domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 76 – Il premio Bresson a Lucrecia Martel, “Abbiamo bisogno di donne e cambiamenti”

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
4 Settembre 2019
in Spettacoli, Cinema
Reading Time: 5 mins read
0
Venezia 76 – Il premio Bresson a Lucrecia Martel, “Abbiamo bisogno di donne e cambiamenti”
646
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nella giornata dell’arrivo dei Ferragnez e della proiezione pubblica del documentario “Unposted” che pare sia una celebrazione agiografica priva di contraddittorio della santa Chiara nazionale, ho compreso una cosa. La capacità di avere contenuti reali dentro di sè è (più o meno) inversamente proporzionale al numero dei followers che si hanno sui social. La regista argentina Lucrecia Martel, presidente di giuria della 76. edizione della Mostra,  non è in nessun social, in  nessun profilo pubblico. Atea, omossessuale, intelligentissima e colta. Zero followers. Chiara Ferragni 17,4 milioni.

Lucrecia e Julieta (via Twitter)

Oggi la Martel ha ricevuto il premio Robert Bresson, assegnato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e la Rivista del Cinematografo, con il Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Premio che in passato è andato anche a Giuseppe Tornatore, Manoel de Oliveira, Theo Angelopoulos, Wim Wenders, Aleksandr Sokurov, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Ken Loach, Gianni Amelio e Liliana Cavani.

Un coup de theatre per la Chiesa Cattolica? Qualcosa sta cambiando anche se dice la stessa Martel a microfoni spenti, “la mia sessualità non mi consentirebbe ancora di essere amica di un Papa, e questo è certamente qualcosa sul quale abbiamo il dovere di impegnarci perchè la morale cambi”.

Lucrecia, che non ha nemmeno un profilo social, figuratevi quanto è lontana da Chiara, ha avuto una vita a dir poco movimentata. Nata a Salta, in Argentina, nel 1966, la sua ambizione era fare la tuttologa, da storia a zoologia, da psicologia a ingegneria, voleva sapere tutto. Forse per questo ha deciso di fare il cinema, l’arte che, per eccellenza, comprende tutte le altre.

Dal 2001 ha fatto coming out e dal 2016 vive con la sua fidanzata Julieta Laso, una cantante di tango, a Buenos Aires. Sappiamo molte cose di Lucrecia proprio dai profili social di Julieta che oggi aspettava la sua Lucrecia a fine incontro per baciarla con orgoglio.

“Dedico questo premio a Juli e Vicki” ha detto commossa Lucrecia, che qui ha voluto circondarsi per tutta la durata della mostra dei suoi affetti più cari. Non è un caso, dato che proprio nel 2016 la regista ha passato momenti difficilissimi come quelli di una diagnosi di tumore all’utero. Ha dovuto rimandare le riprese, sottoporsi alle cure del caso e infine avere la meglio sul male sempre sostenuta dalla sua Juli.

Artista rigorosa, capace con una manciata di film di salire alla ribalta internazionale con una poetica riconoscibilissima, squisitamente femminile, originale senza essere mai gratuita, al servizio delle sue storie fuori dall’ordinario e dei loro risvolti umani, sociali, spirituali, Lucrecia Martel è l’autrice di opere spiazzanti e significative quali La ciénaga (2001), La niña santa (2004), La mujer sin cabeza (2008) e il più recente Zama (2017), presentato Fuori concorso alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Lavori segnati da una profonda e irriducibile passione nei confronti del mondo e dell’Umanità che lo abita, delle sue aspirazioni e dei suoi conflitti, delle sue bassezze e dei suoi slanci più “celesti”, sullo sfondo vivo della tormentata società argentina.

Il premio le è stato consegnato dall’ambasciatore dell’Argentina in Italia S.E. Tomàs Ferrari. 

Intervistata da Tiziana Ferrario ecco qualche stralcio della sua conversazione.

“Questo è un premio molto importante e lei è la seconda donna a riceverlo consecutivamente, dopo Liliana Cavani. È un bel traguardo, segno che qualcosa sta cambiando per le registe donne”.

“Non si tratta solo di aprire la porta alle donne nel mondo del cinema” risponde Lucrecia Martel, “ma anche di prendere misure, magari imperfette o scomode ma utili ad affrontare il problema. Come le quote rosa, già adottate in politica e in economia. Quanto rapido sarà questo cambiamento in favore dei diritti delle donne”, dichiara Lucrecia Martel, con un filo di emozione nella voce, “dipende da tutti noi”.”.

Racconta, poi, di aver ricevuto dopo le recenti polemiche durante il festival (“Sono abituata alle domande difficili, non so se rispondo sempre bene, ma preferisco farlo comunque piuttosto che evitare la domanda”) una mail di Kathleen Kennedy, la donna che ha reso possibili tanti film di Spielberg e Lucas, fondamentale per il cinema di Hollywood. “Kathleen mi ha detto di aver iniziato a lavorare proprio grazie alla presenza di quote riservate alle donne”.

E sul movimento #metoo, cosa ne pensa? “È la punta dell’iceberg. Riguarda la protesta di donne coraggiosissime, ma si regge anche sulle spalle di decenni di lotta portata avanti da donne che non hanno mai avuto accesso alla stampa”.

E prosegue: “Lottiamo affinché le donne vengano ascoltate dalla giustizia, ma vengono ascoltate più dalla stampa, quindi per ora lo strumento per arrivare alla prima è passare per la seconda. Speriamo di fare presto un altro passo in avanti. A nessuno piace il giudizio sommario di un attacco mediatico”.

Su cosa sta lavorando, attualmente, al di fuori del compito di giurata? “Da otto anni lavoro a un documentario su reati commessi contro le comunità indigene del mio continente. Somiglia alla questione femminile, quella delle comunità indigene: oggi gli si richiede di dimostrare il loro status, così come alle donne viene chiesto di fare un discorso proprio, a parte, come il cinema al femminile”. E ancora, un’altra somiglianza: “Per secoli gli immigranti europei hanno deformato il pensiero locale, negando l’esistenza e i diritti degli indigeni. Evidente come questo si leghi alla questione uomo-donna”.

Davide Milani, emozionato e sinceramente curioso di fronte a una simile personalità e del medium cinematografico, chiede al Lucrecia, visto l’incarico incombente cui tornerà dopo l’incontro , cosa la colpisca maggiormente nelle opere che è chiamata a giudicare.

“Mi piace chi riflette sul mondo come se questo non ci appartenesse, chi non lo dà per scontato, come se non fossimo noi ad abitarlo e a deciderne le regole e le sorti. Se in un film qualcuno si fa una doccia calda come se fosse normale, la cosa mi rende sospetta, perché la doccia calda è prerogativa di una piccolissima parte della popolazione, un’eccezione. E Bresson, in questo, metteva in discussione tutte le cose che fuori dal cinema potremmo dare per scontate”.

“Fondazione Ente dello Spettacolo” esordisce il Presidente Mons. Davide Milani, “conferisce ogni anno questo premio allo sguardo che meglio riesce a cogliere, attraverso il cinema, la parte più autentica dell’Uomo, oltre la sua pura materialità, trascendente e completo in se stesso”.

Ed ecco qui la motivazione per il premio. Robert Bresson ha scritto che ‘girare vuol dire andare a un incontro’. Basterebbero queste parole per apprezzare la consanguineità tra il cinema del maestro francese e quello di Lucrecia Martel: quattro film per presentarsi al cospetto della settima arte con tutte le referenze del caso: uno stile cristallino, una poetica riconoscibile, una personalità fortissima. Quattro film per entrare nel suo mondo di personaggi talvolta opachi e talvolta solo sbiaditi, di programmi velleitari e orizzonti inagibili, di sfide ostiche e crisi mistiche, di slanci improvvisi e fossi a perderci l’anima. Tra il desiderio delle cose invisibili e la realtà di quelle visibili, l’occhio della Martel scruta il risvolto che unisce entrambe, con dolore e meraviglia, tristezza e piacere, sempre con quel desiderio enorme di comprendere che cosa significhi in fondo essere umani.

Noi ci siamo già innamorati di nuovo di Lucrecia, e come ha detto Tiziana Ferrario, chi non ha visto Zama, presentato a Venezia74, ponga rimedio.

Tags: lucrecia martel
Share258Tweet162SendShare
Previous Post

Venezia 76 – Il primo cinema galleggiante della storia di Venezia con Kasia Smutniak e Ferzan Ozpetek

Next Post

Venezia 76 – Chiara Ferragni si racconta nel docufilm di Elisa Amoruso

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.