lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dal 2 luglio “Il delitto Mattarella”, si torna al cinema con una delle pagine italiane più nere

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Giugno 2020
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Dal 2 luglio “Il delitto Mattarella”, si torna al cinema con una delle pagine italiane più nere
629
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il regista Aurelio Grimaldi ha lavorato a questo film per molti, moltissimi anni, scrivendone anche un libro edito da Castelvecchi. Si è trattato, per arrivare ad una sceneggiatura sensata, di ricostruire anni di processi, sentenze, dichiarazioni e tracciamenti, leggere pagine e pagine di atti processuali che non hanno portato, fino ad oggi, ad avere un nome per un delitto.

La cosa incredibile di questa vicenda è che l’omicida, probabilmente Giusva Fioravanti, mai nominato nel film, agì a volto scoperto e la moglie di Piersanti Mattarella lo riconobbe più e più volte nei vari processi, ma tutto si concluse in un nulla di fatto. Il film si apre proprio in quel 6 gennaio 1980, quando Mattarella venne freddato nella sua auto mentre si recava a Messa per l’epifania con la moglie e la figlia.

Nel mare magnum dei fatti di cronaca e degli intrecci giudiziari, oltre che di quelli mafiosi, era facile perdersi. Grimaldi quindi decide per la scelta di flashbacks per ricostruire i passaggi che portarono all’omicidio e ogni tanto dell’aiuto di una voce fuori campo per permettere allo spettatore di districarsi tra le varie matasse in campo. Che sono numerosissime, complesse e articolate su tutta la mappa italiana e internazionale.

Mattarella si muove infatti all’interno delle correnti Dc di Andreotti, Salvo Lima, Vito Ciancimino, Rosario Nicoletti, Fanfani, prima amici, poi traditori, per non parlare degli intrighi di cui la vicenda si compone, ovvero l’ingresso dei NAR, della banda della Magliana, degli anarchici siciliani e di tutto il cast dei boss mafiosi, da Stefano Bontate a Rosario Spatola fino a Buscetta per arrivare addirittura a Michele Sindona. Un intrico sempre più fitto che permette di comprendere come gli interessi appaltistici che permisero a Lima e Ciancimino di operare il cosiddetto “sacco di Palermo”, gli interessi mafiosi che permisero a Bontate di regnare indisturbato in tutta la Sicilia non potevano che scontrarsi, anzi, allearsi, con la politica più disonesta per il controllo del territorio. Andreotti, che la sentenza giudicherà responsabile dei fatti ascrittigli, ma che solo la Storia giudicherà (!) viene nel film ridotto a mero pupazzo della Mafia, una figura senza spina dorsale e al totale servizio di Bontate che pare lo trattasse come uno sciocco.

In una terra dove la gente ha paura e il resto ubbidisce agli ordini dei più potenti, Piersanti Mattarella si erge come figura chiave dell’eroismo contemporaneo, sfidare Cosa Nostra e mantenere la legalità anche quando è impossibile. Ma un uomo onesto e integro, cresciuto nei valori della cultura del diritto, che non si piega anche quando dovrebbe, non può che creare fastidi. Mattarella aveva cominciato a negare appalti, a comprendere che i suoi amici lo stavano tradendo (Rosario Nicoletti si suiciderà probabilmente per sensi di colpa) e la mano violenta mafiosa non lo ha perdonato.

Si tratta della prima volta che questa storia esce sugli schermi, è dunque un film necessario per non perdere la memoria e la richiesta di  una giustizia che ancora non si trova e anche se non sempre registicamente riuscito, è importante che questo lavoro sia stato fatto.

“Il Ministero ci ha negato i fondi per il sostegno a questo progetto – ha detto un arrabbiatissimo Grimaldi in conferenza stampa – ma noi siamo stati capaci di andare avanti lo stesso grazie a Edilizia Acrobatica e a Cine1 Italia che distribuirà anche il film”.

Nell’ottimo cast, lunghissimo, segnaliamo uno strepitoso Tony Sperandeo nei panni di Vito Ciancimino, Leo Gullotta come Rosario Nicoletti, Donatella Finocchiaro come Irma Mattarella e il misuratissimo David Coco nei panni del protagonista.

 

Tags: aureliodelitto mattarelladonatella finoccharogrimaldipiersanti mattarella
Share252Tweet157SendShare
Previous Post

Inaugurata “Anello” di Francesco Arena, l’opera che entra nel patrimonio del Parco del Colosseo

Next Post

Il Festival di Ortigia riparte dal 18 al 23 agosto

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Tommaso Santambrogio • Regista di Gli oceani sono i veri continenti

Tommaso Santambrogio • Regista di Gli oceani sono i veri continenti

5 Settembre 2023
Teatro incontra,  al via la rassegna che vuol portare il teatro fuori dal centro città

Teatro incontra, al via la rassegna che vuol portare il teatro fuori dal centro città

15 Settembre 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.