giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Alice e il sindaco, metafora della politica al capolinea

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
9 Febbraio 2020
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Alice e il sindaco, metafora della politica al capolinea
777
SHARES
4.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un sindaco di una grande città, politico perbene e onesto, si trova all’improvviso senza più idee e chiede aiuto a una giovane intellettuale che lo segue a Palazzo. I due ingranano, si intendono, si scambiano e libri, ma il circuito virtuoso tra idee, politica e realtà resta al palo. Metafora della politica al capolinea è il film “Alice e il sindaco” di Nicolas Pariser, nelle sale italiane dal 6 febbraio.

Selezionato per la Quinzaine des Réalizateurs a Cannes lo scorso anno, prodotto da Bim e Movies Inspired e interpretato con convinzione da Anais Demoustier e Fabrice Luchini, il film si colloca nella “commedia politica” francese, e viene interpretato come un omaggio-sequel al film di Éric Rohmer, L’albero, il sindaco e la mediateca, il cui protagonista era Luchini nei panni di un insegnante socialista nella campagna francese.

Socialista è anche il sindaco Paul Theraneau che Luchini interpreta oggi, alla perfezione, nel film del regista allievo di Rohmer che predilige temi politici. La città è Lione, terza città francese per abitanti dopo Parigi e Marsiglia, nonché città notoriamente ben amministrata. L’ambito è quello della buona politica di sinistra, che fa le cose, che ha numeri performanti.

In un Paese, come il nostro, in cui la politica è prevalentemente retroscena e scandali, mentre la parte migliore, per esempio quella dei sindaci, raramente viene raccontata, “Alice e il sindaco” può sembrare fantascienza o irrealtà.

Sembra fantascienza un uomo di potere onesto e gentile, che ha fatto della politica la propria vocazione, credendo in ciò che fa, che in ufficio si sdraia sul tappeto perché ha mal di schiena o si toglie le scarpe perché è in giro dal mattino. Sembra irreale che parli di ideali e di problemi con i suoi collaboratori, che faccia discorsi sensati, che non parli solo di poltrone. Invece, appunto, capita più spesso di quanto si voglia credere.

Dunque il sindaco, che alla politica ha sacrificato tutto, compreso il matrimonio, si rende conto di aver perso ispirazione e non vuole, come gli consigliano, un terapeuta, bensì un filosofo.

Alice Heimann, il cognome tedesco è d’obbligo, è una letterata della gauche, ha insegnato all’estero filosofia e letteratura. In Municipio tra la noia dei lavori del consiglio comunale, i tempi sincopati di appuntamenti, riunioni e pranzi di lavoro, la collaborazione di Alice con il sindaco rianima entrambi da due vite spente e diventa un rapporto fatto di empatia. Il primo cittadino dice di trovare nuovo entusiasmo, fino ad ambire ad essere il candidato premier del partito, che, invece ,gli preferirà un altro nome.

In realtà, quello che nel film non accade è la riaccensione di fiamma tra politica, cultura e realtà. Scorrono tra Alice e il sindaco, i collaboratori, gli amici, discorsi politici e filosofici complessi, di sinistra, alti: Orwell, Pasolini, Rousseau, Marc Bloch, Simone Weil, Robert Musil.

Discorsi ben fatti, un po’ noiosi, comme il faut, ma che sembrano fini a se stessi per descrivere, alla Woody Allen, una situazione di burn out di pensiero e non di scambio fecondo, che la politica sta vivendo rispetto al futuro. Non basta rispolverare vecchi libri perché la politica si rianimi nel profondo e riesca a sintonizzarsi con la realtà.

Il regista Nicolas Pariser, come riporta Ansa, afferma di aver pensato alla figura del sindaco come a “qualcuno di rilievo, non un ministro o un deputato, bensì una figura padrona del suo ambiente. ‘Un piccolo re’, di un piccolo regno, con una piccola Versailles, quindi il sindaco di una cittadina era perfetto”.  E per la filosofa “il punto di partenza era quello di voler ricreare la fiaba di La Fontaine, Il lupo e il cane, ovvero la storia di due personalità estremamente opposte. Così, i miei due personaggi sono da un lato qualcuno che ha vocazione ma riflette poco sulle cose, e dall’altro, una persona che pensa troppo e non sa che cosa farne della sua vita. Volevo mettere a confronto questi due paradossi”.

In realtà, a nostro parere, la chiave di lettura del film che funziona di più è quella della metafora. Se si toglie la chiave realistica e della commedia, il film, a nostro parere, migliora.

“Non le sembra di vivere un’impotenza infinita da 30 anni?” chiede l’Intellettuale organico, Alice, alla Politica, il sindaco. Una crisi datata anni Novanta.

“Prima chiedevano tutti più diritti –  dirà più avanti la Politica, il sindaco – Ora non credono più nella democrazia”.

La verità sembra quella pronunciata dalla scenografa di teatro, l’Arte, vera Cassandra di tutti i tempi. Ossessionata dalla visione di Antropocene è lucida nella sua sofferenza psichica: “Diventeremo tutti licheni. Combattete il fascismo, mentre il nostro futuro è l’estinzione”.

Di lei dice il marito, la Storia: “Non so se è la follia che le fa vedere la realtà, o la verità che la rende folle”.

In chiusura, tre anni dopo dopo il fallimento alla candidatura a premier e il mancato discorso della vita, il sindaco e Alice si incontrano di nuovo. Nel frattempo Alice ha avuto una bambina. Forse figlia del tipografo, la Letteratura, che le aveva detto: “Il Comune è orribile, non so come tu faccia a frequentarli, non leggono, non studiano”. Alice ora lavora all’estero in un’Ambasciata. Il sindaco ha finito il suo mandato e la giovane ex collaboratrice gli regala l’ennesimo libro, “Bartleby, lo scrivano” di Henry Melville, di cui è celebre una frase, che è un proclama: “Preferirei di no”.

 

Tags: Alice e il sindacoAlice HeimannBIMFabrice LuchiniLioneNicolas Pariserpoliticasinistra
Share311Tweet194SendShare
Previous Post

Tom Hanks, un’icona di gentilezza

Next Post

Sensuability, una mostra di fumetti per spezzare il tabù tra sessualità e disabilità

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Dal Festival di Venezia a Palazzo Merulana il 21 settembre Bookciak, Azione

Dal Festival di Venezia a Palazzo Merulana il 21 settembre Bookciak, Azione

14 Settembre 2018
La monaca buddista coreana Jeong Kwan presenta la cucina templare a Roma

La monaca buddista coreana Jeong Kwan presenta la cucina templare a Roma

16 Maggio 2019

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .