giovedì, Settembre 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sorry We Missed You, Ken Loach denuncia l’economia del precariato

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Dicembre 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Sorry We Missed You, Ken Loach denuncia l’economia del precariato
735
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato alla 72ª edizione del festival di Cannes, Sorry we missed you, di Ken Loach, fa riferimento al biglietto che i fattorini delle spedizioni lasciano sulla porta di casa dei destinatari quando la consegna non viene effettuata. Dopo I, Daniel Blake, abbiamo ancora una volta il racconto di uno sconfitto; in questo caso di un lavoratore autonomo e precario insieme, senza diritti nè tutele. La storia è quella di Ricky, cittadino di New Castle, ex idraulico presso una società edile entrata in crisi con il crash del 2008, che acquista un furgone per diventare “imprenditore” delle consegne grazie alla vendita dell’auto della moglie. Guida per almeno 14 ore al giorno ed è controllato da un computerino. Tra ritmi massacranti e un regolamento penalizzante che gli impone penali per le giornate di non lavoro, Ricky si ritrova senza più un momento da dedicare ai figli e alla moglie Abbie. Che, a sua volta, fa l’infermiera a domicilio (pagata a visita).

Ken Loach è uno dei pochi registi ad immedesimarsi nelle sofferenze della working class, quel segmento di lavoratori alle prese con i diversi processi di ristrutturazione del capitalismo. I suoi film hanno descritto l’erosione, quindi la dissoluzione della solidarietà operaia, l’atomizzazione della vita sociale, lo smatellamento del welfare per le utopie consumistiche. Ancora una volta affronta la sostituzione del criterio della dipendenza economica con quello del coordinamento spazio-temporale del lavoro a discrezione del datore del lavoro. 

“Le parole chiave della nostra epoca sono flessibilizzazione ed economia della condivisione – spiega in conferenza stampa il regista britannico –  “o meglio flexecurity e sharing economy perché hanno un suono più gradevole dietro al quale, tuttavia, si celano più oscure verità e un esercito di schiavi odierni”.

Sorry, We Missed you è del tutto in linea con la narrazione tradizionalmente umanistica di Loach. Non c’è traccia di quell’umorismo disperato che rendeva tragicomici i personaggi dei suoi film precedenti. Si spinge al limite con una vicenda estrema per denunciare questa economia di strani lavori, l’uberizzazione, che usa e abusa di una forza lavoro precaria e quindi flessibile, che riduce il lavoratore ad essere un ingranaggio del business con pesanti ricadute psicologiche sulla vita personale. 

 

In sala dal 2 gennaio con Lucky Red

Links correlati
http://www.luckyred.it/

Tags: cinemaFestival di Cannesgig economyKen Loach
Share294Tweet184SendShare
Previous Post

E’ giusto nascondere la verità alle persone amate?

Next Post

Falstaff e il suo servo in scena al Teatro Argentina

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Cinema

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

by Marco Guarella
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .