sabato, Novembre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Arriva “Lourdes”, dove la fede è consolazione e coraggio

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
7 Febbraio 2020
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Arriva “Lourdes”, dove la fede è consolazione e coraggio
644
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Lourdes” è un film sulla fede come consolazione e coraggio. E non, come si potrebbe pensare, come ricerca del miracolo. Si potrebbe dire un film sulla fede, la speranza e la carità. Il documentario dei registi Thierry Demaizière e Alban Teurlai mostra la città vista attraverso il popolo dei pellegrini. Girato nel 2017, presentato nel 2019 in Francia dove ha riscosso un grande successo, arriverà nelle sale italiane dal 24 febbraio, con 102 Distribution in collaborazione con Acec. Febbraio è il mese delle prime apparizioni testimoniate da Bernadette Soubirous.

Il viaggio verso Lourdes, negli Alti Pirenei, inizia a notte e fonda. La vita stessa di questa cittadella super organizzata all’interno dei cancelli del santuario comincia con il buio per preparare l’accoglienza. Le immagini del film seguono l’avvicinamento di alcuni pellegrini, di cui si impara a poco a poco a conoscere la storia. Il racconto avviene solo tramite le loro parole, le scene del loro quotidiano. Racconto delicato che mostra sia le difficoltà, sia la speciale umanità di ciascuno.

Tutti i protagonisti sono persone con gravi problemi di salute. Persone che hanno fede, che nel profondo sognano una guarigione che sanno quasi impossibile: “Siamo troppi, sarebbe come vincere a una lotteria” dice una  gitana. Ma non è quello, o solo quello, che li muove verso Lourdes.  Non è solo  l’energia della grotta e l’acqua benedetta. E’ la devozione, l’attrazione “verso la consolazione di una Madre, di cui siamo tutti figli” continua il gruppo di gitani.

Ci affezioniamo a Cedric, che ha 40 anni e ha perso l’uso delle gambe e parte delle facoltà cognitive dopo essere stato investito da bambino sulla strada davanti a casa. Lo assistono i genitori che ancora non si danno pace per la mancata sorveglianza. “Non sono arrabbiata – dice la madre -. Dopo tanto tempo ho cominciato a dirmi che questo era il mio destino: assistere mio figlio”. Cedric si lascia coccolare volentieri, apprezza la compagnia delle giovani infermiere.

C’è Jean-Baptiste, bambino con una rara malattia genetica, che parte con il padre militare per andare a pregare per il fratellino Patrick, cui sono stati diagnosticati due anni di vita. “E i due anni sono già passati”, dice il padre. Nelle sue preghiere il papà chiede coraggio. Jean-Baptiste è pronto a toccare la parete della grotta con l’orsetto del fratellino.

C’è il professionista colpito dal morbo di Lou Gherig, che ricorda il tempo in cui gli è stata diagnosticata la malattia e, ad un certo punto, di aver sentito “una grande pace interiore”: “E’ allora che ho deciso di vivere”. Razionale e consapevole, chiede nelle sue preghiere: “Dammi la forza per permettermi di chiedere un miracolo”.

C’è una ragazzina con una malformazione a un braccio che soffre soprattutto per essere bullizzata dai compagni. C’è un uomo infermo per due tentati suicidi che strappa sorrisi e risate agli accompagnatori tanta è la sua simpatia. C’è un pulmino di prostitute che arriva ogni anno da Parigi con un prete. Ogni tanto ce n’è una che cambia vita. Il trans, “è un uomo” dice il prete, e ha il vantaggio che può fare il chierichetto e servir messa.

A lato delle storie, si muove la perfetta macchina dell’accoglienza. I treni speciali, le riunioni del personale nei reparti che accolgono gli infermi, le cucine e le lavanderie, i tanti volontari, le crocerossine, i barellieri che trainano i risciò. Poi la cura e l’affetto verso i malati, le processioni, le messe, i momenti di festa e di un po’ di baldoria insieme. Infine, il culmine della visita: il bagno gelido, nudi, nell’acqua santa della fonte.

Tante mani e tante braccia. Inquadrate di continuo. Mani, le più diverse, che tremanti sfiorano la roccia bagnata della grotta dell’apparizione. Mani che si stringono e mani giunte, che pregano, che accendono ceri, che accarezzano, che accolgono. Braccia che sollevano e che sorreggono, braccia che cingono e stringono, braccia che si abbandonano.

Ripartire da Lourdes è per tutti un trauma, significa uscire dai cancelli della cittadella e tornare nel mondo.

“Lourdes” è, soprattutto, un film su una normale umanità. Una varia, normale umanità, che per casi fortuiti della vita, si trova davanti a un completo cambio di prospettiva. Può essere un morbo alla nascita o che si manifesta negli anni, per te, tuo figlio, un tuo caro. Può essere un incidente stradale, una qualsiasi distrazione. Ed ecco sei chiuso fuori dal cancello del mondo, non esisti più, se non per i tuoi famigliari e, se sei fortunato, per una rete di sostegno.

Il documentario di Thierry Demaizière e Alban Teurlai ci ricorda che esiste una normale umanità fragile e ferita che ha diritto di sentirsi a casa, consolata e accolta, non solo una volta all’anno e non solo a Lourdes.

Tags: BernadettedocumentarioLourdesmiracolo
Share258Tweet161SendShare
Previous Post

Birds of Prey, Margot Robbie guida la rivincita delle donne

Next Post

Terre di Toscana XIII edizione

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.