domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 76 – Beyond the Beach esplora senza veli la realtà che affrontano i volontari di Emergency ogni giorno

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Settembre 2019
in Arte e Cultura, Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 76 – Beyond the Beach esplora senza veli la realtà che affrontano i volontari di Emergency ogni giorno
627
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La realtà dei festival è anche questa, accostare lustrini, cotillons e paillettes ai grandi temi del mondo. Le guerre in Medio Oriente e la tragedia dei migranti con le borse della Ferragni. It’s a fucked up world direbbero gli americani e noi che siamo nati dalla parte giusta del globo dovremmo ogni giorno essere grati di non vivere nessuna delle orribili cose che accadono ai protagonisti di Beyond the Beach – The Hell and the Hope. Essere grati ogni singolo minuto, invece troviamo anche il tempo di lamentarci.

Ci sono due pellicole che  il direttore Barbera avrebbe fatto bene a mettere in concorso, El Principe, di cui diremo in separata sede e questo documentario, che andrebbe mostrato a Salvini almeno 24 ore al giorno. Ma ci sarebbe voluto troppo coraggio e non mi pare che questo direttore si sia fino a qui distinto per scelte particolarmente audaci. Personalmente avrei fatto vincere a Beyond the Beach – The Hell and the Hope tutti, e dico tutti, i premi di questa edizione.

Il regista Graeme Alistair Scott segue per 86 tremendi minuti la realtà che Emergency, l’organizzazione umanitaria fondata da Gino Strada nel 1994, affronta invece per 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno. Le bombe, il sangue, la violenza, la povertà, la disperazione, la tragedia, la paura, gli spari, gli attentati, la fame, la sete e, incredibilmente, anche l’amore e la speranza. Quello che potrebbe essere un fiction film, invece è la tragica realtà di medici, infermieri e volontari che hanno lasciato le loro comode vite per far parte di quel gruppo di eroi moderni, di uomini e donne che meriterebbero il Nobel per la Pace. Persone che come dice Giacomo “avevano tutto, lavoro, soldi, vita comoda, ma mi mancava qualcosa, e sono venuto via, e qui con Emergency ho trovato quello che cercavo. Ora ho tre magliette e due pantaloni e va bene così”. Un’altra ragazza bosniaca dice “Potevo stare a casa e non fare niente, ma ho fatto qualcosa sapendo che potevo farlo”.

A Kabul c’è Giulia, che è stata 9 anni tra le bombe e gli attentati. Vedere ciò che accade appena scoppia una bomba è devastante. Arrivano 100 persone in un attimo, le decisioni da prendere sono difficili, tutti sanguinano e sono in pericolo e qualcuno purtroppo non ce la farà. Altro che E.R., Giulia ci mostra bambini in condizioni gravissime, arti amputati, corpi ricoperti da ogni sorta di ferita. E sono civili. “Mi chiedo cosa c’entrino loro con tutto questo, e non ho le risposte”.

Non si può credere a ciò che si vede in questo documentario, a volte si piange, a volte si toglie addirittura lo sguardo tanto è forte. L’inutilità della guerra, la stupidità della guerra, la brutalità della guerra. Tutto davanti.

Non si può smettere di sottolineare quello che ci stiamo infliggendo, lo schifo che come uomini siamo capaci di essere così come poi possiamo fare atti di grande nobiltà d’animo e di amore. Una assurda contraddizione umana.

Scott entra nei campi rifugiati, nei centri protesi e alla fine, dentro le barche che tra la Libia e la Sicilia provano a salvare i migranti che vagano sui gommoni alla deriva. Non possono sconfinare nelle acque territoriali e spesso “perdono” l’opportunità di salvare queste persone perchè affondano prima di uscire dai confini di stato. Quando li salvano sono spesso disidratati o in condizioni critiche. Pensare a quello che accade e pensare di non accogliere queste persone è da criminali, pura pazzia.

I medici di Emergency, così come immagino quelli di tutte le organizzazioni umanitarie, cercano di ridare empatia e dignità a queste persone violentate dalla vita e spesso anche da altro. Sulla barca il chirurgo Alberto dice “cerchiamo di portare un po’ di speranza dentro al loro inferno”.

Un inferno che bisogna far terminare. Subito.

 

 

Tags: beyond the beachEmergencygino stradaMigranti
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Venezia 76 – Con l’atteso party di CIAK si apre oggi l’ultima settimana al Lido, ecco dove trovare feste e divi

Next Post

Venezia 76 – Il primo cinema galleggiante della storia di Venezia con Kasia Smutniak e Ferzan Ozpetek

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Fuori la verità
Cinema

Fuori la verità di Davide Minnella

by Monica Straniero
19 Ottobre 2025
Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini
Cinema

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.