mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sensuability, una mostra di fumetti per spezzare il tabù tra sessualità e disabilità

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Febbraio 2020
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Sensuability, una mostra di fumetti per spezzare il tabù tra sessualità e disabilità
677
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Incontrare Armanda Salvucci, la fondatrice del progetto Sensuability e dell’associazione Nessunotocchimario, è come entrare nell’occhio di un ciclone. La sua energia è travolgente, almeno quanto la sua vitalità semantica. Altro che disabile triste e allettato. Venerdì 14 febbraio, si è aperta alla Casa del Cinema di Roma la mostra organizzata e progettata ormai da molti mesi e poi chiusa per i problemi legati alla pandemia di cui troppo si è già parlato. Presto alla mostra potrete ritrovare la stessa Armanda, per conoscerla dal vivo e per rubarle, se ci riesce, un pizzico di verve.

Il progetto che ha fondato nel 2016, Sensuability, prende fino al 15 luglio la forma di una mostra di fumetti ispirata alla celebre frase di Via col Vento “Francamente me ne infischio”. Un concorso arrivato alla seconda edizione e lanciato lo scorso novembre che ha riscosso un grande successo chiamando a raccolta disegnatori, fumettisti e narratori visivi a cimentarsi con un tema importante, ovvero come diventerebbero le scene di un film se dall’altra parte ci fosse un disabile?

“Francamente me ne infischio!”  diventa quindi un grido liberatorio, un invito a piacersi, a essere sensuali, a vivere la sessualità oltre i pregiudizi, oltre l’ossessione di corpi perfetti e performanti.

“Tutto nasce nel 2016 – dice Armanda Salvucci – quando una regista famosa ha pubblicato un annuncio in cui cercava ‘un nano che facesse tenerezza’. Così, a 50 anni, ho deciso che non potevo più stare a guardare e da 4 anni porto avanti questo sogno chiamato Sensuability, un progetto a più tappe che oltre al fumetto include cinema e fotografia per parlare della disabilità”.

Armanda ha l’acondroplasia, una condizione genetica rara, nella quale le ossa lunghe del suo corpo non sono cresciute.  E quindi? E quindi, nella condizione di disabile, si vive una serie di barriere reali e stereotipi pregiudiziali che attraverso l’arte, l’ironia e la leggerezza Armanda vuole abbattere.

“Io non voglio essere una super eroina, i supereroi sono distanti, sono perfetti e non ti ci puoi avvicinare. Io invece voglio essere toccata, avvicinata, non voglio dover sublimare il mio corpo che, c’è, esiste e non voglio nasconderlo. Bisogna ripensare anche il linguaggio: diversamente abile, inclusione…io non mi sento diversamente abile, non è che non sono capace di essere alta, io non posso essere alta. Io non voglio essere inclusa, io abito il mondo come tutti. Signori stiamo parlando di sessualità e per fortuna, quando entra in ballo la chimica, i pregiudizi dovrebbero andare a farsi friggere…”

“Fare cultura sulla disabilità e diversità è ancora necessario. Non siamo i soli a parlare di disabilità, ma siamo fra i pochi a presentare le persone con disabilità per quello che sono, senza i filtri del paternalismo, del buonismo, della beatificazione. Ecco perché affrontiamo anche temi considerati tabù come la sessualità e l’eros disgiunti dall’Amore con la “A” maiuscola, vissuti fra persone maggiorenni e consenzienti. Il nostro obiettivo è passare dall’”ancora” al “non più”.

“Finora le persone con disabilità sono state rappresentate in modo pietistico o paternalistico a maggior ragione se si parla di sessualità e disabilità. In questo caso siamo considerati alla stregua dei bambini o di esseri asessuati che al limite possono aspirare all’affettività. Ma non è così”.

L’arte diventa allora il seme ideale per far germogliare una cultura nuova e senza pregiudizi, libera e inclusiva, capace di ironia e leggerezza anche su temi considerati tabù come sesso e disabilità.

Ecco perchè Sensuability è anche una mostra di fumetti, sarà poi una mostra di fotografia, è già un corto e presto sarà anche un film. Anzi, Armanda non nasconde una certa ambizione.

“Stiamo cercando una casa di produzione che voglia camminare con noi in questo progetto difficile ma affascinante, inoltre sto cercando di contattare Elio Germano per uno dei ruoli più importanti del film di cui abbiamo già la sceneggiatura, anzi se qualcuno là fuori ci volesse aiutare a raggiungerlo siamo qui”.

La mostra ha inaugurato il 14 febbraio e resterà alla Casa del Cinema di Roma fino al 15 luglio. Un’occasione unica per aprire la mente ed allargare i confini di ciò che credevamo diverso.

Durante la mostra si potranno ammirare le opere delle tre donne prime classificate al termine del concorso e di molti altri artisti che hanno donato le loro opere.

La difficilissima selezione da parte della giuria presieduta dal maestro Tanino Liberatore e composta anche da Fabio Magnasciutti, Frida Castelli e Luca Enoch  ha premiato al primo posto ANNA PERONI con LILLI E IL VAGABONDO (vince un weekend con il vignettista Pietro Vanessi con partecipazione ad un un workshop one to one con l’autore), al secondo posto CLAUDIA PASQUINI con TITANIC (vince la partecipazione alla stesura dello storyboard del film), al terzo posto MARTINA DORESCENZI con A QUALCUNO PIACE CALDO (vince ingressi gratuiti al Comicon).

Oltre ai partecipanti al concorso, un nuovo sguardo sul tema lo offriranno anche le opere donate, tra gli altri, da Milo Manara, Fabio Magnasciutti, Frida Castelli, Luca Enoch, Stefano Tartarotti, Marco Gava Gavagnin, Francesca D’Amato che sostengono l’iniziativa.

Questa la lista completa dei disegnatori e degli artisti che hanno donato fino ad oggi una loro opera.
Milo Manara, Tanino Liberatore, Fabio Magnasciutti, Frida Castelli, Luca Enoch, Pietro Vanessi, Cecilia Roda, Frad, Stefano Tartarotti, Michele Grimaldi, Francesca Picardi, Giulia Bracaglia, Lorenzo Pierfelice, Luca Er Baghetta Modesti, Gianlorenzo Ingrami, Claudio Bandoli, Lorenzo La Neve e Matilde Simoni, Daniel Cuello, Marco Gaucho Filippi, Stefania Infante, Daniele Tofi Morganti, Marco Rufus Petrella, Nole Biz, Marco Gava Gavagnin, Enrico Biondi – lele&fante, Alfio Leotta, Eugenio Saint Pierre, Luca Garonzi (Luc Garçon), Federica Giglio, Alessio Atrei, Marco Fusi, Nicoletta Santa, Lucia Lepore, Virginia Cabras (Alagon), Marta Bianchi.

L’ingresso è gratuito.

Tags: amorearmanda salvucciCasa del Cinemadisabiitàdisabiliironialeggerezzapregiudiziosensuabilitysesso
Share271Tweet169SendShare
Previous Post

Alice e il sindaco, metafora della politica al capolinea

Next Post

Zero, Zero, Zero, il racconto del viaggio della cocaina nel mondo

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.