags: Taormina Film Festival
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Ad ottobre torna il Mei, il festival della musica indipendente

Next Post

Esce in doppio vinile Rough and Rowdy Ways di Bob Dylan

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Aquaman e la distruzione del nostro ecosistema

Aquaman e la distruzione del nostro ecosistema

3 Gennaio 2019
Banksy, l’arte della ribellione, al cinema dal 26 ottobre

Banksy, l’arte della ribellione, al cinema dal 26 ottobre

14 Ottobre 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .