domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’Hotel degli amori smarriti, una fiaba surreale per imparare la vita

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
18 Febbraio 2020
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
L’Hotel degli amori smarriti, una fiaba surreale per imparare la vita
713
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il titolo originale del film, Chambre 212, rende decisamente meglio l’interessante storia che ruota appunto, in una girandola di ospiti, relazioni e amori, attorno alla stanza 212 dell’albergo dove ad un certo punto si rifugia Maria, la splendida Chiara Mastroianni, premio per la miglior interpretazione nella sezione Un certain regard al 72. festival di Cannes. Semplice ma anche complessa la metafora che sottende la visione della vita del regista francese. Siamo anche noi, tutti quanti, grandi stanze d’albergo dove transitano una infinità di persone e situazioni e tutte ci abitano nello stesso momento. Si tratta di fare ordine e spazio, ad un certo punto, a ciò che vale la pena trattenere. Geniale, ironico, teatrale e quasi perfetto questo lavoro di Christophe Honoré.

“Scrivendo e girando L’hotel degli amori smarriti, – ha detto Honorè – ho guardato diversi film di Sacha Guitry, Ingmar Bergman, Woody Allen e ognuno di loro, senza saperlo, e con un senso di fratellanza che ero l’unico a sentire, mi ha permesso di dare un’identità a questo nuovo film. Sin dall’inizio, volevo che la mia storia assomigliasse più a un racconto coniugale che a un resoconto sulla vita di coppia”. Cosa accadrebbe infatti se, ad un certo punto, in un giorno qualsiasi di una coppia che ha passato oltre 20 anni insieme, uno dei due scoprisse il/i tradimento/tradimenti del partner?

Cosa accade, non solo alla relazione, ma a noi stessi? Chi siamo veramente quando il velo cade?

E’ quello che tenta di scoprire Maria, andandosene di casa dopo che Richard la mette di fronte alla verità. La donna trova conforto nella stanza dell’albergo proprio di fronte all’abitazione coniugale e da qui potrebbe avere una visione privilegiata, come dall’alto, della propria vita e della propria relazione.

“In me stesso celo tante facce, ma nessuna di quelle si può dir contenta” dice Shakespeare in un celebre versetto ripreso da John Irving per un titolo di uno dei suoi romanzi. Una frase che fa buona luce su tutta la vicenda.

Appena Maria entra in albergo, scopre di avere un dono che le permette di vedere che attorno a lei ci sono molte più persone di quello che credeva. Suo marito, Richard, è anche Richard il suo giovane fidanzato e anche Richard il teenager che lei non ha mai conosciuto. La sua rivale Irene è anche Irene il modello della sua vita futura. Il suo amante Asdrubal è tutti i suoi amanti in una persona. Maria è come una stella che attrae a sé tutti i satelliti che le gravitano intorno e che continuano a moltiplicarsi. La storia segue i passi velenosi di questa invasione e simultaneamente compone con Maria l’antidoto per fuggire da loro.

Più Maria vorrebbe pensare alla sua vita, più la sua vita risulta essere piena di protagonisti che vogliono parlare per lei. Non può e non riesce ad affrontare la solitudine, perchè dentro di lei tumultuoso, si alza il coro di persone che sostengono di aver sofferto a causa sua, della sua libertà e dei suoi desideri. In una sorta di trappola che lei stessa si è creata vivendo la vita che ha vissuto. E non c’è in questo giudizio morale alcuno ma una ovvia rassegna di scelte, di leggerezze, di egoismi e delle note conseguenze.

In un continuo gioco di rimandi tra ciò che era, cio che è, e ciò che potrebbe essere se, il regista accompagna Maria attraverso una notte folle di prese di coscienza, fino all’incontro fatale del mattino successivo.

Un film decisamente fatto per pensare alle relazioni e alla loro importanza, a come viverle, a come trattenerle e a come, a volte, anche lasciarle andare. Ma soprattutto, costringe a pensare bene alle conseguenze. Come direbbe un Sorrentino d’annata, non sottovalutate mai le conseguenze dell’amore.

 

L’HOTEL DEGLI AMORI SMARRITI

un film di Christophe Honoré

con Chiara Mastroianni, Vincent Lacoste, Benjamin Biolay, Camille Cottin, Carole Bouquet

 

Tags: amorichiara mastroiannihotelmaritotradimentovita
Share285Tweet178SendShare
Previous Post

Marie Curie, al cinema la vita di un genio

Next Post

Cattive acque”: la verità di Biliott non può vincere, ma può informare

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

A Francesco Montanari il premio della Rete dei Festival di Cinema dell’Umbria

A Francesco Montanari il premio della Rete dei Festival di Cinema dell’Umbria

3 Dicembre 2021
Las Leonas, il video clip del film con Diana Tejera

Las Leonas, il video clip del film con Diana Tejera

7 Novembre 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.