lunedì, Luglio 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Luna Nera, la serie a caccia dei pregiudizi che crearono le streghe

Monica Straniero by Monica Straniero
29 Gennaio 2020
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0
Luna Nera, la serie a caccia dei pregiudizi che crearono le streghe

LUNA NERA

735
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 Il momento che aspettavamo sta per arrivare. Pensavate di essere sole al mondo. Perseguitate. Maledette. I nemici ci preparano a distruggerci, perché noi siamo il più grande pericolo. Creare un volto nuovo con volto di donna. Il nostro tempo è vicino”

recita una voce nel teaser trailer . Luna nera, l’attesa nuova produzione originale italiana di Netflix  dal 31 gennaio sulla piattaforma di streaming, vede dietro la macchina da presa Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi. Ispirato al romanzo “Le città perdute. Luna nera” di Tiziana Triana (Sonzogno), primo libro della saga, (la stessa autrice ha contribuito alla sceneggiatura n.d.r),  le tre registe tentano la strada del fantasy, un genere poco esplorato in Italia dove al cinema ha sempre prevalso il realismo nella narrativa e il neorealismo.

Da dove viene la magia? A questa domanda Triana rivela di essere partita dalla convinzione che “niente è più magico della realtà se la si guarda attraverso gli angoli bui nei quali spesso sono state relegate le donne: la nascita, l’infanzia, il corpo ammalato, la morte”.

Prodotta da Fandango e ambientata nell’Italia del XVII secolo, lo sfondo è quello agreste del Lazio e della Tuscia,  “Luna nera”, sei episodi di circa 50 minuti l’uno, ruota attorno alla figura di Ade (Antonia Fotaras), una levatrice di 16 anni accusata di stregoneria dopo la morte di un neonato. Per sfuggire alla famiglia dei Benandanti, cacciatori di streghe, trova rifugio in una misteriosa comunità di donne ai confini di un bosco. Ade dovrà scegliere fra l’amore impossibile per Pietro (Giorgio Belli), figlio del capo dei Benandanti, e il proprio destino.

Luna Nera racconta della strage invisibile di donne che per secoli nel nostro paese e in altre parti di Europa è stata compiuta. Donne ingiustamente perseguitate dall’Inquisizione e crudelmente bruciate vive. Un femminicidio di massa con circa 60 mila vittime, cui hanno contribuito la radicata misoginia, la considerazione che si aveva della donna e una paura ancestrale nei confronti del diverso.

Le ambientazioni e i costumi ben si prestano a riprodurre atmosfere medievali e non mancano action e effetti speciali. Ma è il messaggio a essere il vero punto di forza della serie che ricorda come l’odio sia un singulto che si riaffaccia periodicamente nella storia per colpire donne ribelli. “Ancora oggi, –  precisa Triana – l’espressione “caccia alle streghe” evoca atmosfere sinistre. C’e’ sempre un pretesto per perseguitare persone non per ciò che hanno fatto, ma per ciò che sono. In questo caso, delle donne”.

Nel tempo del #MeToo, ovvero la presa di parola delle donne contro un esercito di moralisti, che cosa dobbiamo imparare dai personaggi della serie? La resilienza. Le presunte streghe rispondono pazienti agli accusatori, forniscono, meticolose, la loro versione dei fatti e la loro visione del mondo. Non sono vittime. Sono perseguitate, sì, ma sono eroiche nel difendere la loro dignità.

Luna Nera procede attraverso un narrare riflessivo e consapevole verso l’inconfutabile evidenza che non esistono i sessi ma solo le persone, gli unici demoni sono quelli che abitano dentro i nostri cuori.

Un fantasy tutto al femminile che vuole essere una allegoria sulla condizione delle donne in un mondo dove  la discriminazione continua a colpevolizzarle quando rifiutano di adattarsi alle convenzioni sociali esistenti. Luna Nera osa sfidare un pregiudizio ancora radicato, vale a dire la mancanza di solidarietà tra donne, che invece va usato come potenzialità di trasformazione nella relazione e nel mondo per creare una rete affettiva su cui cadere ogniqualvolta la societa’ maschilista cerca di rimetterci al “nostro posto”.

Tags: Caccia alle streghefrancesca comenciniNetflixPaola Randi
Share292Tweet183SendShare
Previous Post

Berlinale: Volevo nascondermi’, Elio Germano è Ligabue

Next Post

Cuori Selvaggi, la forza delle donne a teatro

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Grande emozioni all’Olimpico con  Marco Mengoni

Grande emozioni all’Olimpico con Marco Mengoni

23 Giugno 2022
Matilda De Angelis e Valeria Golino in una scena del film Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes,

“Fuori” di Martone: un ritratto frammentario ma necessario di Goliarda Sapienza

21 Maggio 2025

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .